Apéndice 5

Textos en su idioma original de algunas citas cuya traducción ha sido responsabilidad mía (según autor, por orden alfabético)






BARTOLOMEO I, Patriarca Ecuménico, en la XII Asamblea del Sínodo de los Obispos, 18 de octubre de 2008, en (consulta octubre 2008): http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22794.php?index=22794&po_date=18.10.2008&lang=sp; en castellano: http://www.vatican.va/news_services/press/sinodo/documents/bollettino_22_xii-ordinaria-2008/04_spagnolo/b30_04.html: “How could we ignore the wider implications of the divine Word assuming flesh? Why do we fail to perceive created nature as the extended Body of Christ? Eastern Christian theologians always emphasized the cosmic proportions of divine incarnation. The incarnate Word is intrinsic to creation, which came to be through divine utterance. St. Maximus the Confessor insists on the presence of God's Word in all things (cf. Col 3.11); the divine Logos stands at the center of the world, mysteriously revealing its original principle and ultimate purpose (cf. 1 Pet 1:20). This mystery is described by St. Athanasius of Alexandria: «As the Logos [he writes], he is not contained by anything and yet contains everything; He is in everything and yet outside of everything ... the firstborn of the whole world in its every aspect. » The entire world is a prologue to the Gospel of John. And when the Church fails to recognize the broader, cosmic dimensions of God’s Word, narrowing its concerns to purely spiritual matters, then it neglects its mission to implore God for the transformation - always and everywhere, "in all places of His dominion" - of the whole polluted cosmos.”



BAUMAN, Zygmunt: Individualmente insieme, Diabasis Reggio-Emilia 2008; extracto de la presentación de la obra en “Le vie della felicità”, La Repubblica, martedì 16 settembre 2008 43: “Il valore della «sicurezza» sta scacciando quello della libertà. Questo «scambio», caractteristico della nostra civiltà, si manifestò per la prime volra allorché Sigmundo Freud, in Il disagio della civiltà, pubblicato nel 1929, mise in luce la tensione e gli scivolamenti che caratterizzano il rapporto tra questi due valore, ugualmente insidpensabili e altamente considerato, eppure difficili da riconciliare. In meno di un secolo, il continuo progresso della libertà individuale di espressione e di scelta ha raggiunto un punto in cui il prezzo di tale progresso, cioè la perdita di sicurezza, ha cominciato ad essere giudicato esorbitante – insostenibile e inaccettabile – da un numero crescente di individui emancipati, o costretti ad andare per la propia strada di punto in bianco... Nell’odierna costellazione delle condizionni (e delle aspettative) di una vita decente e piacevole, la stella della parità billa sempre più luminosa, mentre quella dell’uguaglianza va oscuransosi. «Parità» non è assolutamente sinonimo di «uguaglianza», o meglio, è un’unuguaglianza, abbasatta a uguale diritto al riconoscimento – a «diritto di essere» e «diritto di essere lasciato in pace». L’idea di livellare il redito, il benessere, il confort le prospettive di vita... Se «fratellanza» implicava una struttura acquisita, che predeterminava e prefiniva le rogole che fissano condotta, atteggiamenti e principi di interazione, la «rete» non ha dietro di sé alcuna storia: la rete è tessuta nel corso dell’azione, e tenuta viva (o meglio, continuamnete, ripetutamente ricreata/resucitata) soltanto grazie a una successione di atti comunicativi. A differenza del «gruppo» e di qualsiasi altro tipo di «totalità sociale», la rete è ascritta su base individuale ed è individualmente orientata...” 



BEDA: en: S. Tomás de Aquino: Catena aurea. In Lucam 4, lectio 7, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Beda. Divina autem permissione liberandus a Daemone homo proicitur in medium, ut virtus patefacta salvatoris plures ad viam salutis invitet; unde sequitur et cum proiecisset illum Daemonium in medium, exiit ab illo, nihilque illi nocuit. Videtur autem repugnare quod hic dicitur Marco qui ait: et discerpens eum spiritus immundus, et exclamans voce magna, exivit ab eo, nisi intelligamus hoc dixisse Marcum: discerpens eum, quod Lucas dicit et cum proiecisset illum in medium; ut quod secutus ait nihilque illi nocuit, intelligatur quia iactatio illa membrorum atque vexatio non eum debilitavit, sicut solent exire Daemonia etiam quibusdam membris amputatis aut evulsis. Unde merito pro tam integra restitutione sanitatis mirantur; nam sequitur et factus est pavor in omnibus, et colloquebantur ad invicem, dicentes: quod est hoc verbum quod in potestate et virtute imperat immundis spiritibus, et exeunt?”.



BENEDICTO XVI: Alocución a los Miembros de la Oficina de la Asamblea Parlamentaria del Consejo de Europa, 8 de septiembre de 2010, en: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/25986.php?index=25986&lang=sp: “On different occasions I have pointed out the risks associated with relativism in the area of values, rights and duties. If these were to lack an objective rational foundation, common to all peoples, and were based exclusively on particular cultures, legislative decisions or court judgments, how could they offer a solid and long-lasting ground for supranational institutions such as the Council of Europe, and for your own task within that prestigious institution? How could a fruitful dialogue among cultures take place without common values, rights and stable, universal principles understood in the same way by all Members States of the Council of Europe? These values, rights and duties are rooted in the natural dignity of each person, something which is accessible to human reasoning. The Christian faith does not impede, but favours this search, and is an invitation to seek a supernatural basis for this dignity”. 



BENEDICTO XVI: Alocución al concluir la Santa Misa con la que se inauguró el año académico 2008-2009 de los Pontificios Ateneos Romanos, el 30 de octubre de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22840.php?index=22840&po_date=30.10.2008&lang=sp: “è un modo di vivere e di vedere le cose prescindendo da Dio e seguendo le opinioni dominanti, secondo i criteri del successo e del potere. La "sapienza divina" consiste nel seguire la mente di Cristo (noun Cristou : 1 Cor 2,16) – è Cristo che ci apre gli occhi del cuore per seguire la strada della verità e dell’amore”.



BENEDICTO XVI: Alocución a los miembros de la Federación Italiana de Ejercicios Espirituales, 9 de febrero de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21658.php?index=21658&po_date=09.02.2008&lang=sp: “Accanto ad altre pur lodevoli forme di ritiro spirituale è bene che non venga meno la partecipazione agli Esercizi Spirituali, caratterizzati da quel clima di silenzio completo e profondo che favorisce l’incontro personale e comunitario con Dio e la contemplazione del volto di Cristo. […] In un’epoca in cui sempre più forte è l’influenza della secolarizzazione e, d’altra parte, si avverte un diffuso bisogno di incontrare Dio, non venga meno la possibilità di offrire spazi di intenso ascolto della sua Parola nel silenzio e nella preghiera”. 



BENEDICTO XVI : Audiencia a los participantes del Encuentro Inter-Académico promovido por la Academia de Ciencias de París y por la Pontificia Academia de Ciencias, 28 de enero de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21567.php?index=21567&po_date=28.01.2008&lang=sp: «Alors que les sciences exactes, naturelles et humaines sont parvenues à de prodigieuses avancées sur la connaissance de l’homme et de son univers, la tentation est grande de vouloir circonscrire totalement l’identité de l’être humain et de l’en fermer dans le savoir que l’on peut en avoir. Pour ne pas s’engager sur une telle voie, il importe de faire droit à la recherche anthropologique, philosophique et théologique, qui permet de faire apparaître et de maintenir en l’homme son mystère propre, car aucune science ne peut dire qui est l’homme, d’où il vient et où il va. La science de l’homme devient donc la plus nécessaire de toutes les sciences. C’est ce qu’exprimait Jean-Paul II dans l’encyclique Fides et ratio: «Un grand défi qui se présente à nous est celui de savoir accomplir le passage, aussi nécessaire qu’urgent, du phénomène au fondement. Il n’est pas possible de s’arrêter à la seule expérience; même quand celle-ci exprime et rend manifeste l’intériorité de l’homme et sa spiritualité, il faut que la réflexion spéculative atteigne la substance spirituelle et le fondement sur lesquels elle repose» (n. 83). L’homme est toujours au-delà de ce que l’on en voit ou de ce que l’on en perçoit par l’expérience. Négliger le questionnement sur l’être de l’homme conduit inévitablement à refuser de rechercher la vérité objective sur l’être dans son intégralité et, de ce fait, à ne plus être capable de reconnaître le fondement sur lequel repose la dignité de l’homme, de tout homme, depuis la période embryonnaire jusqu’à sa mort naturelle».



BENEDICTO XVI: texto de la alocución, fechado el 17 de enero de 2008, enviado al Rector de la Universidad La Sapienza de Roma: en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21453.php?index=21453&po_date=16.01.2008&lang=sp: “A questo punto s’impone un salto nel presente: è la questione del come possa essere trovata una normativa giuridica che costituisca un ordinamento della libertà, della dignità umana e dei diritti dell’uomo. È la questione che ci occupa oggi nei processi democratici di formazione dell’opinione e che al contempo ci angustia come questione per il futuro dell’umanità. Jürgen Habermas esprime, a mio parere, un vasto consenso del pensiero attuale, quando dice che la legittimità di una carta costituzionale, quale presupposto della legalità, deriverebbe da due fonti: dalla partecipazione politica egualitaria di tutti i cittadini e dalla forma ragionevole in cui i contrasti politici vengono risolti. Riguardo a questa "forma ragionevole" egli annota che essa non può essere solo una lotta per maggioranze aritmetiche, ma che deve caratterizzarsi come un "processo di argomentazione sensibile alla verità" (wahrheitssensibles Argumentationsverfahren). È detto bene, ma è cosa molto difficile da trasformare in una prassi politica. I rappresentanti di quel pubblico "processo di argomentazione" sono – lo sappiamo – prevalentemente i partiti come responsabili della formazione della volontà politica. Di fatto, essi avranno immancabilmente di mira soprattutto il conseguimento di maggioranze e con ciò baderanno quasi inevitabilmente ad interessi che promettono di soddisfare; tali interessi però sono spesso particolari e non servono veramente all’insieme. La sensibilità per la verità sempre di nuovo viene sopraffatta dalla sensibilità per gli interessi. Io trovo significativo il fatto che Habermas parli della sensibilità per la verità come di elemento necessario nel processo di argomentazione politica, reinserendo così il concetto di verità nel dibattito filosofico ed in quello politico.

Ma allora diventa inevitabile la domanda di Pilato: Che cos’è la verità? E come la si riconosce? Se per questo si rimanda alla "ragione pubblica", come fa Rawls, segue necessariamente ancora la domanda: Che cosa è ragionevole? Come una ragione si dimostra ragione vera? In ogni caso, si rende in base a ciò evidente che, nella ricerca del diritto della libertà, della verità della giusta convivenza devono essere ascoltate istanze diverse rispetto a partiti e gruppi d’interesse, senza con ciò voler minimamente contestare la loro importanza.” 



BENEDICTO XVI : Audiencia general del 14 de noviembre de 2007, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21104.php?index=21104&po_date=14.11.2007&lang=sp: “Non può essere taciuto, infine, l'apporto dato da Girolamo in materia di pedagogia cristiana (cfr Epp. 107 e 128). Egli si propone di formare «un'anima che deve diventare il tempio del Signore» (Ep. 107,4), una «preziosissima gemma» agli occhi di Dio (Ep. 107,13). Con profondo intuito egli consiglia di preservarla dal male e dalle occasioni peccaminose, di escludere amicizie equivoche o dissipanti (cfr Ep. 107,4 e 8-9; cfr anche Ep. 128,3-4). Soprattutto esorta i genitori perché creino un ambiente di serenità e di gioia intorno ai figli, li stimolino allo studio e al lavoro, anche con la lode e l'emulazione (cfr Epp. 107,4 e 128,1), li incoraggino a superare le difficoltà, favoriscano in loro le buone abitudini e li preservino dal prenderne di cattive perché – e qui cita una frase di Publilio Siro sentita a scuola - «a stento riuscirai a correggerti di quelle cose a cui ti vai tranquillamente abituando» (Ep. 107,8). I genitori sono i principali educatori dei figli, i primi maestri di vita. Con molta chiarezza Girolamo, rivolgendosi alla madre di una ragazza ed accennando poi al padre, ammonisce, quasi esprimendo un'esigenza fondamentale di ogni creatura umana che si affaccia all'esistenza: «Essa trovi in te la sua maestra, e a te guardi con meraviglia la sua inesperta fanciullezza. Né in te, né in suo padre veda mai atteggiamenti che la portino al peccato, qualora siano imitati. Ricordatevi che... potete educarla più con l'esempio che con la parola» (Ep. 107,9). Tra le principali intuizioni di Girolamo come pedagogo si devono sottolineare l'importanza attribuita a una sana e integrale educazione fin dalla prima infanzia, la peculiare responsabilità riconosciuta ai genitori, l'urgenza di una seria formazione morale e religiosa, l'esigenza dello studio per una più completa formazione umana. Inoltre un aspetto abbastanza disatteso nei tempi antichi, ma ritenuto vitale dal nostro autore, è la promozione della donna, a cui riconosce il diritto ad una formazione completa: umana, scolastica, religiosa, professionale. E vediamo proprio oggi come l’educazione della personalità nella sua integralità, l’educazione alla responsabilità davanti a Dio e davanti all’uomo, sia la vera condizione di ogni progresso, di ogni pace, di ogni riconciliazione ed esclusione della violenza. Educazione davanti a Dio e davanti all’uomo: è la Sacra Scrittura che ci offre la guida dell’educazione e così del verso umanesimo”.



BENEDICTO XVI: Audiencia a los participantes del Encuentro Internacional “Mujer y hombre, lo humano en su integralidad”, Vaticano, 9 de febrero de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21657.php?index=21657&po_date=09.02.2008&lang=sp : “Occorre certamente una rinnovata ricerca antropologica che, sulla base della grande tradizione cristiana, incorpori i nuovi progressi della scienza e il dato delle odierne sensibilità culturali, contribuendo in tal modo ad approfondire non solo l'identità femminile ma anche quella maschile, essa pure oggetto non raramente di riflessioni parziali e ideologiche. Di fronte a correnti culturali e politiche che cercano di eliminare, o almeno di offuscare e confondere, le differenze sessuali iscritte nella natura umana considerandole una costruzione culturale, è necessario richiamare il disegno di Dio che ha creato l'essere umano maschio e femmina, con un’unità e allo stesso tempo una differenza originaria e complementare. La natura umana e la dimensione culturale si integrano in un processo ampio e complesso che costituisce la formazione della propria identità, dove entrambe le dimensioni, quella femminile e quella maschile, si corrispondono e si completano”.



BENEDICTO XVI: Audiencia a los participantes del Fórum Católico-Musulmán promovido por el Pontificio Consejo para el Diálogo Interreligioso, Vaticano, 6 de noviembre de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22868.php?index=22868&po_date=06.11.2008&lang=sp: “The Muslim tradition is also quite clear in encouraging practical commitment in serving the most needy, and readily recalls the "Golden Rule" in its own version: your faith will not be perfect, unless you do unto others that which you wish for yourselves. We should thus work together in promoting genuine respect for the dignity of the human person and fundamental human rights, even though our anthropological visions and our theologies justify this in different ways. There is a great and vast field in which we can act together in defending and promoting the moral values which are part of our common heritage. Only by starting with the recognition of the centrality of the person and the dignity of each human being, respecting and defending life which is the gift of God, and is thus sacred for Christians and for Muslims alike – only on the basis of this recognition, can we find a common ground for building a more fraternal world, a world in which confrontations and differences are peacefully settled, and the devastating power of ideologies is neutralized”.



BENEDICTO XVI: Audiencia a los participantes en la Sesión plenaria de la Comisión Teológica Internacional, 5 de diciembre de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23010.php?index=23010&po_date=05.12.2008&lang=sp: “La legge naturale costituisce la vera garanzia offerta ad ognuno per vivere libero e rispettato nella sua dignità di persona, e per sentirsi difeso da qualsivoglia manipolazione ideologica e da ogni sopruso perpetrato in base alla legge del più forte. Sappiamo tutti bene che in un mondo formato dalle scienze naturali il concetto metafisico della legge naturale è quasi assente, incomprensibile. Tanto più, vedendo questa sua fondamentale importanza per le nostre società, per la vita umana, è necessario che sia di nuovo riproposto e reso comprensibile nel contesto del nostro pensiero questo concetto: il fatto, cioè, che l'essere stesso porta in sé un messaggio morale e un'indicazione per le strade del diritto”.



BENEDICTO XVI: Audiencia del 16 de diciembre de 2009, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/24831.php?index=24831&po_date=16.12.2009&lang=sp): “Il credente e il teologo, che approfondiscono il tesoro della fede, si aprono anche a un sapere pratico, che guida le azioni quotidiane, cioè alle leggi morali e all’esercizio delle virtù. Scrive Giovanni di Salisbury: "La clemenza di Dio ci ha concesso la sua legge, che stabilisce quali cose sia per noi utile conoscere, e che indica quanto ci è lecito sapere di Dio e quanto è giusto indagare… In questa legge, infatti, si esplicita e si rende palese la volontà di Dio, affinché ciascuno di noi sappia ciò che per lui è necessario fare" (Metaloghicón 4,41, PL 199,944-945). Esiste, secondo Giovanni di Salisbury, anche una verità oggettiva e immutabile, la cui origine è in Dio, accessibile alla ragione umana e che riguarda l’agire pratico e sociale. Si tratta di un diritto naturale, al quale le leggi umane e le autorità politiche e religiose devono ispirarsi, affinché possano promuovere il bene comune. Questa legge naturale è caratterizzata da una proprietà che Giovanni chiama "equità", cioè l’attribuzione a ogni persona dei suoi diritti. Da essa discendono precetti che sono legittimi presso tutti i popoli, e che non possono in nessun caso essere abrogati. È questa la tesi centrale del Polycráticus, il trattato di filosofia e di teologia politica, in cui Giovanni di Salisbury riflette sulle condizioni che rendono l’azione dei governanti giusta e consentita. Mentre altri argomenti affrontati in quest’opera sono legati alle circostanze storiche in cui essa fu composta, il tema del rapporto tra legge naturale e ordinamento giuridico-positivo, mediato dall’equità, è ancor oggi di grande importanza. Nel nostro tempo, infatti, soprattutto in alcuni Paesi, assistiamo a uno scollamento preoccupante tra la ragione, che ha il compito di scoprire i valori etici legati alla dignità della persona umana, e la libertà, che ha la responsabilità di accoglierli e promuoverli. Forse Giovanni di Salisbury ci ricorderebbe oggi che sono conformi all’equità solo quelle leggi che tutelano la sacralità della vita umana e respingono la liceità dell’aborto, dell’eutanasia e delle disinvolte sperimentazioni genetiche, quelle leggi che rispettano la dignità del matrimonio tra un uomo e una donna, che si ispirano a una corretta laicità dello Stato – laicità che comporta pur sempre la salvaguardia della libertà religiosa –, e che perseguono la sussidiarietà e la solidarietà a livello nazionale e internazionale. Diversamente, finirebbe per instaurarsi quella che Giovanni di Salisbury definisce la "tirannia del principe" o, diremmo noi, "la dittatura del relativismo": un relativismo che, come ricordavo qualche anno fa, "non riconosce nulla come definitivo e lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie" (Missa pro eligendo Romano Pontifice, Omelia, "L’Osservatore Romano", 19 aprile 2005).” 



BENEDICTO XVI: Audiencia general del 10 de diciembre de 2008: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23033.php?index=23033&po_date=10.12.2008&lang=sp: “Ma adesso si pone la questione: come possiamo entrare noi in questo nuovo inizio, in questa nuova storia? Come questa nuova storia arriva a me? Con la prima storia inquinata siamo inevitabilmente collegati per la nostra discendenza biologica, appartenendo noi tutti all'unico corpo dell'umanità. Ma la comunione con Gesù, la nuova nascita per entrare a far parte della nuova umanità, come si realizza? Come arriva Gesù nella mia vita, nel mio essere? La risposta fondamentale di san Paolo, di tutto il Nuovo Testamento è: arriva per opera dello Spirito Santo. Se la prima storia si avvia, per così dire, con la biologia, la seconda si avvia nello Spirito Santo, lo Spirito del Cristo risorto. Questo Spirito ha creato a Pentecoste l'inizio della nuova umanità, della nuova comunità, la Chiesa, il Corpo di Cristo. Però dobbiamo essere ancora più concreti: questo Spirito di Cristo, lo Spirito Santo, come può diventare Spirito mio? La risposta è che ciò avviene in tre modi, intimamente connessi l'uno con l'altro. Il primo è questo: lo Spirito di Cristo bussa alle porte del mio cuore, mi tocca interiormente. Ma poiché la nuova umanità deve essere un vero corpo, poiché lo Spirito deve riunirci e realmente creare una comunità, poiché è caratteristico del nuovo inizio il superare le divisioni e creare l’aggregazione dei dispersi, questo Spirito di Cristo si serve di due elementi di aggregazione visibile: della Parola dell'annuncio e dei Sacramenti, particolarmente del Battesimo e dell'Eucaristia […]”



BENEDICTO XVI: Audiencia general del 26 de marzo de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21894.php?index=21894&po_date=26.03.2008&lang=sp : “E’ importante ribadire questa verità fondamentale della nostra fede, la cui verità storica è ampiamente documentata, anche se oggi, come in passato, non manca chi in modi diversi la pone in dubbio o addirittura la nega. L’affievolirsi della fede nella risurrezione di Gesù rende di conseguenza debole la testimonianza dei credenti. Se infatti viene meno nella Chiesa la fede nella risurrezione, tutto si ferma, tutto si sfalda. Al contrario, l’adesione del cuore e della mente a Cristo morto e risuscitato cambia la vita e illumina l’intera esistenza delle persone e dei popoli. Non è forse la certezza che Cristo è risorto a imprimere coraggio, audacia profetica e perseveranza ai martiri di ogni epoca? Non è l’incontro con Gesù vivo a convertire e ad affascinare tanti uomini e donne, che fin dagli inizi del cristianesimo continuano a lasciare tutto per seguirlo e mettere la propria vita a servizio del Vangelo? "Se Cristo non è risuscitato, diceva l’apostolo Paolo, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la nostra fede" (1 Cor 15, 14). Ma è risuscitato!”.



BENEDICTO XVI: Audiencia general del 7 de mayo de 2008. En: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22095.php?index=22095&po_date=07.05.2008&lang=sp: “Lo Spirito Santo, che è la carità eterna, il legame dell'unità nella Trinità, unisce con la sua forza nella carità divina gli uomini dispersi, creando così la multiforme e grande comunità della Chiesa in tutto il mondo. Nei giorni dopo l'Ascensione del Signore fino alla domenica di Pentecoste, i discepoli con Maria erano riuniti nel Cenacolo per pregare. Sapevano di non poter essi stessi creare, organizzare la Chiesa: la Chiesa deve nascere ed essere organizzata dall’iniziativa divina, non è una creatura nostra, ma è dono di Dio. E solo così essa crea anche unità, una unità che deve crescere”. 



BENEDICTO XVI: Audiencia general, 9 de abril de 2008: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21951.php?index=21951&po_date=09.04.2008&lang=sp : “Il periodo in Subiaco, un periodo di solitudine con Dio, fu per Benedetto un tempo di maturazione. Qui doveva sopportare e superare le tre tentazioni fondamentali di ogni essere umano: la tentazione dell’autoaffermazione e del desiderio di porre se stesso al centro, la tentazione della sensualità e, infine, la tentazione dell’ira e della vendetta. Era infatti convinzione di Benedetto che, solo dopo aver vinto queste tentazioni, egli avrebbe potuto dire agli altri una parola utile per le loro situazioni di bisogno. E così, riappacificata la sua anima, era in grado di controllare pienamente le pulsioni dell’io, per essere così un creatore di pace intorno a sé. Solo allora decise di fondare i primi suoi monasteri nella valle dell’Anio, vicino a Subiaco”.



BENEDICTO XVI: Audiencia del miércoles 28 de septiembre de 2011: en: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/28124.php?index=28124&lang=sp: “In tale occasione ho voluto esporre il fondamento del diritto e del libero Stato di diritto, cioè la misura di ogni diritto, inscritto dal Creatore nell’essere stesso della sua creazione. E’ necessario perciò allargare il nostro concetto di natura, comprendendola non solo come un insieme di funzioni ma oltre questo come linguaggio del Creatore per aiutarci a discernere il bene dal male”.



BENEDICTO XVI: Carta apostólica motu proprio “De aliquibus mutationibus in normis 
de electione Romani Pontificis”, 11 de junio de 2007, en : http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/motu_proprio/documents/hf_ben-xvi_motu-proprio_20070611_de-electione_lt.html: “Si les scrutins indiqués aux paragraphes 72, 73 et 74 de la Constitution citée n’ont pas donné de résultat, qu’il y ait une journée consacrée à la prière, à la réflexion et au dialogue; puis, dans les scrutins qui suivent, en conservant les dispositions fixées dans le paragraphe 74 de la même constitution, auront voix passive [a] seuls les deux cardinaux qui ont obtenu le plus grand nombre de suffrages dans le scrutin précédent; et l’on ne s’écartera pas de la règle selon laquelle, même pour ces scrutins, est exigée pour la validité de l’élection la majorité qualifiée [b] des suffrages des cardinaux présents. Dans ces scrutins, les deux cardinaux qui peuvent être élus n’ont pas le droit de vote »: « Si scrutinia de quibus in numeris septuagesimo secundo, tertio et quarto memoratae Constitutionis incassum reciderint, habeatur unus dies orationi, reflexioni et dialogo dicatus; in subsequentibus vero suffragationibus, servato ordine in numero septuagesimo quarto eiusdem Constitutionis statuto, vocem passivam habebunt tantummodo duo nomina quae in superiore scrutinio maiorem numerum suffragiorum obtinuerunt, nec recedatur a ratione ut etiam in his suffragationibus maioritas qualificata suffragiorum Cardinalium praesentium ad validitatem electionis requiratur. In his autem suffragationibus, duo Cardinales qui vocem passivam habent, voce activa carent”.



BENEDICTO XVI: Catequesis del 14 de mayo de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22130.php?index=22130&po_date=14.05.2008&lang=sp: “Egli (Dionisio: Dionigi) creò la prima grande teologia mistica. Anzi la parola "mistica" acquisisce con lui un nuovo significato. Fino a quel tempo per i cristiani tale parola era equivalente alla parola "sacramentale", cioè quanto appartiene al «mysterion», al sacramento. Con lui la parola "mistica" diventa più personale, più intima: esprime il cammino dell'anima verso Dio. E come trovare Dio? Qui osserviamo di nuovo un elemento importante nel suo dialogo tra la filosofia greca e il cristianesimo, in particolare la fede biblica. Apparentemente quanto dice Platone e quanto dice la grande filosofia su Dio è molto più alto, è molto più vero; la Bibbia appare abbastanza "barbara", semplice, precritica si direbbe oggi; ma lui osserva che proprio questo è necessario, perché così possiamo capire che i più alti concetti su Dio non arrivano mai fino alla sua vera grandezza; sono sempre impropri. Queste immagini ci fanno, in realtà, capire che Dio è sopra tutti i concetti; nella semplicità delle immagini, noi troviamo più verità che nei grandi concetti. Il volto di Dio è la nostra incapacità di esprimere realmente che cosa Egli è. Così si parla — è lo stesso Pseudo-Dionigi a farlo — di una "teologia negativa". Possiamo più facilmente dire che cosa Dio non è, che non esprimere che cosa Egli è veramente. Solo tramite queste immagini possiamo indovinare il suo vero volto, e dall'altra parte questo volto di Dio è molto concreto: è Gesù Cristo. E benché Dionigi ci mostri, seguendo questo Proclo, l'armonia dei cori celesti, così che sembra che tutti dipendano da tutti, resta vero che il nostro cammino verso Dio resta molto lontano da Lui; lo Pseudo-Dionigi dimostra che alla fine la strada verso Dio è Dio stesso, il Quale si fa vicino a noi in Gesù Cristo”.



BENEDICTO XVI: Catequesis del 19 de noviembre de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22916.php?index=22916&po_date=19.11.2008&lang=sp: “Ma che cosa significa dunque la Legge dalla quale siamo liberati e che non salva? Per san Paolo, come per tutti i suoi contemporanei, la parola Legge significava la Torah nella sua totalità, cioè i cinque libri di Mosè. La Torah implicava, nell’interpretazione farisaica, quella studiata e fatta propria da Paolo, un complesso di comportamenti che andava dal nucleo etico fino alle osservanze rituali e cultuali che derminavano sostanzialmente l’identità dell’uomo giusto. Particolarmente la circoncisione, le osservanze circa il cibo puro e generalmente la purezza rituale, le regole circa l’osservanza del sabato, ecc. Comportamenti che appaiono spesso anche nei dibattiti tra Gesù e i suoi contemporanei. Tutte queste osservanze che esprimono una identità sociale, culturale e religiosa erano divenute singolarmente importanti al tempo della cultura ellenistica, cominciando dal III secolo a. C. Questa cultura, che era diventata la cultura universale di allora, ed era una cultura apparentemente razionale, una cultura politeista, apparentemente tollerante, costituiva una pressione forte verso l’uniformità culturale e minacciava così l’identità di Israele, che era politicamente costretto ad entrare in questa identità comune della cultura ellenistica con conseguente perdita della propria identità, perdita quindi anche della preziosa eredità della fede dei Padri, della fede nell’unico Dio e nelle promesse di Dio. Contro questa pressione culturale, che minacciava non solo l’identità israelitica, ma anche la fede nell’unico Dio e nelle sue promesse, era necessario creare un muro di distinzione, uno scudo di difesa a protezione della preziosa eredità della fede; tale muro consisteva proprio nelle osservanze e prescrizioni giudaiche. Paolo, che aveva appreso tali osservanze proprio nella loro funzione difensiva del dono di Dio, dell’eredità della fede in un unico Dio, ha visto minacciata questa identità dalla libertà dei cristiani: per questo li perseguitava. Al momento del suo incontro con il Risorto capì che con la risurrezione di Cristo la situazione era cambiata radicalmente. Con Cristo, il Dio di Israele, l’unico vero Dio, diventava il Dio di tutti i popoli. Il muro – così dice nella Lettera agli Efesini – tra Israele e i pagani non era più necessario: è Cristo che ci protegge contro il politeismo e tutte le sue deviazioni; è Cristo che ci unisce con e nell’unico Dio; è Cristo che garantisce la nostra vera identità nella diversità delle culture. Il muro non è più necessario, la nostra identità comune nella diversità delle culture è Cristo, ed è lui che ci fa giusti. Essere giusto vuol semplicemente dire essere con Cristo e in Cristo. E questo basta. Non sono più necessarie altre osservanze. Perciò l’espressione "sola fide" di Lutero è vera, se non si oppone la fede alla carità, all’amore. La fede è guardare Cristo, affidarsi a Cristo, attaccarsi a Cristo, conformarsi a Cristo, alla sua vita. E la forma, la vita di Cristo è l’amore; quindi credere è conformarsi a Cristo ed entrare nel suo amore. Perciò san Paolo nella Lettera ai Galati, nella quale soprattutto ha sviluppato la sua dottrina sulla giustificazione, parla della fede che opera per mezzo della carità (cfr Gal 5,14). Paolo sa che nel duplice amore di Dio e del prossimo è presente e adempiuta tutta la Legge. Così nella comunione con Cristo, nella fede che crea la carità, tutta la Legge è realizzata. Diventiamo giusti entrando in comunione con Cristo che è l'amore.”



BENEDICTO XVI: Catequesis del miércoles 3 de noviembre de 2010, sobre la vida y obra de Margarita de Oingt, santa virgen del siglo XVI, En: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/26326.php?index=26326&lang=sp: “Cari amici, Margherita d’Oingt ci invita a meditare quotidianamente la vita di dolore e di amore di Gesù e quella di sua Madre, Maria. Qui è la nostra speranza, il senso del nostro esistere. Dalla contemplazione dell’amore di Cristo per noi nascono la forza e la gioia di rispondere con altrettanto amore, mettendo la nostra vita a servizio di Dio e degli altri. Con Margherita diciamo anche noi: "Dolce Signore, tutto ciò che hai compiuto, per amore mio e di tutto il genere umano, mi provoca ad amarti, ma il ricordo della tua santissima passione dona un vigore senza eguali alla mia potenza d'affetto per amarti. E’ per questo che mi sembra […] di aver trovato ciò che ho così tanto desiderato: non amare niente altro che te o in te o per amore tuo (Margherita d’Oingt, Scritti spirituali, Cinisello Balsamo 1997, Meditazione II, 46, p. 62)”. 



BENEDICTO XVI: Diálogo con los sacerdotes de la diócesis de Roma en el encuentro con los Párrocos y con el clero del 7 de febrero de 2008: En: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21647.php?index=21647&po_date=07.02.2008&lang=sp: “Lei quindi conosce questo ambiente laico con distanza non solo intellettuale, ma soprattutto emotiva, dalla fede. E dobbiamo, a seconda delle circostanze, cercare il modo di creare dei ponti. Mi sembra che le situazioni siano difficili, ma Lei ha ragione. Dobbiamo sempre pensare: che cosa è l'essenziale, anche se poi può essere diverso il punto dove si può allacciare il kerigma, il contesto, il modo di fare. Ma la questione deve essere sempre: che cosa è essenziale? che cosa bisogna scoprire? che cosa vorrei dare? E qui ripeto sempre: l'essenziale è Dio. Se non parliamo di Dio, se Dio non va scoperto, restiamo sempre alle cose secondarie. Quindi mi sembrerebbe fondamentale che almeno nasca la domanda: c'è Dio? E come potrei vivere senza Dio? È Dio davvero una realtà importante per me? Per me rimane impressionante che il Vaticano I volesse proprio allacciare questo dialogo, capire con la ragione Dio – anche se nella situazione storica in cui ci troviamo abbiamo bisogno che Dio ci aiuti e purifichi la nostra ragione. Mi sembra che già si stia cercando di rispondere a questa sfida dell'ambiente laico con Dio come la questione fondamentale, e poi con Gesù Cristo, come la risposta di Dio. Naturalmente direi che ci sono i preambula fidei, che forse sono il primo passo per rendere aperto il cuore e la mente verso Dio: le virtù naturali. In questi giorni ho avuto la visita di un capo di Stato, che mi ha detto: non sono religioso, il fondamento della mia vita è l'etica aristotelica. È già una cosa molto buona, e siamo già insieme con san Tommaso, in cammino verso la sintesi di Tommaso. E quindi può essere questo un punto di aggancio: imparare e rendere comprensibile l’importanza per la convivenza umana di questa etica razionale, che poi si apre interiormente — se vissuta conseguentemente — alla domanda di Dio, alla responsabilità davanti a Dio. Quindi mi sembra che, da una parte, dobbiamo avere chiaro davanti a noi che cosa è l'essenziale che vogliamo e dobbiamo trasmettere agli altri, e quali sono i preambula nelle situazioni in cui possiamo fare i primi passi: certamente proprio nell'oggi una certa prima educazione etica è un passo fondamentale. Così ha fatto anche la cristianità antica. Cipriano, per esempio, ci dice che prima la sua era una vita totalmente dissoluta; poi, vivendo nella comunità catecumenale, ha imparato un’etica fondamentale e così si è aperto la strada verso Dio. Anche sant'Ambrogio nella veglia pasquale dice: finora abbiamo parlato della morale, adesso veniamo ai misteri. Avevano fatto il cammino dei preambula fidei con un'educazione etica fondamentale, che creava la disponibilità per capire il mistero di Dio. Quindi io direi che dobbiamo forse fare un'interazione tra educazione etica — oggi così importante — da una parte, anche con una sua evidenza pragmatica, e nello stesso tempo non omettere la questione di Dio. E in questo interpenetrarsi di due cammini mi sembra forse che riusciamo un po' ad aprirci a quel Dio che solo può dare la luce.”



BENEDICTO XVI: Discurso a los asistentes al Encuentro promovido en Roma por la Fundación Romano Guardini de Berlín, el 29 de octubre de 2010, en: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/26312.php?index=26312&po_date=30.10.2010&lang=sp: “In Begleitung der Jugend suchte Guardini auch nach einem neuen Zugang zur Liturgie. Wiederentdeckung der Liturgie war für ihn Wiederentdeckung der Einheit von Geist und Leib in der Ganzheit des einen Menschen. Denn liturgisches Verhalten ist immer zugleich leibliches und geistiges Verhalten. Das Beten wird geweitet durch das leibliche und gemeindliche Tun, und so öffnet sich die Einheit aller Wirklichkeit. Liturgie ist symbolisches Tun. Das Symbol als Inbegriff der Einheit von Geistigem und Materiellem geht verloren, wo beides auseinanderfällt, wo die Welt in Geist und Körper, in Subjekt und Objekt dualistisch zerspalten wird. Guardini war tief davon überzeugt, daß der Mensch Geist in Leib, Leib in Geist ist und daß daher Liturgie und Symbol ihn zum Wesentlichen seiner selbst bringen, letztlich in der Anbetung in die Wahrheit bringen“. 



BENEDICTO XVI: Discurso a la Orquesta Sinfónica y al Coro Sinfónico “Giuseppe Verdi”, de Milán, el 24 de abril de 2008, en la que, refiriéndose a una composición de Johannes Brahms ejecutada por ellos, les comentaba de qué manera esa obra “había enriquecido de religiosa confianza el «Canto del destino» de (Johann Christian Friedrich) Hölderlin” (1770-1843), en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22037.php?index=22037&po_date=24.04.2008&lang=sp: “Questo fatto introduce alla considerazione del valore spirituale dell’arte musicale, chiamata, in modo singolare, ad infondere speranza nell’animo umano, così segnato e talvolta ferito dalla condizione terrena. Vi è una misteriosa e profonda parentela tra musica e speranza, tra canto e vita eterna: non per nulla la tradizione cristiana raffigura gli spiriti beati nell’atto di cantare in coro, rapiti ed estasiati dalla bellezza di Dio. Ma l’autentica arte, come la preghiera, non ci estranea dalla realtà di ogni giorno, bensì ad essa ci rimanda per "irrigarla" e farla germogliare, perché rechi frutti di bene e di pace”. 



BENEDICTO XVI: Discurso a la Reunión Plenaria de la Congregación para la Educación Católica, el 7 de febrero de 2011 En: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/26807.php?index=26807&lang=sp: “L'opera educativa sembra diventata sempre più ardua perché, in una cultura che troppo spesso fa del relativismo il proprio credo, viene a mancare la luce della verità, anzi si considera pericoloso parlare di verità, instillando così il dubbio sui valori di base dell'esistenza personale e comunitaria. Per questo è importante il servizio che svolgono nel mondo le numerose istituzioni formative che si ispirano alla visione cristiana dell'uomo e della realtà: educare è un atto d'amore, esercizio della "carità intellettuale", che richiede responsabilità, dedizione, coerenza di vita. Il lavoro della vostra Congregazione e le scelte che farete in questi giorni di riflessione e di studio contribuiranno certamente a rispondere all’attuale "emergenza educativa [...] La teologia è scientia fidei e la preghiera nutre la fede. Nell’unione con Dio, il mistero è, in qualche modo, assaporato, si fa vicino, e questa prossimità è luce per l'intelligenza. Vorrei sottolineare anche la connessione della teologia con le altre discipline, considerando che essa viene insegnata nelle Università cattoliche e, in molti casi, in quelle civili. Il beato John Henry Newman parlava di "circolo del sapere", circle of knowledge, per indicare che esiste un’interdipendenza tra le varie branche del sapere; ma Dio e Lui solo ha rapporto con la totalità del reale; di conseguenza eliminare Dio significa spezzare il circolo del sapere. In questa prospettiva le Università cattoliche, con la loro identità ben precisa e la loro apertura alla "totalità" dell’essere umano, possono svolgere un’opera preziosa per promuovere l’unità del sapere, orientando studenti ed insegnanti alla Luce del mondo, la "luce vera che illumina ogni uomo" (Gv 1,9).". 



BENEDICTO XVI: Discurso a los participantes en el Simposio Internacional sobre (el teólogo) Erik Peterson, 27 de octubre de 2010, en: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/26280.php?index=26280&lang=sp:“Ich habe ihn mit wachsender Begier gelesen und mich von ihm wirklich ergreifen lassen, denn hier war die Theologie, nach der ich suchte: Theologie, die einerseits den ganzen historischen Ernst aufbringt, Texte zu verstehen, zu untersuchen, sie mit allem Ernst historischer Forschung zu analysieren, und die doch nicht in der Vergangenheit stehen bleibt, sondern die Selbstüberschreitung des Buchstabens mitvollzieht, in diese Selbstüberschreitung des Buchstabens mithineintritt, sich von ihr mitnehmen läßt und damit in die Berührung mit dem kommt, von dem her sie stammt – mit dem lebendigen Gott. Und so ist der Hiatus zwischen dem Damaligen, das die Philologie untersucht, und dem Heute von selbst überwunden, weil das Wort hineinführt in die Begegnung mit der Realität und die ganze Aktualität des Geschriebenen, als sich selbst zur Realität überschreitend, wirksam wird“.



BENEDICTO XVI: Discurs aux Ambassadeurs extraordinaires et plénipotentiaires auprès du Saint-Siège: de la Moldavie, la Guinée Equatoriale, le Belize, la République arabe syrienne, le Ghana et la Nouvelle Zélande, le 9 juin 2011: en : http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/27621.php?index=27621&lang=sp : “Le premier semestre de cette année a été marqué par d’innombrables tragédies qui ont touché la nature, la technique et les peuples. L’ampleur de telles catastrophes nous interroge. C’est l’homme qui est premier, il est bon de le rappeler. L’homme, à qui Dieu a confié la bonne gestion de la nature, ne peut pas être dominé par la technique et devenir son sujet. Une telle prise de conscience doit amener les Etats à réfléchir ensemble sur l’avenir à court terme de la planète, face à leurs responsabilités à l’égard de notre vie et des technologies. L’écologie humaine est une nécessité impérative. Adopter en tout une manière de vivre respectueuse de l’environnement et soutenir la recherche et l’exploitation d’énergies propres qui sauvegardent le patrimoine de la création et sont sans danger pour l’homme, doivent être des priorités politiques et économiques. Dans ce sens, il s’avère nécessaire de revoir totalement notre approche de la nature. Elle n’est pas uniquement un espace exploitable ou ludique. Elle est le lieu natif de l’homme, sa "maison" en quelque sorte. Elle nous est essentielle. Le changement de mentalité dans ce domaine, voire les contraintes que cela entraine, doit permettre d’arriver rapidement à un art de vivre ensemble qui respecte l’alliance entre l’homme et la nature, sans laquelle la famille humaine risque de disparaître. Une réflexion sérieuse doit donc être conduite et des solutions précises et viables doivent être proposées. L’ensemble des gouvernants doit s’engager à protéger la nature et l’aider à remplir son rôle essentiel pour la survie de l’humanité ». 



BENEDICTO XVI: Discours aux participants au colloque inter-académique 
promu par l'Académie des Sciences de Paris et l'Académie Pontificale des Sciences Sociales, Salles des Papes, lundi 28 janvier 2008, en : http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2008/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20080128_convegno-individuo_fr.html: « L’homme porte en lui une capacité spécifique: discerner ce qui est bon et bien. Mise en lui par le Créateur comme un sceau, la syndérèse le pousse à faire le bien. Mû par elle, l’homme est appelé à développer sa conscience par la formation et par l’exercice, pour se diriger librement dans l’existence, en se fondant sur les lois essentielles que sont la loi naturelle et la loi morale. À notre époque où le développement des sciences attire et séduit par les possibilités offertes, il importe plus que jamais d’éduquer les consciences de nos contemporains, pour que la science ne devienne pas le critère du bien, et que l’homme soit respecté comme le centre de la création et qu’il ne soit pas l’objet de manipulations idéologiques, ni de décisions arbitraires ni non plus d’abus des plus forts sur les plus faibles. Autant de dangers dont nous avons pu connaître les manifestations au cours de l’histoire humaine, et en particulier au cours du vingtième siècle. »



BENEDICTO XVI: Discurso a los miembros de la Congregación para la Doctrina de la Fe, el 31 de enero de 2008, en http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21608.php?index=21608&lang=sp: “Certamente la Chiesa apprezza e incoraggia il progresso delle scienze biomediche che aprono prospettive terapeutiche finora sconosciute, mediante, ad esempio, l’uso delle cellule staminali somatiche oppure mediante le terapie volte alla restituzione della fertilità o alla cura delle malattie genetiche. Nel contempo essa sente il dovere di illuminare le coscienze di tutti, affinché il progresso scientifico sia veramente rispettoso di ogni essere umano, a cui va riconosciuta la dignità di persona, essendo creato ad immagine di Dio”.



BENEDICTO XVI: Discurso a los jóvenes universitarios italianos, el 9 de noviembre de 2007, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21078.php?index=21078&po_date=09.11.2007&lang=sp: “E’ proprio in questo ambito che la FUCI può esprimere appieno anche oggi il suo antico e sempre attuale carisma: e cioè la convinta testimonianza della "possibile amicizia" tra l’intelligenza e la fede, che comporta lo sforzo incessante di coniugare la maturazione nella fede con la crescita nello studio e l’acquisizione del sapere scientifico. In questo contesto acquista significativo valore l’espressione a voi cara: "credere nello studio". In effetti, perchè ritenere che chi ha fede debba rinunciare alla ricerca libera della verità, e chi cerca liberamente la verità debba rinunciare alla fede? E’ invece possibile, proprio durante gli studi universitari e grazie ad essi, realizzare un’autentica maturazione umana, scientifica e spirituale. "Credere nello studio" vuol dire riconoscere che lo studio e la ricerca – specialmente durante gli anni dell’Università – posseggono un’intrinseca forza di allargamento degli orizzonti dell’intelligenza umana, purché lo studio accademico conservi un profilo esigente, rigoroso, serio, metodico e progressivo. A queste condizioni, anzi, esso rappresenta un vantaggio per la formazione globale della persona umana, come soleva dire il beato Giuseppe Tovini, osservando che con lo studio i giovani non sarebbero mai stati poveri, mentre senza lo studio non sarebbero mai stati ricchi. Lo studio costituisce, al tempo stesso, una provvidenziale opportunità per avanzare nel cammino della fede, perché l’intelligenza ben coltivata apre il cuore dell’uomo all’ascolto della voce di Dio, evidenziando l’importanza del discernimento e dell’umiltà. Proprio al valore dell’umiltà mi riferivo nella recente Agorà di Loreto, quando esortavo i giovani italiani a non seguire la strada dell’orgoglio, bensì quella di un realistico senso della vita aperto alla dimensione trascendente. Oggi, come in passato, chi vuole essere discepolo di Cristo è chiamato ad andare controcorrente, a non lasciarsi attrarre da richiami interessati e suadenti che provengono da diversi pulpiti dove sono propagandati comportamenti improntati all’arroganza e alla violenza, alla prepotenza e alla conquista del successo con ogni mezzo. Si registra nell’attuale società una corsa talora sfrenata all’apparire e all’avere a scapito purtroppo dell’essere, e la Chiesa, maestra di umanità, non si stanca di esortare specialmente le nuove generazioni, alle quali voi appartenete, a restare vigilanti e a non temere di scegliere vie "alternative" che solo Cristo sa indicare”.



BENEDICTO XVI: Discurso a los jóvenes universitarios romanos, 11 de diciembre de 2008: en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23046.php?index=23046&po_date=11.12.2008&lang=sp: “Ai cristiani di Corinto egli dichiara di non contare, nella sua predicazione, "su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza" (1 Cor 2,4). E qual era il nocciolo del suo annuncio? Era la novità della salvezza portata da Cristo all’umanità: nella sua morte e risurrezione la salvezza è offerta a tutti gli uomini senza distinzione. Offerta, non imposta. La salvezza è un dono che chiede sempre di essere accolto personalmente. E’ questo, cari giovani, il contenuto essenziale del Battesimo che quest’anno vi viene proposto quale Sacramento da riscoprire e, per alcuni di voi, da ricevere o da confermare con una scelta libera e consapevole”.



BENEDICTO XVI: Discurso a los miembros de la Pontificia Academia de las Ciencias, 31 de octubre de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22843.php?index=22843&po_date=31.10.2008&lang=sp: “In this context, questions concerning the relationship between science’s reading of the world and the reading offered by Christian Revelation naturally arise. My predecessors Pope Pius XII and Pope John Paul II noted that there is no opposition between faith’s understanding of creation and the evidence of the empirical sciences. […] To state that the foundation of the cosmos and its developments is the provident wisdom of the Creator is not to say that creation has only to do with the beginning of the history of the world and of life. It implies, rather, that the Creator founds these developments and supports them, underpins them and sustains them continuously.”



BENEDICTO XVI: Discurso con ocasión de una breve visita a la Embajada de Italia ante la Sede Apostólica, el 13 de diciembre de 2008: En: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23053.php?index=23053&po_date=13.12.2008&lang=sp: “Questa breve visita mi è propizia per ribadire come la Chiesa sia ben consapevole che "alla struttura fondamentale del cristianesimo appartiene la distinzione tra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio (cfr Mt 22,21), cioè la distinzione tra Stato e Chiesa" (Enc. Deus caritas est, 28). Tale distinzione e tale autonomia non solo la Chiesa le riconosce e rispetta, ma di esse si rallegra, come di un grande progresso dell’umanità e di una condizione fondamentale per la sua stessa libertà e l’adempimento della sua universale missione di salvezza tra tutti i popoli. In pari tempo, però, la Chiesa sente come suo compito, seguendo i dettami della propria dottrina sociale, argomentata "a partire da ciò che è conforme alla natura di ogni essere umano" (ibid.), di risvegliare nella società le forze morali e spirituali, contribuendo ad aprire le volontà alle autentiche esigenze del bene. Perciò, richiamando il valore che hanno per la vita non solo privata ma anche e soprattutto pubblica alcuni fondamentali principi etici, di fatto la Chiesa contribuisce a garantire e promuovere la dignità della persona e il bene comune della società, ed in questo senso si realizza l’auspicata vera e propria cooperazione tra Stato e Chiesa.”



BENEDICTO XVI: Discurso con ocasión del otorgamiento del Premio Ratzinger a tres estudiosos de la teología, el 30 de junio de 2011, en: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/27769.php?index=27769&lang=s: “Forse però la consegna del premio può offrire l’occasione di dedicarci per un momento alla questione fondamentale di che cosa sia veramente "teologia". La teologia è scienza della fede, ci dice la tradizione. Ma qui sorge subito la domanda: è davvero possibile questo? O non è in sé una contraddizione? Scienza non è forse il contrario di fede? Non cessa la fede di essere fede, quando diventa scienza? E non cessa la scienza di essere scienza quando è ordinata o addirittura subordinata alla fede? Tali questioni, che già per la teologia medievale rappresentavano un serio problema, con il moderno concetto di scienza sono diventate ancora più impellenti, a prima vista addirittura senza soluzione. Si comprende così perché, nell’età moderna, la teologia in vasti ambiti si sia ritirata primariamente nel campo della storia, al fine di dimostrare qui la sua seria scientificità. Bisogna riconoscere, con gratitudine, che con ciò sono state realizzate opere grandiose, e il messaggio cristiano ha ricevuto nuova luce, capace di renderne visibile l’intima ricchezza. Tuttavia, se la teologia si ritira totalmente nel passato, lascia oggi la fede nel buio. In una seconda fase ci si è poi concentrati sulla prassi, per mostrare come la teologia, in collegamento con la psicologia e la sociologia, sia una scienza utile che dona indicazioni concrete per la vita. Anche questo è importante, ma se il fondamento della teologia, la fede, non diviene contemporaneamente oggetto del pensiero, se la prassi sarebbe riferita solo a se stessa, oppure vive unicamente dei prestiti delle scienze umane, allora la prassi diventa vuota e priva di fondamento.

Queste vie, quindi, non sono sufficienti. Per quanto siano utili ed importanti, esse diventerebbero sotterfugi, se restasse senza risposta la vera domanda. Essa suona: è vero ciò in cui crediamo oppure no? Nella teologia è in gioco la questione circa la verità; essa è il suo fondamento ultimo ed essenziale. Un’espressione di Tertulliano può qui farci fare un passo avanti; egli scrive che Cristo non ha detto: Io sono la consuetudine, ma: Io sono la verità – non consuetudo sed veritas (Virg. 1,1). Christian Gnilka ha mostrato che il concetto consuetudo può significare le religioni pagane che, secondo la loro natura, non erano fede, ma erano "consuetudine": si fa ciò che si è fatto sempre; si osservano le tradizionali forme cultuali e si spera di rimanere così nel giusto rapporto con l’ambito misterioso del divino. L’aspetto rivoluzionario del cristianesimo nell’antichità fu proprio la rottura con la "consuetudine" per amore della verità. Tertulliano parla qui soprattutto in base al Vangelo di san Giovanni, in cui si trova anche l’altra interpretazione fondamentale della fede cristiana, che s’esprime nella designazione di Cristo come Logos. Se Cristo è il Logos, la verità, l’uomo deve corrispondere a Lui con il suo proprio logos, con la sua ragione. Per arrivare fino a Cristo, egli deve essere sulla via della verità. Deve aprirsi al Logos, alla Ragione creatrice, da cui deriva la sua stessa ragione e a cui essa lo rimanda. Da qui si capisce che la fede cristiana, per la sua stessa natura, deve suscitare la teologia, doveva interrogarsi sulla ragionevolezza della fede, anche se naturalmente il concetto di ragione e quello di scienza abbracciano molte dimensioni, e così la natura concreta del nesso tra fede e ragione doveva e deve sempre nuovamente essere scandagliata.

Per quanto si presenti dunque chiara nel cristianesimo il nesso fondamentale tra Logos, verità e fede – la forma concreta di tale nesso ha suscitato e suscita sempre nuove domande. È chiaro che in questo momento tale domanda, che ha occupato e occuperà tutte le generazioni, non può essere trattata in dettaglio, e neppure a grandi linee. Vorrei tentare soltanto di proporre una piccolissima nota. San Bonaventura, nel prologo al suo Commento alle Sentenze ha parlato di un duplice uso della ragione – di un uso che è inconciliabile con la natura della fede e di uno che invece appartiene proprio alla natura della fede. Esiste, così si dice, la violentia rationis, il dispotismo della ragione, che si fa giudice supremo e ultimo di tutto. Questo genere di uso della ragione è certamente impossibile nell’ambito della fede. Cosa intende Bonaventura con ciò? Un’espressione dal Salmo 95,9 può mostrarci di che cosa si tratta. Qui Dio dice al suo popolo: "Nel deserto … mi tentarono i vostri padri: mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere". Qui si accenna ad un duplice incontro con Dio: essi hanno "visto". Questo però a loro non basta. Essi mettono Dio "alla prova". Vogliono sottoporlo all’esperimento. Egli viene, per così dire, sottoposto ad un interrogatorio e deve sottomettersi ad un procedimento di prova sperimentale. Questa modalità di uso della ragione, nell’età moderna, ha raggiunto il culmine del suo sviluppo nell’ambito delle scienze naturali. La ragione sperimentale appare oggi ampiamente come l’unica forma di razionalità dichiarata scientifica. Ciò che non può essere scientificamente verificato o falsificato cade fuori dell’ambito scientifico. Con questa impostazione sono state realizzate opere grandiose, come sappiamo; che essa sia giusta e necessaria nell’ambito della conoscenza della natura e delle sue leggi nessuno vorrà seriamente porlo in dubbio. Esiste tuttavia un limite a tale uso della ragione: Dio non è un oggetto della sperimentazione umana. Egli è Soggetto e si manifesta soltanto nel rapporto da persona a persona: ciò fa parte dell’essenza della persona.

In questa prospettiva Bonaventura fa cenno ad un secondo uso della ragione, che vale per l’ambito del "personale", per le grandi questioni dello stesso essere uomini. L’amore vuole conoscere meglio colui che ama. L’amore, l’amore vero, non rende ciechi, ma vedenti. Di esso fa parte proprio la sete di conoscenza, di una vera conoscenza dell’altro. Per questo, i Padri della Chiesa hanno trovato i precursori e gli antesignani del cristianesimo – al di fuori del mondo della rivelazione di Israele – non nell’ambito della religione consuetudinaria, bensì negli uomini in ricerca di Dio, in cerca della verità, nei "filosofi": in persone che erano assetate di verità ed erano quindi sulla strada verso Dio. Quando non c’è questo uso della ragione, allora le grandi questioni dell’umanità cadono fuori dell’ambito della ragione e vengono lasciate all’irrazionalità. Per questo un’autentica teologia è così importante. La fede retta orienta la ragione ad aprirsi al divino, affinché essa, guidata dall’amore per la verità, possa conoscere Dio più da vicino. L’iniziativa per questo cammino sta presso Dio, che ha posto nel cuore dell’uomo la ricerca del suo Volto. Fa quindi parte della teologia, da un lato l’umiltà che si lascia "toccare" da Dio, dall’altro la disciplina che si lega all’ordine della ragione, che preserva l’amore dalla cecità e che aiuta a sviluppare la sua forza visiva.

Sono ben consapevole che con tutto ciò non è stata data una risposta alla questione circa la possibilità e il compito della retta teologia, ma è soltanto stata messa in luce la grandezza della sfida insita nella natura della teologia. Tuttavia è proprio di questa sfida che l’uomo ha bisogno, perché essa ci spinge ad aprire la nostra ragione interrogandoci circa la verità stessa, circa il volto di Dio.” 



BENEDICTO XVI: Discurso del 12 de abril de 2008 a los participantes en el seminario internacional de estudio promovido por el Pontificio Consejo de la Justicia y de la Paz, http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21964.php?index=21964&po_date=12.04.2008&lang=sp: “Il crollo delle grandi ideologie rivelatesi come tragiche utopie […] L’argomento sul quale intendete riflettere è quanto mai attuale. L’umanità ha raggiunto un formidabile progresso nella scienza e nella tecnica. L’ingegno umano ha prodotto frutti impensabili solo pochi decenni fa. Al tempo stesso, nel mondo restano aree senza un adeguato livello di sviluppo umano e materiale; non pochi popoli e persone sono privi dei diritti e delle libertà più elementari. Anche nelle regioni del mondo, dove si registra un elevato livello di benessere, sembrano allargarsi sacche di emarginazione e miseria. Il processo mondiale di globalizzazione, se ha aperto nuovi orizzonti, non ha forse ancora apportato i risultati sperati. E se, dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, la famiglia umana ha dato prova di grande civiltà fondando l’Organizzazione delle Nazioni Unite, oggi la comunità internazionale sembra come smarrita. In diverse aree del mondo insistono tensioni e guerre, ed anche laddove non si vive la tragedia della guerra sono però diffusi sentimenti di paura e di insicurezza. Inoltre, fenomeni come il terrorismo su scala mondiale rendono labile il confine tra la pace e la guerra pregiudicando seriamente la speranza del futuro dell’umanità: Come rispondere a queste sfide? Come riconoscere i "segni dei tempi"? Occorre certamente un’azione comune sul piano politico, economico e giuridico, ma, prima ancora, è necessaria una condivisa riflessione sul piano morale e spirituale; appare sempre più urgente promuovere un "nuovo umanesimo", che illumini l’uomo nella comprensione di se stesso e del senso del proprio cammino nella storia. Ogni uomo, in qualsiasi condizione, è chiamato a convertirsi al bene e a ricercare la pace, nel proprio cuore, con il prossimo, nel mondo. In questo senso resta sempre valido il magistero del beato Papa Giovanni XXIII, che ha indicato con chiarezza l’obiettivo di un disarmo integrale affermando: "L’arresto agli armamenti a scopi bellici, la loro effettiva riduzione, e, a maggior ragione, la loro eliminazione sono impossibili o quasi, se nello stesso tempo non si procedesse ad un disarmo integrale; se cioè non si smontano anche gli spiriti, adoprandosi sinceramente a dissolvere, in essi, la psicosi bellica" (Lett. enc. Pacem in terris, 61). Come più volte è stato ribadito dai miei Predecessori, la pace è un dono di Dio, dono prezioso che va cercato e custodito anche con mezzi umani. Occorre pertanto l’apporto di tutti e si rende sempre più necessaria una corale diffusione della cultura della pace e una condivisa educazione alla pace, soprattutto delle nuove generazioni, verso le quali quelle adulte hanno gravi responsabilità. Sottolineare il dovere di ogni uomo di costruire la pace, non significa peraltro trascurare l’esistenza di un vero e proprio diritto umano alla pace. Diritto fondamentale e inalienabile, dal quale anzi dipende l’esercizio di tutti gli altri diritti: "È così grande il bene della pace – scriveva sant’Agostino – che, anche negli eventi posti nel divenire di questo mondo, abitualmente nulla si ode di più gradito, nulla si desidera di più attraente, infine nulla si consegue di più bello" (La Città di Dio, XIX, 11).” 



BENEDICTO XVI: Discurso del 17 de octubre de 2009 con ocasión de un concierto presentado por miembros de la Accademia Pianistica Internazionale di Imola, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/24504.php?index=24504&po_date=17.10.2009&lang=sp: “Questo concerto ci ha permesso, ancora una volta, di gustare la bellezza della musica, linguaggio spirituale e quindi universale, veicolo quanto mai adatto alla comprensione e all’unione tra le persone e i popoli. La musica fa parte di tutte le culture e, potremmo dire, accompagna ogni esperienza umana, dal dolore al piacere, dall’odio all’amore, dalla tristezza alla gioia, dalla morte alla vita. Vediamo come, nel corso dei secoli e dei millenni, la musica è sempre stata utilizzata per dare forma a quello che non si riesce a fare con le parole, perché suscita emozioni altrimenti difficili da comunicare. Non è pertanto un caso se ogni civiltà ha dato importanza e valore alla musica nelle sue varie forme ed espressioni. La musica, la grande musica, distende lo spirito, suscita sentimenti profondi ed invita quasi naturalmente ad elevare la mente e il cuore a Dio in ogni situazione, sia gioiosa che triste, dell’esistenza umana. La musica può diventare preghiera. Grazie ancora a coloro che hanno organizzato questa bella serata. Tutti, cari amici, vi benedico di cuore”. 



BENEDICTO XVI: Discurso del 19 de noviembre de 2009 a los Docentes y Estudiantes de los Pontificios Ateneos Romanos y a los Participantes en la 23ª Asamblea General de la Federación Internacional de Universidades Catílicas (FIUC), en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/24689.php?index=24689&po_date=19.11.2009&lang=sp : “Celebrare un anniversario è rendere grazie a Dio che ha guidato i nostri passi, ma è attingere anche dalla propria storia ulteriore slancio per rinnovare la volontà di servire la Chiesa. In questo senso, il vostro motto è un programma anche per il futuro della Federazione: "Sciat ut serviat", sapere per servire. In una cultura che manifesta una "mancanza di sapienza, di riflessione, di pensiero in grado di operare una sintesi orientativa" (Enc. Caritas in veritate, 31), le Università cattoliche, fedeli alla propria identità che fa dell’ispirazione cristiana un punto qualificante, sono chiamate a promuovere una "nuova sintesi umanistica" (ibid., 21), un sapere che sia "sapienza capace di orientare l’uomo alla luce dei principi primi e dei suoi fini ultimi" (ibid., 30), un sapere illuminato dalla fede.”



BENEDICTO XVI: Discurso en el encuentro con los representantes de la ciencia, en el Aula Máxima de la Universidad de Regensburg: http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html: “Nel mondo occidentale domina largamente l'opinione, che soltanto la ragione positivista e le forme di filosofia da essa derivanti siano universali. Ma le culture profondamente religiose del mondo vedono proprio in questa esclusione del divino dall'universalità della ragione un attacco alle loro convinzioni più intime. Una ragione, che di fronte al divino è sorda e respinge la religione nell'ambito delle sottoculture, è incapace di inserirsi nel dialogo delle culture”. 



BENEDICTO XVI: Discurso en el salón de Vladislav en el Castillo de Praga, durante el Encuentro con el Mundo Académico, 27 de septiembre de 2009, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/24384.php?index=24384&po_date=27.09.2009&lang=sp : “Cari amici, desidero incoraggiarvi in tutto quello che fate per andare incontro all’idealismo e alla generosità dei giovani di oggi, non solo con programmi di studio che li aiutino ad eccellere, ma anche mediante l’esperienza di ideali condivisi e di aiuto reciproco nella grande impresa dell’apprendere. Le abilità di analisi e quelle richieste per formulare un’ipotesi scientifica, unite alla prudente arte del discernimento, offrono un antidoto efficace agli atteggiamenti di ripiegamento su se stessi, di disimpegno e persino di alienazione che talvolta si trovano nelle nostre società del benessere e che possono colpire soprattutto i giovani. In questo contesto di una visione eminentemente umanistica della missione dell’università, vorrei accennare brevemente al superamento di quella frattura tra scienza e religione che fu una preoccupazione centrale del mio predecessore, il Papa Giovanni Paolo II. Egli, come sapete, ha promosso una più piena comprensione della relazione tra fede e ragione, intese come le due ali con le quali lo spirito umano è innalzato alla contemplazione della verità (cfr Fides et ratio, Proemio) L’una sostiene l'altra ed ognuna ha il suo proprio ambito di azione (cfr ibid., 17), nonostante vi siano ancora quelli che vorrebbero disgiungere l’una dall’altra. Coloro che propongono questa esclusione positivistica del divino dall'universalità della ragione non solo negano quella che è una delle più profonde convinzioni dei credenti: essi finiscono per contrastare proprio quel dialogo delle culture che loro stessi propongono. Una comprensione della ragione sorda al divino, che relega le religioni nel regno delle subculture, è incapace di entrare in quel dialogo delle culture di cui il nostro mondo ha così urgente bisogno. Alla fine, la "fedeltà all’uomo esige la fedeltà alla verità che, sola, è garanzia di libertà" (Caritas in veritate, 9). Questa fiducia nella capacità umana di cercare la verità, di trovare la verità e di vivere secondo la verità portò alla fondazione delle grandi università europee. Certamente noi dobbiamo riaffermare questo oggi per donare al mondo intellettuale il coraggio necessario per lo sviluppo di un futuro di autentico benessere, un futuro veramente degno dell’uomo.”



BENEDICTO XVI: Discurso en la Audiencia a los Docentes, Estudiantes y Personal del Pontificio Instituto Bíblico con ocasión del centenario de su fundación, el 26 de octubre de 2009, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/24555.php?index=24555&lang=sp: “La già citata Costituzione dogmatica Dei Verbum, a tale riguardo, ha sottolineato la legittimità e la necessità del metodo storico-critico, riconducendolo a tre elementi essenziali: l’attenzione ai generi letterari; lo studio del contesto storico; l’esame di ciò che si usa chiamare Sitz im Leben. Il documento conciliare al tempo stesso mantiene fermo il carattere teologico dell’esegesi indicando i punti di forza del metodo teologico nell’interpretazione del testo. Questo perché il presupposto fondamentale sul quale riposa la comprensione teologica della Bibbia è l’unità della Scrittura, ed a tale presupposto corrisponde come cammino metodologico l’analogia della fede, cioè la comprensione dei singoli testi a partire dall’insieme. Il testo conciliare aggiunge un’ulteriore indicazione metodologica. Essendo la Scrittura una cosa sola a partire dall’unico popolo di Dio, che ne è stato il portatore attraverso la storia, conseguentemente leggere la Scrittura come un’unità significa leggerla a partire dal Popolo di Dio, dalla Chiesa come dal suo luogo vitale e ritenere la fede della Chiesa come la vera chiave d’interpretazione. Se l’esegesi vuole essere anche teologia, deve riconoscere che la fede della Chiesa è quella forma di "sim-patia" senza la quale la Bibbia resta un libro sigillato: la Tradizione non chiude l’accesso alla Scrittura, ma piuttosto lo apre; d’altro canto, spetta alla Chiesa, nei suoi organismi istituzionali, la parola decisiva nell’interpretazione della Scrittura. È alla Chiesa, infatti, che è affidato l’ufficio di interpretare autenticamente la parola di Dio scritta e trasmessa, esercitando la sua autorità nel nome di Gesù Cristo (cfr Dei Verbum, 10)”.



BENEDICTO XVI: discurso en la inauguración del Encuentro de la Diócesis de Roma, el 11 de junio de 2012: En: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/29336.php?index=29336&po_date=11.06.2012&lang=sp “Nella Chiesa antica, e ancora per secoli, qui c’era l’espressione: «Rinunciate alla pompa del diavolo?», e oggi sappiamo che cosa era inteso con questa espressione «pompa del diavolo». La pompa del diavolo erano soprattutto i grandi spettacoli cruenti, in cui la crudeltà diventa divertimento, in cui uccidere uomini diventa una cosa spettacolare: spettacolo, la vita e la morte di un uomo. Questi spettacoli cruenti, questo divertimento del male è la «pompa del diavolo», dove appare con apparente bellezza e, in realtà, appare con tutta la sua crudeltà. Ma oltre a questo significato immediato della parola «pompa del diavolo», si voleva parlare di un tipo di cultura, di una way of life, di un modo di vivere, nel quale non conta la verità ma l’apparenza, non si cerca la verità ma l’effetto, la sensazione, e, sotto il pretesto della verità, in realtà, si distruggono uomini, si vuole distruggere e creare solo se stessi come vincitori. Quindi, questa rinuncia era molto reale: era la rinuncia ad un tipo di cultura che è un’anti-cultura, contro Cristo e contro Dio. Si decideva contro una cultura che, nel Vangelo di san Giovanni, è chiamata «kosmos houtos», «questo mondo». Con «questo mondo», naturalmente, Giovanni e Gesù non parlano della Creazione di Dio, dell’uomo come tale, ma parlano di una certa creatura che è dominante e si impone come se fosse questo il mondo, e come se fosse questo il modo di vivere che si impone. Lascio adesso ad ognuno di voi di riflettere su questa «pompa del diavolo», su questa cultura alla quale diciamo «no». Essere battezzati significa proprio sostanzialmente un emanciparsi, un liberarsi da questa cultura. Conosciamo anche oggi un tipo di cultura in cui non conta la verità; anche se apparentemente si vuol fare apparire tutta la verità, conta solo la sensazione e lo spirito di calunnia e di distruzione. Una cultura che non cerca il bene, il cui moralismo è, in realtà, una maschera per confondere, creare confusione e distruzione. Contro questa cultura, in cui la menzogna si presenta nella veste della verità e dell’informazione, contro questa cultura che cerca solo il benessere materiale e nega Dio, diciamo «no». Conosciamo bene anche da tanti Salmi questo contrasto di una cultura nella quale uno sembra intoccabile da tutti i mali del mondo, si pone sopra tutti, sopra Dio, mentre, in realtà, è una cultura del male, un dominio del male. E così, la decisione del Battesimo, questa parte del cammino catecumenale che dura per tutta la nostra vita, è proprio questo «no», detto e realizzato di nuovo ogni giorno, anche con i sacrifici che costa opporsi alla cultura in molte parti dominante, anche se si imponesse come se fosse il mondo, questo mondo: non è vero. E ci sono anche tanti che desiderano realmente la verità.” 



BENEDICTO XVI: Homilía de la primera sesión de la Asamblea Especial del Sínodo de los Obispos para el Medio Oriente, 11 octubre de 2010, en http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/26187.php?index=26187&po_date=11.10.2010&lang=sp: “E solo tramite la Croce avviene il cammino verso la totalità del Cristo, verso il suo Corpo risorto, verso l'universalizzazione del suo essere nell'unità della Chiesa. E così, tenendo presente che solo dal grano caduto in terra nasce poi il grande raccolto, dal Signore trafitto sulla Croce viene l'universalità dei suoi discepoli riuniti in questo suo Corpo, morto e risorto”.



BENEDICTO XVI: Mensaje a los Presidentes del Pontificio Consejo para el Diálogo Interreligioso y del Pontificio Consejo para la Cultura, Cardenal Jean-Louis Tauran y Arzobispo Gianfranco Ravasi, respectivamente, con motivo de la Jornada de Estudio: Culturas y Religiones en diálogo, efectuada el 4 de diciembre de 2008. El texto se hizo público el 9 del mismo mes y se encuentra en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23025.php?index=23025&po_date=09.12.2008&lang=sp: “Una volta accolta la diversità come dato positivo, occorre fare in modo che le persone accettino non soltanto l'esistenza della cultura dell'altro, ma desiderino anche riceverne un arricchimento. Il mio Predecessore, il Servo di Dio Paolo VI, indirizzandosi ai cattolici, enunciava in questi termini la sua profonda convinzione: "La Chiesa deve entrare in dialogo con il mondo in cui essa vive. La Chiesa si fa parola, la Chiesa si fa messaggio, la Chiesa si fa conversazione" (Enc. Ecclesiam suam, n. 67). Viviamo in quello che si suole chiamare un "mondo pluralistico", caratterizzato dalla rapidità delle comunicazioni, dalla mobilità dei popoli e dalla loro interdipendenza economica, politica e culturale. Proprio in quest’ora, talvolta drammatica, anche se purtroppo molti Europei sembrano ignorare le radici cristiane dell'Europa, esse sono vive, e dovrebbero tracciare il cammino e alimentare la speranza di milioni di cittadini che condividono i medesimi valori. I credenti, dunque, siano sempre pronti a promuovere iniziative di dialogo interculturale e interreligioso, al fine di stimolare la collaborazione su temi di interesse reciproco, come la dignità della persona umana, la ricerca del bene comune, la costruzione della pace, lo sviluppo.”



BENEDICTO XVI: Mensaje al Señor Jacques Diouf, Director General de la FAO, con ocasión de la Jornada Mundial de la Alimentación de 2006, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/19038.php?index=19038&lang=sp “This year’s chosen theme - Investing in agriculture for food security - focuses our attention on the agricultural sector and invites us to reflect on the various factors that hinder the fight against hunger, many of them man-made. Not enough attention is given to the needs of agriculture, and this both upsets the natural order of creation and compromises respect for human dignity”. 



BENEDICTO XVI: texto del Discurso que iba a pronunciar en la Universidad “La Sapienza” de Roma, 17 de enero de 2008. Tanto el discurso como el comunicado pueden encontrarse en: http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2008/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20080117_la-sapienza_sp.html: “[...]“Penso si possa dire che la vera, intima origine dell’università stia nella brama di conoscenza che è propria dell’uomo. Egli vuol sapere che cosa sia tutto ciò che lo circonda. Vuole verità. In questo senso si può vedere l’interrogarsi di Socrate come l’impulso dal quale è nata l’università occidentale. Penso ad esempio – per menzionare soltanto un testo – alla disputa con Eutifrone, che di fronte a Socrate difende la religione mitica e la sua devozione. A ciò Socrate contrappone la domanda: "Tu credi che fra gli dei esistano realmente una guerra vicendevole e terribili inimicizie e combattimenti … Dobbiamo, Eutifrone, effettivamente dire che tutto ciò è vero?" (6 b – c). In questa domanda apparentemente poco devota – che, però, in Socrate derivava da una religiosità più profonda e più pura, dalla ricerca del Dio veramente divino – i cristiani dei primi secoli hanno riconosciuto se stessi e il loro cammino. Hanno accolto la loro fede non in modo positivista, o come la via d’uscita da desideri non appagati; l’hanno compresa come il dissolvimento della nebbia della religione mitologica per far posto alla scoperta di quel Dio che è Ragione creatrice e al contempo Ragione-Amore. Per questo, l’interrogarsi della ragione sul Dio più grande come anche sulla vera natura e sul vero senso dell’essere umano era per loro non una forma problematica di mancanza di religiosità, ma faceva parte dell’essenza del loro modo di essere religiosi. Non avevano bisogno, quindi, di sciogliere o accantonare l’interrogarsi socratico, ma potevano, anzi, dovevano accoglierlo e riconoscere come parte della propria identità la ricerca faticosa della ragione per raggiungere la conoscenza della verità intera. Poteva, anzi doveva così, nell’ambito della fede cristiana, nel mondo cristiano, nascere l’università. È necessario fare un ulteriore passo. L’uomo vuole conoscere – vuole verità. Verità è innanzitutto una cosa del vedere, del comprendere, della theoría, come la chiama la tradizione greca. Ma la verità non è mai soltanto teorica. Agostino, nel porre una correlazione tra le Beatitudini del Discorso della Montagna e i doni dello Spirito menzionati in Isaia 11, ha affermato una reciprocità tra "scientia" e "tristitia": il semplice sapere, dice, rende tristi. E di fatto – chi vede e apprende soltanto tutto ciò che avviene nel mondo, finisce per diventare triste. Ma verità significa di più che sapere: la conoscenza della verità ha come scopo la conoscenza del bene. Questo è anche il senso dell’interrogarsi socratico: Qual è quel bene che ci rende veri? La verità ci rende buoni, e la bontà è vera: è questo l’ottimismo che vive nella fede cristiana, perché ad essa è stata concessa la visione del Logos, della Ragione creatrice che, nell’incarnazione di Dio, si è rivelata insieme come il Bene, come la Bontà stessa. [...] Nella teologia medievale c’è stata una disputa approfondita sul rapporto tra teoria e prassi, sulla giusta relazione tra conoscere ed agire – una disputa che qui non dobbiamo sviluppare. Di fatto l’università medievale con le sue quattro Facoltà presenta questa correlazione. Cominciamo con la Facoltà che, secondo la comprensione di allora, era la quarta, quella di medicina. Anche se era considerata più come "arte" che non come scienza, tuttavia, il suo inserimento nel cosmo dell’universitas significava chiaramente che era collocata nell’ambito della razionalità, che l’arte del guarire stava sotto la guida della ragione e veniva sottratta all’ambito della magia. Guarire è un compito che richiede sempre più della semplice ragione, ma proprio per questo ha bisogno della connessione tra sapere e potere, ha bisogno di appartenere alla sfera della ratio. Inevitabilmente appare la questione della relazione tra prassi e teoria, tra conoscenza ed agire nella Facoltà di giurisprudenza. Si tratta del dare giusta forma alla libertà umana che è sempre libertà nella comunione reciproca: il diritto è il presupposto della libertà, non il suo antagonista. Ma qui emerge subito la domanda: Come s’individuano i criteri di giustizia che rendono possibile una libertà vissuta insieme e servono all’essere buono dell’uomo? [...] Torniamo così alla struttura dell’università medievale. Accanto a quella di giurisprudenza c’erano le Facoltà di filosofia e di teologia, a cui era affidata la ricerca sull’essere uomo nella sua totalità e con ciò il compito di tener desta la sensibilità per la verità. Si potrebbe dire addirittura che questo è il senso permanente e vero di ambedue le Facoltà: essere custodi della sensibilità per la verità, non permettere che l’uomo sia distolto dalla ricerca della verità. Ma come possono esse corrispondere a questo compito? Questa è una domanda per la quale bisogna sempre di nuovo affaticarsi e che non è mai posta e risolta definitivamente. Così, a questo punto, neppure io posso offrire propriamente una risposta, ma piuttosto un invito a restare in cammino con questa domanda – in cammino con i grandi che lungo tutta la storia hanno lottato e cercato, con le loro risposte e con la loro inquietudine per la verità, che rimanda continuamente al di là di ogni singola risposta.” 



BERTONE, Card. Tarcisio: Comunicado, expedido por el Secretario de Estado de la Santa Sede: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21453.php?index=21453&po_date=16.01.2008&lang=sp: «Essendo purtroppo venuti meno, per iniziativa di un gruppo decisamente minoritario di Professori e di alunni, i presupposti per un'accoglienza dignitosa e tranquilla, è stato giudicato opportuno soprassedere alla prevista visita per togliere ogni pretesto a manifestazioni che si sarebbero rivelate incresciose per tutti. Nella consapevolezza tuttavia del desiderio sincero coltivato dalla grande maggioranza di Professori e studenti di una parola culturalmente significativa, da cui trarre indicazioni stimolanti nel personale cammino di ricerca della verità, il Santo Padre ha disposto che Le sia inviato il testo da Lui personalmente preparato per l'occasione. Mi faccio volentieri tramite della Superiore decisione, allegandoLe il discorso in parola, con l’auspicio che in esso tutti possano trovare spunti per arricchenti riflessioni ed approfondimenti.”



BERTONE, Cardenal Tarcisio a unos empresarios italianos (Turín, sábado 6 de octubre de 2007): En: http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2007/documents/rc_seg-st_20071006_omelia-ucid_it.html: “Il Vangelo se male inteso, rischia di turbarci perché l'attenzione di Gesù non si concentra su questi abusi a quel tempo assai diffusi; suo scopo è piuttosto focalizzare il nostro sguardo sull'attitudine del servo per offrirci un insegnamento capace di creare una nuova mentalità. Addita il servo come esempio da seguire, facendoci capire che nella comunità dei suoi discepoli non ci deve essere sfruttamento. In essa tutti, a partire dai responsabili, debbono agire animati dallo spirito di servizio disinteressato e umile. A questo punto potremmo chiederci che cosa la parola di Dio suggerisce a voi che siete imprenditori nei settori dell'industria, del commercio e in altri campi economico-finanziari. Voi sapete bene il significato del termine utilità: è la capacità di un bene o di un servizio di soddisfare un bisogno umano. Ognuno di voi, all'interno della propria attività professionale cerca di coniugare fede e servizio secondo la logica evangelica. Nelle vostre imprese cercate di tener presenti la funzione sociale e la trasparenza; la promozione dell'uomo e del bene comune orientano le vostre scelte, e cercate di proseguire il vostro cammino contando sull'aiuto divino. Tuttavia, se ci poniamo di fronte all'enormità dei bisogni umani fondamentali insoddisfatti, ai diritti umani non ancora riconosciuti e rispettati (dal diritto alla vita, alla libertà, al lavoro dignitoso), allora con più facilità ci lasciamo mettere in questione dalle parole di Gesù: "Così voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare" (Lc 17, 10). Cioè abbiamo fatto solo il nostro dovere. La nostra capacità di soddisfare i bisogni umani dei nostri fratelli deve essere sempre messa alla prova; la condizione di inutilità - senza l'aiuto di Dio, infatti, soccombiamo di fronte ad ogni impresa - deve potenziare il nostro servizio facendolo diventare sempre più generoso, umile, disinteressato, ma nello stesso tempo sempre più efficace, in forza della fede in Cristo - come abbiamo visto in precedenza -; un servizio che non indugia nell'autocompiacimento, ma che resta sempre aperto alla conquista di nuovi spazi per l'applicazione della dottrina sociale della Chiesa.” 



BERTONE, Cardenal Tarcisio: Homilía en la Concelebración eucarística para los estudiantes de teologia participantes en el curso promovido por la Oficina nacional de la Conferencia Episcopal Italiana para los problemas sociales y el trabajo, Iglesia de san Pellegrino en el Vaticano,
miércoles, 11 de julio de 2007, en: http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/card-bertone/2007/documents/rc_seg-st_20070711_matteo-ricci_it.html: “Alla figura di san Benedetto si affianca per voi, in questi giorni di studio, quella di un altro grande personaggio che ha segnato la storia della Chiesa. Anche se non è stato canonizzato, la sua testimonianza risplende luminosa per tutti noi: è il gesuita Matteo Ricci. Di fronte alle nuove sfide con le quali l'evangelizzazione si confronta in questo nostro tempo caratterizzato dalla globalizzazione e dalla compresenza di molteplici etnie e religioni, egli costituisce un singolare modello di evangelizzazione e di dialogo con le diverse realtà culturali e religiose. Studioso appassionato dell'Oriente, illustre scienziato e generoso missionario della fede cristiana, Padre Matteo Ricci vide la luce a Macerata nel 1552, quattro anni prima della morte di s. Ignazio di Loyola, di cui diventerà in seguito fedele discepolo entrando nella Compagnia di Gesù. Matteo Ricci viene comunemente considerato il simbolo del primo contatto della Cina con le scienze e la tecnologia europea, del primo incontro del Vangelo con gli intellettuali della razza Han, come pure dei primi scambi tra la cultura cinese e quella dell'Occidente. Cresciuto fin dall'età di nove anni alla scuola dei Gesuiti nel loro Collegio di Macerata, fin dalla adolescenza si dissetò alla sorgente ignaziana, alimentando nel suo cuore il desiderio di conoscere nuove terre da scoprire e nuovi popoli da condurre a Cristo. Per questo, non ancora sacerdote, fu pronto ad accogliere l'invito di partire per l'Oriente, insieme ad altri confratelli, sostenuti dalla benedizione del Papa Gregorio XIII. Matteo Ricci e la Cina formano un binomio indissolubile da quando, il 24 gennaio 1601, dopo molteplici e complessi tentativi anche a rischio della sua stessa vita, questo ardimentoso gesuita entrò a Pechino, sede dell'Imperatore Wan-li. Trascorse in Cina quasi 28 anni conducendo un attento studio della lingua, della storia e della cultura cinesi, attraverso il quale mostrò profondo rispetto per quel grande popolo. Come si legge nella sua biografia, egli prese dapprima le vesti e le sembianze dei bonzi, in seguito quelle dei letterati e dei mandarini. Sempre più, inoltre, nutriva la convinzione che la diffusione del cristianesimo in Cina avesse bisogno dell'approvazione ufficiale per i predicatori e la libertà per i cinesi di abbracciarla e professarla pubblicamente, ed era fermamente persuaso che tale approvazione e libertà non potessero ottenersi fino a quando egli non fosse arrivato fino alla corte di Pechino, al Palazzo imperiale dove effettivamente venne accolto non come "curioso straniero" ma come un rispettato dottore. Come non rendere lode al Signore per le geniali intuizioni di questo grande studioso e coraggioso missionario che seppe lasciarsi guidare dalle ispirazioni dello Spirito Santo? Mano a mano infatti che progrediva nello studio della lingua, con prudenza si pose a correggere le credenze astronomiche dei cinesi e le loro cognizioni geografiche, poiché, come egli stesso si esprimeva, "non si poteva in quei tempi trovare cosa più utile a disporre gli animi dei cinesi alla nostra religione di questa". Perciò mentre professava una schietta ammirazione per la Cina, faceva intravedere ai cinesi che c'era ancora qualcosa che essi non conoscevano e che egli poteva insegnare loro. Compose libri di scienze e di religione; tra i lavori scientifici di maggiore pregio vorrei qui citare il grande Mappamondo cinese, dove, accanto ai nomi delle principali località, il Ricci annotava notizie storiche. Per esempio, vicino al nome "Giudea" si legge: "Il Signore del Cielo s'è incarnato in questo Paese, perciò si chiama Terra Santa". Vicino al nome "Italia": "Qui il Re della Civiltà (= il Papa), nel celibato, si occupa unicamente di religione. Egli è venerato da tutti i sudditi degli Stati d'Europa, che formano il romano impero". E bastò questa breve notizia sul Papa a comunicare ai cinesi un'alta idea del pontificato romano. Oltre a far conoscere la religione cattolica ai cinesi, il Mappamondo serviva anche a cancellare dalla loro mente il pregiudizio, secondo il quale tutti quelli che non erano cinesi erano da considerarsi "barbari"”.



COMISIÓN TEOLÓGICA INTERNACIONAL: A la recherche d’une éthique universelle: Nouveau regard sur la loi naturelle, diciembre de 2008: « 3.4. Chemins vers une réconciliation », en: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_con_cfaith_doc_20090520_legge-naturale_fr.html: « [77] Il est tout d’abord essentiel de développer une conception non concurrentielle de l’articulation entre la causalité divine et l’activité libre du sujet humain. Le sujet humain s’accomplit lui-même en s’insérant librement dans l’action providentielle de Dieu et non pas en s’y opposant. Il lui revient de découvrir par sa raison puis d’assumer et de conduire librement à leur accomplissement les dynamismes profonds qui définissent sa nature. En effet, la nature humaine se définit par tout un ensemble de dynamismes, de tendances, d’orientations à l’intérieur desquels surgit la liberté. La liberté suppose en effet que la volonté humaine soit «mise sous tension» par le désir naturel du bien et de la fin dernière. Le libre-arbitre s’exerce alors dans le choix des objets finis qui permettent d’atteindre cette fin. Par rapport à ces biens, qui exercent sur elle un attrait qui n’est pas déterminant, la personne garde la maîtrise de son choix en raison de son ouverture congénitale sur le Bien absolu. La liberté n’est donc pas un absolu auto-créateur de lui-même mais une propriété éminente de tout sujet humain».



COMISIÓN TEOLÓGICA INTERNACIONAL: Comunione e Servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, de las sesiones plenarias efectuadas en Roma entre el año 2000 y el 2002, aprobado en forma específica por la misma Comisión y por su Presidente, el Card. J. Ratzinger, Prefecto de la Congregación para la Doctrina de la Fe, n. 63: (23 de julio de 2004) La Civiltà Cattolica 2004, IV, 254-286, en: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_con_cfaith_doc_20040723_communion-stewardship_it.html#_ednref1: “Secondo la tesi scientifica più accreditata, 15 miliardi di anni fa l’universo ha conosciuto un’esplosione che va sotto il nome di Big Bang, e da allora continua a espandersi e a raffreddarsi. Successivamente sono andate verificandosi le condizioni necessarie per la formazione degli atomi e, in epoca ancora successiva, si è avuta la condensazione delle galassie e delle stelle, seguita circa 10 miliardi di anni più tardi dalla formazione dei pianeti. Nel nostro sistema solare e sulla Terra (formatasi circa 4,5 miliardi di anni fa) si sono create le condizioni favorevoli all’apparizione della vita. Se, da un lato, gli scienziati sono divisi sulla spiegazione da dare all’origine di questa prima vita microscopica, la maggior parte di essi è invece concorde nell’asserire che il primo organismo ha abitato questo pianeta circa 3,5-4 miliardi di anni fa. Poiché è stato dimostrato che tutti gli organismi viventi della Terra sono geneticamente connessi tra loro, è praticamente certo che essi discendono tutti da questo primo organismo. I risultati convergenti di numerosi studi nelle scienze fisiche e biologiche inducono sempre più a ricorrere a una qualche teoria dell’evoluzione per spiegare lo sviluppo e la diversificazione della vita sulla Terra, mentre ci sono ancora divergenze di opinione in merito ai tempi e ai meccanismi dell’evoluzione. Certo, la storia delle origini umane è complessa e passibile di revisioni, ma l’antropologia fisica e la biologia molecolare fanno entrambe ritenere che l’origine della specie umana vada ricercata in Africa circa 150.000 anni fa in una popolazione umanoide di comune ascendenza genetica. Qualunque ne sia la spiegazione, il fattore decisivo nelle origini dell’uomo è stato il continuo aumento delle dimensioni del cervello, che ha condotto infine all’homo sapiens. Con lo sviluppo del cervello umano, la natura e la velocità dell’evoluzione sono state alterate per sempre: con l’introduzione di fattori unicamente umani quali la coscienza, l’intenzionalità, la libertà e la creatività, l’evoluzione biologica ha assunto la nuova veste di un’evoluzione di tipo sociale e culturale”.



COMISIÓN TEOLÓGICA INTERNACIONAL: Documento Comunione e Servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, de las sesiones plenarias efectuadas en Roma entre 2000 y 2002, aprobado en forma específica, aprobado por su Presidente, card. J. Ratzinger, Prefecto de la Congregación para la Doctrina de la Fe, en: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_con_cfaith_doc_20040723_communion-stewardship_it.html#_ednref1: “20. Inizialmente nella teologia occidentale del XX secolo non spirava un’aria favorevole al tema dell’imago Dei. Tenuto conto degli sviluppi del secolo precedente che abbiamo appena descritto era forse inevitabile che alcune forme della teologia dialettica considerassero il tema come un’espressione dell’arroganza umana, per cui l’uomo si confronta o si equipara a Dio. La teologia esistenziale, ponendo l’accento sull’evento dell’incontro con Dio, ha messo in discussione il concetto, implicito nella dottrina dell’imago Dei, di una relazione stabile o permanente con Dio. La teologia della secolarizzazione ha respinto la nozione di un riferimento oggettivo nel mondo che collochi l’uomo con riferimento a Dio. Il «Dio senza proprietà» — di fatto un Dio impersonale — proposto da alcune versioni della teologia negativa non poteva essere un modello per l’uomo fatto a sua immagine. Nella teologia politica, che pone al centro del suo interesse l’ortoprassi, il tema dell’imago Dei è stato lasciato in ombra. Infine, altre critiche sono state mosse da teologi e da rappresentanti del pensiero laico che accusavano la teologia dell’imago Dei di avere alimentato una mancanza di considerazione nei confronti dell’ambiente naturale e del benessere degli animali”. 



COMISIÓN TEOLÓGICA INTERNACIONAL: Documento Comunione e Servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, de las sesiones plenarias efectuadas en Roma entre 2000 y 2002, aprobado en forma específica, aprobado por su Presidente, Card. J. Ratzinger, Prefecto de la Congregación para la Doctrina de la Fe, en:

http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_con_cfaith_doc_20040723_communion-stewardship_it.html#_ednref1: “35. Inoltre l’incarnazione e la risurrezione estendono anche all’eternità l’identità sessuale originaria dell’imago Dei. Il Signore risorto, ora che siede alla destra del Padre, rimane un uomo. Possiamo inoltre osservare che la persona santificata e glorificata della Madre di Dio, adesso assunta corporalmente in cielo, continua ad essere una donna. Quando in Galati 3,28 san Paolo annuncia che in Cristo vengono annullate tutte le differenze, inclusa quella tra uomo e donna, sta dicendo che nessuna differenza umana può impedire la nostra partecipazione al mistero di Cristo. La Chiesa non ha accolto le tesi di san Gregorio di Nissa e di qualche altro Padre della Chiesa, che sostenevano che le differenze sessuali in quanto tali sarebbero state annullate dalla risurrezione. Le differenze sessuali tra uomo e donna, pur manifestandosi certamente con attributi fisici, di fatto trascendono il puramente fisico e toccano il mistero stesso della persona”.



COMISIÓN TEOLÓGICA INTERNACIONAL: Documento El sensus fidei en la vida de la Iglesia, junio de 2014: «70. Alors qu’elle attend le retour de son Seigneur, l’Église se trouve constamment confrontée, ainsi que ses membres, à des circonstances nouvelles, au progrès de la connaissance et de la culture, et aux défis de l’histoire humaine. Il lui faut donc lire les signes des temps, « les juger à la lumière de la parole divine » et discerner comment ceux-ci peuvent permettre à la vérité révélée elle-même d’être « sans cesse mieux perçue, mieux comprise et présentée sous une forme plus adaptée [GS 44] ». Dans ce processus, le sensus fidei fidelium a un rôle essentiel à jouer. Il est non seulement réactif mais aussi proactif et interactif, alors que l’Église et tous ses membres effectuent leur pèlerinage dans l’histoire. Le sensus fidei est donc non seulement rétrospectif mais encore prospectif, et bien qu’ils soient moins familiers, les aspects prospectifs et proactifs du sensus fidei revêtent une grande importance. Le sensus fidei donne des intuitions pour frayer le bon chemin à travers les incertitudes et les ambiguïtés de l’histoire, et une capacité à écouter avec discernement ce que la culture humaine et le progrès des sciences ont à dire. Il anime la vie de foi et guide l’action chrétienne authentique». En (consulta del 5 de diciembre de 2014): http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_cti_20140610_sensus-fidei_fr.html#_ftnref85



CONCILIO IV DE LETRÁN (1215): Constitución II: Conciliorum Oecumenicorum Decreta Istituto per le scienze religiose Bologna 1973 232 nn. 27-36: “Cum vero Veritas pro fidelibus suis ad Patrem orat: volo, inquiens, ut ipsi sint unum in nobis, sicut et nos unum sumus (Jn 17,22), hoc nomen, unum, pro fidelibus quidem accipitur, ut intelligatur unio caritais in gratia, pro personis vero divinis, ut attendatur identitatis in natura unitas, quemadmodum Veritas ilibi ait: Estote perfecti sicut et Pater vester coelestis perfectus est (Mt 5,48), ac si diceret manifestius: Estote perfecti perfectione gratiae, sicut Pater vester coelestis perfectus est perfectione naturae, utraque videlicet suo modo, quia inter creatorem et creaturam non potest tanta similitudo notari, quin inter eos mayor sit dissimilitudo notanda”. 



CONCILIO VATICANO I: Sesión III, “Constitución dogmática sobre la fe católica. Capítulo I” (DS 30012): “Hic solus verus Deus bonitate sua et omnipotenti virtute non ad augendam suam beatitudinem, nec ad adquirendam, sed ad manifestandam perfectionem suam per bona, quae creaturis impertitur, liberrimo consilio simul ab initio temporis utramque de nihilo condidit creaturam, spiritualem et corporalem, angelicam videlicet et mundanam, ac deinde humanam quasi communem ex spiritu et corpore constitutam. Universa vero quae condidit, Deus providentia sua tuetur atque gubernat [...] ea etiam, quae libera creaturarum actione futura sunt”.



CONGREGACIÓN PARA LA EDUCACIÓN CATÓLICA: Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis, 19 de marzo de 1985: en: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccatheduc/documents/rc_con_ccatheduc_doc_19850319_ratio-fundamentalis_it.html: “I professori abbiano coscienza e volontà di formare un unico organismo: infatti, l'auspicata unità di insegnamento verrà ottenuta solo quando la stessa unità sarà già presente nei docenti. Si preoccupino delle reciproche relazioni tra le discipline e della loro unità, affinché gli alunni imparino ed esperimentino non molte scienze, ma una sola, quella cioè della fede e del vangelo” (90c). 



CONGREGACIÓN PARA LA EDUCACIÓN CATÓLICA: “Normae quaedam” para la revisión de la Constitución apostólica Deus scientiarum Dominus sobre los estudios académicos eclesiásticos, del 20 de mayo de 1968, nn. 7-10: original en Seminarium 20 1968 765-787; Tomado de EV 3 n. 348, 116-117: “Curanda est inter omnigena Instituta academica ecclesiastica cooperatio sociaque opera ita ut viribus unitis auctoritates et docentes progressum scientiae promoveant, clarius elucescat fidei consensus atque efficacius problematibus nostri temporis occurratur. Item curanda est eorum habitudo ad Facultates civiles ad fovendam inter se scientificum commercium, ita ut, in mutuum beneficium, integratio inter institutionem christianam et culturam humanam perficiatur”.



COOK S. J., Michael L.: Christology as Narrative Quest o. c., nt. 292, 36: “Rather than try to justify general possibilities he calls for a description of ‘how and in what specific kind of context a certain kind of reading functions’”.

DALLA TORRE, Giuseppe: Intervención durante el anuncio del otorgamiento del “Premio Ratzinger”, 14 de junio de 2011, en: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/27672.php?index=27672&lang=sp “L’evento della consegna dei primi "Premi Ratzinger" a studiosi che si sono contraddistinti per particolari meriti nella ricerca teologica, induce a qualche considerazione sul ruolo della teologia nella realtà contemporanea, particolarmente in quel peculiare laboratorio di elaborazione dei saperi e di allargamento delle conoscenze che è l’Università. Come noto, la modernità ha portato con sé un clamoroso divorzio tra saperi profani e saperi sacri. La linea di demarcazione si è progressivamente allargata in tutti gli interstizi della cultura, così come del comune sentire e dei comportamenti, man mano che il processo di secolarizzazione è venuto a mordere il tessuto cristiano delle nostre società. La scissione ha attraversato la società, ma partendo dall’alto della piramide sociale, vale a dire dalle persone, dagli ambienti, dai luoghi in cui paradigmi culturali e modelli di vita vengono forgiati: a cominciare dall’Università, dove i saperi sono elaborati e trasmessi. Il processo di separazione tra saperi ha conosciuto, in particolare nell’ambito della realtà universitaria, uno sviluppo attraverso quattro snodi fondamentali. Il primo è dato, nel XVII secolo, dalla nascita delle scienze naturali in senso proprio e moderno, di cui rimane emblematica la cosiddetta "questione galileiana". Il conflitto tra pensiero teologico e pensiero scientifico, che costituisce ancor oggi il nucleo forte delle posizioni di laicità-laicismo, attinge al terreno epistemologico e tocca il problema del metodo: il sapere è solo quello scientifico? Il metodo per l’allargamento delle conoscenze è solo il metodo scientifico? L’assolutizzazione di un sapere e di un metodo si contrappone ai saperi sacri, tendendo a negare non solo ogni consistenza scientifica alla teologia, ma, in radice, la sua stessa natura di un sapere. La religione viene ridotta a favola, mito, dogma, quindi insieme di proposizioni non dimostrabili, di contro alla scienza che è, invece, razionalità, sapere critico, sperimentabilità; che è, in altre parole, l’unico sapere possibile. Comincia così ad apparire una ragione dell’eclissi della teologia dall’Università, che tende a divenire la sede esclusiva dei saperi "veri", dei saperi possibili. Un altro snodo è dato dall’illuminismo, che vede passare la libertà dell’individuo attraverso la sua emancipazione dalla tradizione, dalla metafisica, dalla fede religiosa, e la concomitante affermazione della propria autonomia. La laicità che con esso si manifesta è lo strappo finale da tutto un passato e si riflette, tra l’altro, in una concezione dello Stato, del diritto, della politica, non solo marcatamente segnati nel senso di riverberare l’autonomia dell’individuo, ma anche nel senso di promuovere tale autonomia. Una laicità che tende a colorarsi di laicismo diviene quindi programma politico, qualificazione dello Stato, funzione del diritto positivo, valore ispiratore dell’opera formativa nelle istituzioni scolastiche ed universitarie pubbliche. In questo contesto è evidente che nell’Università rinnovata sul modello napoleonico, e destinata a formare i grands commis dello Stato, i funzionari pubblici, il sapere teologico, seppure è un sapere, non ha ragione di esservi coltivato. D’altra parte in uno Stato che, sotto pressioni ideologiche, tende ad essere laicista piuttosto che laico, i saperi religiosi per ciò stesso vengono estromessi dalla realtà universitaria. È nota la vicenda della soppressione delle Facoltà di teologia e degli insegnamenti di diritto canonico nelle Università italiane del secondo Ottocento; ma il fenomeno è riscontrabile, tra Ottocento e Novecento, in numerosi Paesi europei. Infine nel Novecento maturo, con l’affermarsi di uno spirito individualista ed utilitarista, con il passaggio da una cultura dell’essere ad una cultura dell’avere, l’Università diviene luogo di mera trasmissione di formazione professionale, la più alta possibile ed idonea ad una competizione individuale nel mondo del lavoro e delle professioni. Il sapere teologico diviene per ciò del tutto estraneo ad un processo formativo – e quindi anche alla previa ricerca scientifica – teso soltanto a fornire all’individuo quelle conoscenze tecniche utili a fare della professione un mezzo di mere convenienze personali. D’altra parte le espressioni del pensiero filosofico più recente, dal relativismo al non cognitivismo, nella misura in cui tendono ad affermare l’inesistenza o la inconoscibilità della verità, finiscono inevitabilmente per cozzare contro la pretesa di oggettività e di verità del pensiero teologico. Come puntualmente è stato osservato dal cardinale Scola, "questa pesante emarginazione non si perita più, come un tempo, di mettere in discussione la legittimità delle questioni e delle domande circa le cose ultime (Comte). Piuttosto nega che la teologia, e anche la filosofia intesa in senso pieno, possano rispondervi adeguatamente. Oggi sarebbe deputata a farlo, al loro posto, la tecnoscienza, la quale viene da più parti considerata l’unica depositaria della verità, sempre falsificabile (Popper), circa l’uomo e i fattori fondamentali della sua esistenza: l’amore, la nascita, la morte". Lo scenario che si è rapidamente disegnato, ha indicato alcune delle ragioni storiche dell’eclisse dei saperi religiosi nelle istituzioni accademiche. Il processo parrebbe inesorabile e senza ritorno. Del resto le esperienze conosciute di presenza di insegnamenti teologici nelle Università appaiono spesso problematiche; questa presenza, infatti, rischia di perdere di rilevanza nella misura in cui l’istituzione universitaria oggi, sotto la pressione dello specialismo sempre più avanzato, tende ad invertire l’originaria idea fondativa: dal moto centrifugo destinato a far convergere i vari saperi in un senso unitario di fondo (uni-versum: donde il nome di Università), al moto centripeto di saperi sempre più distanti uno dall’altro (pluri-versum). In questo contesto il sapere teologico, così come ogni sapere, ha difficoltà crescenti a dialogare con gli altri saperi. È giunto il momento di riproporre con forza la questione dei saperi sacri nell’ambito di una società, quella contemporanea, che sembra avere un atteggiamento schizofrenico dinnanzi alla religione: "Assistiamo – ha detto Benedetto XVI all’Angelus del 1° gennaio scorso – a due tendenze opposte, due estremi entrambi negativi: da una parte il laicismo, che, in modo spesso subdolo, emargina la religione per confinarla nella sfera privata; dall’altra il fondamentalismo, che invece vorrebbe imporla a tutti con la forza". C’è, insomma, bisogno di teologia per uscire dal vicolo cieco di un radicale travisamento della questione religiosa e di una crescente incapacità di cogliere ciò che dà senso al tutto. Riguardato sotto l’angolo di visuale dell’uomo di Università, mi pare che tornare a dare spazio e rilevanza alla teologia risponda, oggi, ad almeno tre grandi problemi. Il primo è quello del saper porre, e quindi di porre, domande sugli interrogativi fondamentali che riguardano tutti. Come ha detto il Papa nel 2007 ricevere una delegazione della Facoltà Teologica dell’Università di Tubinga, "laddove non vengono più poste delle domande, fino a quelle che toccano l’essenziale e vanno oltre ogni specializzazione, non riceviamo più nemmeno risposte". Ora proprio la teologia è chiamata a porre queste domande radicali, che vanno al di là di ogni specifico sapere. E nella stessa occasione Benedetto XVI affermava: "per la teologia occorre, oltre il coraggio di domandare, anche l’umiltà di ascoltare le risposte che ci dà la fede cristiana, l’umiltà di percepire in queste risposte la loro ragionevolezza e di renderle in tal modo nuovamente accessibili al nostro tempo e a noi stessi. Così non solo si costituisce l’università, ma anche si aiuta l’umanità a vivere". Il secondo riguarda il grande tema della speranza. Come è stato osservato, "lo spirito del tempo, del nostro tempo […], di tutto sembra voler e poter parlare fuorché di speranza" (Piero Coda). E senza speranza c’è cinismo e rassegnazione. Ora il dialogo che la teologia può avere con il pensiero moderno riapre una prospettiva di speranza, nella storia ed oltre la storia, parlando del compimento del tempo in Dio. Il terzo – e questo tocca direttamente l’Università quale luogo di formazione alla vita professionale – riguarda l’acquisizione di una adeguata capacità di conoscenza. La formazione alla vita professionale non si può assolutamente limitare alle tecnicalità delle singole professioni. Essa si deve allargare, se si vuole che la attività lavorativa del futuro professionista si traduca in una effettiva capacità di operare sulla realtà e di trasformarla, ad una più generale ed ampia intelligenza, che è capacità di leggere dentro (intus legere) le persone e le cose, di cogliere l’essenza profonda dei rapporti e delle situazioni, di avvertire il senso delle condizioni personali e comunitarie. In questo senso i saperi teologici possono dare un contributo importante alla formazione del professionista, prima ancora delle personali risposte di fede. In effetti l’approccio con la teologia straccia i veli che si oppongono alla constatazione della pluralità delle forme di conoscenza e, quindi, costituisce il presupposto per il disincanto dal totalitarismo del sapere unico. Lo studio della teologia aiuta a comprendere che le forme di conoscenza sono tante – si pensi nel campo dell’arte, della affettività, della vita interiore – , oltre la conoscenza meramente scientifico-naturale; che quindi le realtà investigabili sono molteplici, e non tutte racchiuse nel mondo dei fenomeni naturali; che di conseguenza il metodo scientifico non è uno solo, e che ambiti di conoscenze possono essere coltivati con metodi del tutto diversi da quelli della misurabilità e della ripetitività che sono propri delle scienze naturali. In questa prospettiva il sapere teologico diviene un addestramento continuo alla capacità di conoscenza della multiforme dimensione del reale. Esso può vantare un’antica e nobile tradizione, che risale alle radici stesse dell’idea medievale di Università, nella teologia scolastica, praticata nelle scholae sorte accanto alle cattedrali del tempo non solo per la preparazione del clero, ma per formare i professionisti della cultura. Una teologia che, come è stato ricordato da Benedetto XVI , "mirava a presentare l’unità e l’armonia della Rivelazione cristiana con un metodo, detto appunto «scolastico», della scuola, che concede fiducia alla ragione umana: la grammatica e la filologia sono al servizio del sapere teologico, ma lo è ancora di più la logica, cioè quella disciplina che studia il «funzionamento» del ragionamento umano, in modo che appaia evidente la verità di una proposizione. (…) Con linguaggio tecnico, viene attribuito ad ogni parola un preciso significato e, tra il credere e il comprendere, viene a stabilirsi un reciproco movimento di chiarificazione" (discorso tenuto nel corso dell’udienza generale di mercoledì 28 ottobre 2009). In conclusione non si possono che condividere ed apprezzare le idee fondative ed i programmi della Fondazione vaticana "Joseph Ratzinger – Benedetto XVI", per la promozione della conoscenza e dello studio della teologia nella realtà contemporanea. Ed il conferimento, per la prima volta, del premio a tre illustri studiosi, sta a significare riconoscimento della peculiare rispondenza di tre diverse esperienze di ricerca alle finalità della Fondazione e, al tempo stesso, proposizione di un modello che si auspica possa essere seguito da tanti altri studiosi e ricercatori.”

La traducción de este texto: 

“El acto mediante el cual se confieren los primeros “Premios Ratzinger” a estudiosos que se han distinguido por sus particulares méritos en la investigación teológica nos provoca algunas consideraciones sobre el papel de la teología en la realidad contemporánea, particularmente en ese particular laboratorio de elaboración de los saberes y de difusión de los conocimientos que es la Universidad.

Como es sabido, la Modernidad ha traído consigo un resonante divorcio entre saberes profanos y saberes sagrados. La línea de demarcación se ha ido ampliando progresivamente hasta llegar a penetrar todos los intersticios de la cultura, así como del sentir común y de los comportamientos, al tiempo que el proceso de secularización ha venido a carcomer el tejido cristiano de nuestras sociedades.

La ruptura ha atravesado la sociedad, pero iniciando por lo alto de la pirámide social, es decir, por las personas, por los ambientes, por los lugares en los cuales los paradigmas culturales y los modelos de vida se forjan, comenzando por la Universidad, donde los saberes son elaborados y transmitidos.

El proceso de separación entre saberes, en particular dentro del ámbito de la realidad universitaria, ha conocido su desarrollo mediante cuatro articulaciones fundamentales:

La primera se dio en el siglo XVII, a partir del nacimiento de las ciencias naturales, denominadas así en sentido propio y moderno, de la cual se mantiene emblemática la así llamada “cuestión galileana”. El conflicto entre pensamiento teológico y pensamiento científico, que constituye aún hoy el núcleo fuerte de las posiciones de laicidad-laicismo, tiene que ver con el terreno epistemológico y toca al problema del método: ¿el saber es sólo el científico? ¿El método para el incremento de los conocimientos es sólo el método científico? La absolutización de un saber y de un método se contrapone a los saberes sagrados, tendiendo a negar no sólo toda consistencia científica a la teología, sino, en su propia raíz, su misma naturaleza de saber. La religión es reducida a fábula, mito, dogma, y, en consecuencia, a un conjunto de proposiciones no demostrables, comparada con una ciencia que es, por el contrario, racionalidad, saber crítico, experimentación; que es, en otras palabras, el único saber posible.

Comienza a aparecer así una razón del eclipse de la teología desde la Universidad, que tiende a llegar a ser la sede exclusiva de los saberes “verdaderos”, de los saberes posibles.

Otra articulación la ha provisto el Iluminismo, que mira pasar la libertad del individuo por su emancipación de la tradición, de la metafísica, de la fe religiosa, y la consiguiente afirmación de su propia autonomía. La laicidad que se manifiesta con ello es el último suspiro de todo un pasado, y se refleja, entre otros modos, en una concepción del Estado, del derecho, de la política, no sólo marcadamente caracterizados en el sentido de hacer resplandecer la autonomía del individuo, sino también en el sentido de promover tal autonomía. Una laicidad que tiende a colorearse de laicismo se convierte, entonces, en programa político, carácter del Estado, función del derecho positivo, valor inspirador de la tarea formativa en las instituciones escolares y universitarias públicas.

En este contexto es evidente que en la Universidad renovada a partir del modelo napoleónico, y destinada a formar los altos dirigentes del Estado, los funcionarios públicos, el saber teológico, si bien es un saber, no tiene razón alguna para ser cultivado allí. De otra parte, en un Estado que, bajo presiones ideológicas, tiende a ser laicista más que laico, los saberes religiosos por eso mismo son cesados de la realidad universitaria. Es bien conocida la historia de la supresión de las Facultades de Teología y de la enseñanza del Derecho canónico en las Universidades italianas a partir de la segunda mitad del siglo XIX; pero el fenómeno también se encuentra, entre el siglo XIX y el XX, en numerosos Países de Europa. 

Finalmente, bien entrado el siglo XX, al afirmarse el espíritu individualista y utilitarista, con el paso de una cultura del ser a una cultura del tener, la Universidad se convierte en lugar de mera transmisión de formación profesional, la más alta posible e idónea para una competición individual en el mundo del trabajo y de las profesiones. El saber teológico se convierte, por eso, en algo del todo extraño a un proceso formativo – y, por tanto, también a la previa investigación científica – orientado solamente a proveer al individuo de aquellos conocimientos técnicos útiles para hacer de la profesión un medio de meras conveniencias personales.

De otra parte, las expresiones del pensamiento filosófico más reciente, desde el relativismo hasta el no-cognitivismo, en la medida en que tienden a afirmar la inexistencia o la incognoscibilidad de la verdad, inevitablemente terminan por chocar contra la pretensión de objetividad y de verdad del pensamiento teológico.

Como exactamente ha sido observado por el Cardenal Scola, “esta pesada exclusión no conduce a dudar ya, como se hiciera hace un tiempo, de poner en discusión la legitimidad de las cuestiones y de las demandas acerca de las cosas últimas (Comte). Más que todo se niega que la teología, y aún la filosofía comprendida en sentido pleno, puedan responder a ellas de forma adecuada. Estaría designada hoy para hacerlo, en lugar suyo, la tecnociencia, la cual es considerada desde diversos lugares la única depositaria de la verdad, siempre falsable (Popper), acerca del hombre y de los factores fundamentales de su existencia: el amor, el nacimiento, la muerte” (Cardenal Angelo SCOLA, en el Dies Academicus della Pontificia Università Salesiana sul tema “Paideia e università”, 13 de julio de 2010, en: http://angeloscola.it/2010/07/13/educazione-insegnamento-ed-educazione-hanno-bisogno-di-coinvolgimento-reciproco-di-vita-il-patriarca-su-paideia-e-universita/).

El escenario que rápidamente se ha delineado ha indicado algunas de las razones históricas del eclipse de los saberes religiosos en las instituciones académicas. El proceso parecería inexorable y sin retorno. Por lo demás, las experiencias conocidas de presencia de enseñanzas teológicas en las Universidades aparecen con frecuencia problemáticas. En efecto, esta presencia arriesga perder importancia en la medida en que la institución universitaria de hoy, bajo la presión de la especialización cada vez más avanzada, tiende a invertir la idea fundadora original: del movimiento centrípeto destinado a hacer converger los diversos saberes en un sentido unitario de fondo (uni-versum: de donde el nombre de Universidad), al movimiento centrífugo de saberes siempre más distantes el uno del otro (pluri-versum). En este contexto, el saber teológico, así como todo saber, tiene dificultades crecientes para dialogar con los otros saberes. 

Se ha llegado al momento de volver a proponer con fuerza la cuestión de los saberes sagrados en el ámbito de una sociedad, como la nuestra contemporánea, que parece tener una actitud esquizofrénica frente a la religión: “Asistimos – ha dicho Benedicto XVI en el Angelus del pasado 1° de enero de 2011 – a dos tendencias opuestas, a dos extremos uno y otro negativos: por una parte, al laicismo, que, de manera con frecuencia disimulada, prescinde de la religión para confinarla a la esfera privada; por la otra, el fundamentalismo, que, por el contrario, querría imponerla a todos a la fuerza”.

Existe, pues, necesidad de la teología para salir del círculo vicioso de una radical tergiversación de la cuestión religiosa y de una creciente incapacidad para comprender lo que da sentido al todo.

Mirado el asunto desde el punto de vista de un hombre de Universidad, me parece que volver a dar espacio e importancia a la teología responde, hoy, al menos a tres grandes problemas:

El primero es el de saber proponer, y, por tanto de proponer, las preguntas sobre los interrogantes fundamentales que miran a todos. Como decía el Papa en 2007 (21 de marzo) al recibir a una delegación de la Facultad de Teología de la Universidad de Tubinga, “Allí donde ya no se hacen preguntas, incluso las que se refieren a lo esencial y van más allá de toda especialización, ya no recibimos ni siquiera respuestas”( http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20070321_tubingen_sp.html). Ahora bien, precisamente es la teología la llamada a proponer estas preguntas radicales, que van más allá de todo saber específico. Y en esa misma ocasión Benedicto XVI afirmaba: “Pero —añadiría— la teología necesita, además de la valentía de preguntar, también la humildad de escuchar las respuestas que nos da la fe cristiana; la humildad de percibir en estas respuestas su racionalidad (¿mejor aún: “razonabilidad”?: N. del T.) y de hacerlas de este modo nuevamente accesibles a nuestro tiempo y a nosotros mismos. Así, no sólo se constituye la Universidad, sino también se ayuda a la humanidad a vivir.

El segundo se refiere al gran tema de la esperanza. Como ha sido observado, “el espíritu del tiempo, de nuestro tiempo […], de todo parece querer y poder hablar excepto de esperanza” (Piero Coda). Y sin esperanza hay cinismo y resignación. Ahora bien, el diálogo que la teología puede tener con el pensamiento moderno reabre una perspectiva de esperanza, en la historia y más allá de la historia, hablando del acabamiento del tiempo en Dios.

El tercero, y este toca directamente a la Universidad en cuento lugar de formación para la vida profesional, se refiere a la adquisición de una adecuada capacidad para conocer. La formación para la vida profesional no se puede limitar, en absoluto, a la tecnicidad de cada una de las profesiones. Ella se debe ampliar, si se quiere que la actividad laboral del futuro profesional se traduzca en una capacidad efectiva para actuar sobre la realidad y transformarle, hasta alcanzar una inteligencia más general y desarrollada, que es capacidad de leer por dentro (intus legere) las personas y las cosas, de comprender la esencia profunda de las relaciones y de las situaciones, de advertir el sentido que poseen las circunstancias personales y comunitarias.

En este sentido, los saberes teológicos pueden dar una contribución importante a la formación del profesional, aún antes que a las respuestas personales del orden de la fe.

Efectivamente, el acercamiento a la teología rompe los velos que se interponen a la constatación de la pluralidad de las formas de conocimiento y, en consecuencia, constituye el presupuesto para el desencanto del totalitarismo del saber único. El estudio de la teología ayuda a comprender que las formas de conocimiento son tantas – piénsese en el campo del arte, de la afectividad, de la vida interior –, además del conocimiento meramente científico-natural; que, por tanto, las realidades investigables son múltiples, y no todas restringidas al mundo de los fenómenos naturales; que, en consecuencia, el método científico no es uno solo, y que los ámbitos de conocimiento pueden ser cultivados con métodos muy diversos de aquellos de la mensurabilidad y de la repetitividad, que son los propios de las ciencias naturales.

En esta perspectiva, el saber teológico se convierte en un adiestramiento continuo para desarrollar la capacidad de conocimiento de la multiforme dimensión de lo real. Puede gloriarse de una antigua y noble tradición, que llega hasta las raíces mismas de la idea medieval de Universidad, la teología escolástica, practicada en las escuelas nacidas junto a las catedrales de la época no sólo para la preparación del clero, sino para formar a los profesionales de la cultura. Una teología que, como ha sido recordado por Benedicto XVI, “miraba a presentar la unidad y la armonía de la Revelación cristiana con un método, llamado precisamente «escolástico », de la escuela, que concede confianza a la razón humana: la gramática y la filología están al servicio del saber teológico, pero lo es aún más la lógica, es decir, aquella disciplina que estudia el «funcionamiento» del razonamiento humano, de modo que aparezca evidente la verdad de una proposición. […] Con lenguaje técnico, se atribuye a cada palabra un significado preciso, y así, entre el creer y el comprender, se establece un movimiento recíproco de clarificación” (Audiencia general del miércoles 28 de octubre de 2009, en: http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_sp.html).

En conclusión, no se pueden sino compartir y apreciar las ideas que cimientan y los programas que tiene la Fundación vaticana "Joseph Ratzinger – Benedicto XVI", para la promoción del conocimiento y del estudio de la teología en la realidad contemporánea. Y la concesión, por primera vez, del premio a tres ilustres estudiosos, significa el reconocimiento de la peculiar correspondencia entre tres experiencias diversas de investigación dentro de las finalidades de la Fundación, y, al mismo tiempo, de propuesta de un modelo que se auspicia pueda ser seguido por muchos otros estudiosos e investigadores.”



DAMASCENO, San Gregorio: En: S. Tomás de AQUINO: Catena aurea. In Lucam capítulo 9, lectio 6, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc09.html: “Assumpsit autem tres, ut in duobus vel tribus stet omne verbum. Petrum quidem assumpsit, volens testimonium quod testatus fuerat, ei ostendere per patris testimonium confirmari, et quasi praesidem futurum totius Ecclesiae. Sed Iacobum assumpsit tamquam moriturum pro Christo ante omnes discipulos. Ioannem vero tamquam theologiae purissimum organum, ut visa gloria filii, quae non subiacet tempori, resonet illud: in principio erat verbum”. 



DE AQUINO, Santo Tomás: ST IIa-IIae q. 2, a. 6, ad 2 et 3: “2. Dicendum quod simplices non sunt examinandi de subtilitatibus fidei nisi quando habeatur suspicio quod sint ab haereticis depravati, qui in his quae ad subtilitatem fidei pertinent solent fidem simplicium depravare. Si tamen inveniuntur non pertinaciter perversae doctrinae adhaerere, si in talibus ex simplicitate deficiant, non eis imputatur”. “3. Dicendum quod minores non habent fidem implicitam in fide maiorum nisi quatenus maiores adhaerent doctrinae divinae; unde et Apostolus dicit, I ad Cor 4,16: ‘Imitatores mei estote, sicut et ego Christi’. Unde humana cognitio non fit regula fidei, sed veritas divina. A qua si aliqui maiorum deficiant, non praeiudicat fidei simplicium, nisi pertinaciter eorum erroribus in particulari adhaereant contra universalis Ecclesiae fidem, quae non potest deficere, Domino dicente, Luc 22,32: ‘Ego pro te rogavi, Petre, ut non deficiat fides tua’”.



DE AQUINO, Santo Tomás: ST IIa-IIae q. 163. a. 2. Resp: “Utrum superbia primi hominis fuerit in hoc quod appetierit divinam similitudinem: «Et ideo cum uterque, scilicet diabolus et primus homo, inordinate divinam similitudinem appetierit, neuter eorum peccavit appetendo similitudinem naturae. Sed primus homo peccavit principaliter appetendo similitudinem Dei quantum ad scientiam boni et mali, sicut serpens ei suggessit; ut scilicet per virtutem propriae naturae determinaret sibi quid esset bonum et quid malum ad agendum, vel etiam ut per seipsum»”.



DE AQUINO, Santo Tomás: Summa contra gentiles, lib. II, cap. III. : “Quod cognoscere naturam creaturarum valet ad destruendum errores qui sunt circa Deum. Est etiam necessaria creaturarum consideratio non solum ad veritatis instructionem, sed etiam ad errores excludendos. Errores namque qui circa creaturam sunt, interdum a fidei veritate abducunt, secundum quod verae Dei cognitioni repugnant. Hoc autem multipliciter contingit. “Primo quidem, ex hoc quod creaturarum naturam ignorantes in hoc pervertuntur quandoque quod id quod non potest nisi ab alio esse, primam causam et Deum constituunt, nihil ultra creaturas quae videntur aestimantes: sicut fuerunt illi qui corpus quodcumque Deum aestimaverunt; de quibus dicitur Sap xiii, 2: Qui aut ignem, aut spiritum, au citatum aerem, aut gyrum stellarum, aut nimiam acquam, aut solem et lunam, deos putaverunt. “Secundo, ex hoc quod id quod Dei solius est creaturis aliquibus adscribunt. Quod etiam ex errore circa creaturas contingit. Quod enim natura rei alicuius non patitur, ei non attribuitur nisi quia eius natura ignoratur: sicut si homini attribueretur habere tres pedes. Quod auten solius Dei est natura creaturae non patitur: sicut quod solius hominis est non patitur alterius rei natura. Ex hoc ergo quod natura creaturae ignoratur, praedictus error contingit. Et contra hunc errorem dicitur Sap xiv,21: Incommunicabile nomen lignis et lapidibus imposuerunt. In hunc errorem labuntur qui rerum creationem, vel futurorum cognitionem, vel miraculorum operationem, aliis causus quam Deo adscribunt. “Tertio vero, ex hoc quod divinae virtuti in creaturas operanti aliquid detrahitur per hoc quod creaturae natura ignoratur. Sicut patet un his qui duo rerum principia constituunt; et qui res non ex divina voluntate, sed ex necessitate naturae a Deo procedere asserunt; et illi etiam qui res, vel omnes vel quasdam, divinae providentiae substrahunt; aut eam posse praeter solitum cursum operari negant. Haec enim omnia divinae derogant potestati. Contra quos dicitur Iob xxii,17: Quasi nihil possit facere Omnipotens, aestimabant eum; et Sap xii,17: Virtutem ostendis tu, qui non crederis esse in virtute consummatus. “Quarto. Homo, qui per fidem in Deum ducitur sicut in ultimum finem, ex hoc quod ignorat naturas rerum, et per consequens gradum sui ordinis in universo, aliquibus creaturis se putat esse subiectum quibus superior est: ut patet in illis qui voluntates hominum astris supponunt, contra quos dicitur Ierem x,2: A signis caeli nolite metuere, quae gentes timent; et animas hominum esse mortales; et si qua similia hominum derogant dignitati.“Sic ergo patet falsam esse quorundam sententiam qui dicebant nihil interesse ad fidei veritatem quid de creaturis quisque sentiret, dummodo circa Deum recte sentiatur, ut Augustinus narrat in libro de Origine Animae [cf. Lib. IV, cap. Iv, fin.]: nam error circa creaturas redundat in falsam de Deo sententiam, et hominum mentes a Deo abducit, in quem fides dirigere nititur, dum ipsas quibusdam aliis causis supponit.“Et ideo illis qui circa creaturas errant poenas sicut infidelibus Scriptura comminatur, dicens in Psalmo [xxvii, 5]: Quoniam non intellexerunt opera Domini et in opera mannum eius, destrues illos et non aedificabis eos; et Sap ii,21: Haec cogitaverunt et erraverunt, et subiungit, non iudicaverunt honorem animarum sanctarum”.



DE AQUINO, Santo Tomás: Catena aurea in Luc c. 9, l. 12, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc09.html: S. Cirilo: “Alio quoque modo non immerito recusabilem facit eum; decebat enim ipsum crucem suam accipere ad sequendum dominum, et abrenuntiare praesentis vitae affectibus: et hoc dominus in eo reprehendit, non vituperans, sed corrigens”. Teofilacto: “Quia enim viderat dominum multum populum adducentem, putavit quod ab eis haberet pretium, et quod si ipse dominum sequeretur, posset pecuniam congregare”. Beda: “Unde dicitur ei: quid me propter divitias et lucra huius saeculi cupis sequi, cum tantae sim paupertatis ut nec hospitiolum quidem habeam, et non meo utar tecto?” 



FRANCISCO: Angelus del 30 de junio de 2013, en: http://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130630_it.html: “E Gesù era libero, in quella decisione era libero. Gesù vuole noi cristiani liberi come Lui, con quella libertà che viene da questo dialogo con il Padre, da questo dialogo con Dio. Gesù non vuole né cristiani egoisti, che seguono il proprio io, non parlano con Dio; né cristiani deboli, cristiani, che non hanno volontà, cristiani «telecomandati», incapaci di creatività, che cercano sempre di collegarsi con la volontà di un altro e non sono liberi. Gesù ci vuole liberi e questa libertà dove si fa? Si fa nel dialogo con Dio nella propria coscienza. Se un cristiano non sa parlare con Dio, non sa sentire Dio nella propria coscienza, non è libero, non è libero. Per questo dobbiamo imparare ad ascoltare di più la nostra coscienza. Ma attenzione! Questo non significa seguire il proprio io, fare quello che mi interessa, che mi conviene, che mi piace... Non è questo! La coscienza è lo spazio interiore dell’ascolto della verità, del bene, dell’ascolto di Dio; è il luogo interiore della mia relazione con Lui, che parla al mio cuore e mi aiuta a discernere, a comprendere la strada che devo percorrere, e una volta presa la decisione, ad andare avanti, a rimanere fedele. Noi abbiamo avuto un esempio meraviglioso di come è questo rapporto con Dio nella propria coscienza, un recente esempio meraviglioso. Il Papa Benedetto XVI ci ha dato questo grande esempio quando il Signore gli ha fatto capire, nella preghiera, quale era il passo che doveva compiere. Ha seguito, con grande senso di discernimento e coraggio, la sua coscienza, cioè la volontà di Dio che parlava al suo cuore. E questo esempio del nostro Padre fa tanto bene a tutti noi, come un esempio da seguire”.



FRANCISCO: discurso del 10 de abril de 2014 a los docentes y estudiantes de los Pontificios Instituto Bíblico y Oriental y de la Pontificia Universidad Gregoriana: (de la fecha) en: http://press.vatican.va/content/salastampa/es/bollettino/pubblico/2014/04/10/0257/00576.html: “C’è bisogno di una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini, non di una sintesi ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede. La filosofia e la teologia permettono di acquisire le convinzioni che strutturano e fortificano l’intelligenza e illuminano la volontà… ma tutto questo è fecondo solo se lo si fa con la mente aperta e in ginocchio. Il teologo che si compiace del suo pensiero completo e concluso è un mediocre. Il buon teologo e filosofo ha un pensiero aperto, cioè incompleto, sempre aperto al maius di Dio e della verità, sempre in sviluppo, secondo quella legge che san Vincenzo di Lerins descrive così:«annis consolidetur, dilatetur tempore, sublimetur aetate» (Commonitorium primum, 23: PL 50, 668): si consolida con gli anni, si dilata col tempo, si approfondisce con l’età. Questo è il teologo che ha la mente aperta. E il teologo che non prega e che non adora Dio finisce affondato nel più disgustoso narcisismo. E questa è una malattia ecclesiastica. Fa tanto male il narcisismo dei teologi, dei pensatori, è disgustoso”.

FRANCISCO: discurso del 18 de abril de 2015 a los Miembros de la Pontificia Academia de las Ciencias Sociales: En (texto de la fecha): http://press.vatican.va/content/salastampa/es/bollettino/pubblico/2015/04/18/0284/00632.html: “San Pietro Claver, in un momento storico nel quale la schiavitù era molto diffusa e socialmente accettata, purtroppo – e scandalosamente – anche nel mondo cristiano, perché era un grande affare, sentendosi interpellato da queste parole del Signore, si consacrò per essere “schiavo degli schiavi”. Tanti altri santi e sante, come per esempio San Giovanni de Matha, hanno combattuto la schiavitù, seguendo il mandato di Paolo: “Non più servo né serva ma fratello e sorella in Cristo” (cfr Fm 16). Sappiamo che l’abolizione storica della schiavitù come struttura sociale è la conseguenza diretta del messaggio di libertà portato al mondo da Cristo con la sua pienezza di grazia, verità e amore, con il suo programma delle Beatitudini. La progressiva coscienza di questo messaggio nel corso della storia è opera dello Spirito di Cristo e dei suoi doni partecipati ai suoi santi e a tanti uomini e donne di buona volontà, che non si riconoscono in una fede religiosa, ma si impegnano per migliorare la condizione umana”.

FRANCISCO: homilía de la misa celebrada con ocasión de su visita a Milán, 25 de marzo de 2017: http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2017/documents/papa-francesco_20170325_omelia-visitapastorale-milano.html: “La memoria consente a Maria di appropriarsi della sua appartenenza al Popolo di Dio. Ci fa bene ricordare che siamo membri del Popolo di Dio! Milanesi, sì, Ambrosiani, certo, ma parte del grande Popolo di Dio. Un popolo formato da mille volti, storie e provenienze, un popolo multiculturale e multietnico. Questa è una delle nostre ricchezze. E’ un popolo chiamato a ospitare le differenze, a integrarle con rispetto e creatività e a celebrare la novità che proviene dagli altri; è un popolo che non ha paura di abbracciare i confini, le frontiere; è un popolo che non ha paura di dare accoglienza a chi ne ha bisogno perché sa che lì è presente il suo Signore”.

FRANCISCO: discurso del 1° de octubre de 2017 a los Estudiantes y al Mundo Académico, en la Universidad de Boloña, en (texto original y completo de la fecha): http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2017/october/documents/papa-francesco_20171001_visitapastorale-bologna-mondoaccademico.html :

Visita Pastorale del Santo Padre Francesco a Cesena e Bologna:
Incontro con gli studenti e il Mondo Accademico a Bologna, 01.10.2017


Al termine dell’Incontro in Cattedrale, il Papa si è trasferito in auto a Piazza San Domenico, per l’Incontro con gli studenti e il Mondo Accademico.
Prima dell’Incontro, il Papa è entrato nella Basilica di San Domenico dove è stato accolto dai Religiosi Domenicani, poi nella Cappella ha fatto una sosta davanti all’ “Arca” e al reliquiario del Santo, e ha posto la firma su due Libri, per la Comunità dei Domenicani e per l’Università. Infine, è uscito sulla Piazza dove, alle ore 16.00, ha tenuto l’Incontro.
Dopo l’indirizzo di omaggio del Prof. Francesco Ubertini, Rettore dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e il saluto di uno studente, il Santo Padre ha rivolto un discorso ai presenti, il cui testo riportiamo di seguito:

Discorso del Santo Padre

Cari amici,

sono contento di condividere questo momento con voi e ringrazio cordialmente il Rettore e lo studente per i loro interventi. Non potevo venire a Bologna senza incontrare il mondo universitario. L’Università di Bologna è da quasi mille anni laboratorio di umanesimo: qui il dialogo con le scienze ha inaugurato un’epoca e ha plasmato la città. Per questo, Bologna è chiamata “la dotta”: dotta ma non saccente, proprio grazie all’Università, che l’ha sempre resa aperta, educando cittadini del mondo e ricordando che l’identità a cui si appartiene è quella della casa comune, dell’universitas.
La parola universitas contiene l’idea del tutto e quella della comunità. Ci aiuta a fare memoria delle origini – è tanto prezioso coltivare la memoria! –, di quei gruppi di studenti che cominciarono a radunarsi attorno ai maestri. Due ideali li spinsero, uno “verticale”: non si può vivere davvero senza elevare l’animo alla conoscenza, senza il desiderio di puntare verso l’alto; e l’altro “orizzontale”: la ricerca va fatta insieme, stimolando e condividendo buoni interessi comuni. Ecco il carattere universale, che non ha mai paura di includere. Lo testimoniano seimila stemmi multicolori, ognuno dei quali rappresenta la famiglia di un giovane venuto qui a studiare, non solo da tante città italiane, ma da molti Paesi europei e persino dal Sudamerica! La vostra Alma Mater, e ogni università, è chiamata a ricercare ciò che unisce. L’accoglienza che riservate a studenti provenienti da contesti lontani e difficili è un bel segno: che Bologna, crocevia secolare di incontri, di confronto e relazione, e in tempi recenti culla del progetto Erasmus, possa coltivare sempre questa vocazione!
Tutto qui è iniziato attorno allo studio del diritto, a testimonianza che l’università in Europa ha le radici più profonde nell’umanesimo, cui le istituzioni civili e la Chiesa, nei loro ruoli ben distinti, hanno contribuito. Lo stesso San Domenico rimase ammirato dalla vitalità di Bologna e dal grande numero di studenti che vi accorrevano per studiare il diritto civile e canonico. Bologna col suo Studium aveva saputo rispondere ai bisogni della nuova società, attirando studenti desiderosi di sapere. San Domenico li incontrò spesso. Secondo una narrazione, fu proprio uno scolaro, colpito dalla sua conoscenza della Sacra Scrittura, a domandargli su quali libri avesse studiato. È nota la risposta di Domenico: «Ho studiato nel libro della carità più che in altri; questo libro infatti insegna ogni cosa».
La ricerca del bene, infatti, è la chiave per riuscire veramente negli studi; l’amore è l’ingrediente che dà sapore ai tesori della conoscenza e, in particolare, ai diritti dell’uomo e dei popoli. Con questo spirito vorrei proporvi tre diritti, che mi sembrano attuali.
1. Diritto alla cultura. Non mi riferisco solo al sacrosanto diritto per tutti di accedere allo studio – in troppe zone del mondo tanti giovani ne sono privi –, ma anche al fatto che, oggi specialmente, diritto alla cultura significa tutelare la sapienza, cioè un sapere umano e umanizzante. Troppo spesso si è condizionati da modelli di vita banali ed effimeri, che spingono a perseguire il successo a basso costo, screditando il sacrificio, inculcando l’idea che lo studio non serve se non dà subito qualcosa di concreto. No, lo studio serve a porsi domande, a non farsi anestetizzare dalla banalità, a cercare senso nella vita. È da reclamare il diritto a non far prevalere le tante sirene che oggi distolgono da questa ricerca. Ulisse, per non cedere al canto delle sirene, che ammaliavano i marinai e li facevano sfracellare contro gli scogli, si legò all’albero della nave e turò gli orecchi dei compagni di viaggio. Invece Orfeo, per contrastare il canto delle sirene, fece qualcos’altro: intonò una melodia più bella, che incantò le sirene. Ecco il vostro grande compito: rispondere ai ritornelli paralizzanti del consumismo culturale con scelte dinamiche e forti, con la ricerca, la conoscenza e la condivisione.
Armonizzando nella vita questa bellezza custodirete la cultura, quella vera. Perché il sapere che si mette al servizio del miglior offerente, che giunge ad alimentare divisioni e a giustificare sopraffazioni, non è cultura. Cultura – lo dice la parola – è ciò che coltiva, che fa crescere l’umano. E davanti a tanto lamento e clamore che ci circonda, oggi non abbiamo bisogno di chi si sfoga strillando, ma di chi promuove buona cultura. Ci servono parole che raggiungano le menti e dispongano i cuori, non urla dirette allo stomaco. Non accontentiamoci di assecondare l’audience; non seguiamo i teatrini dell’indignazione che spesso nascondono grandi egoismi; dedichiamoci con passione all’educazione, cioè a “trarre fuori” il meglio da ciascuno per il bene di tutti. Contro una pseudocultura che riduce l’uomo a scarto, la ricerca a interesse e la scienza a tecnica, affermiamo insieme una cultura a misura d’uomo, una ricerca che riconosce i meriti e premia i sacrifici, una tecnica che non si piega a scopi mercantili, uno sviluppo dove non tutto quello che è comodo è lecito.
2. Diritto alla speranza. Tanti oggi sperimentano solitudine e irrequietezza, avvertono l’aria pesante dell’abbandono. Allora occorre dare spazio a questo diritto alla speranza: è il diritto a non essere invasi quotidianamente dalla retorica della paura e dell’odio. È il diritto a non essere sommersi dalle frasi fatte dei populismi o dal dilagare inquietante e redditizio di false notizie. È il diritto a vedere posto un limite ragionevole alla cronaca nera, perché anche la “cronaca bianca”, spesso taciuta, abbia voce. È il diritto per voi giovani a crescere liberi dalla paura del futuro, a sapere che nella vita esistono realtà belle e durature, per cui vale la pena di mettersi in gioco. È il diritto a credere che l’amore vero non è quello “usa e getta” e che il lavoro non è un miraggio da raggiungere, ma una promessa per ciascuno, che va mantenuta.
Quanto sarebbe bello che le aule delle università fossero cantieri di speranza, officine dove si lavora a un futuro migliore, dove si impara a essere responsabili di sé e del mondo! Sentire la responsabilità per l’avvenire della nostra casa, che è casa comune. A volte prevale il timore. Ma oggi viviamo una crisi che è anche una grande opportunità, una sfida all’intelligenza e alla libertà di ciascuno, una sfida da accogliere per essere artigiani di speranza. E ognuno di voi lo può diventare, per gli altri.
3. Diritto alla pace. Anche questo è un diritto, e un dovere, iscritto nel cuore dell’umanità. Perché «l’unità prevale sul conflitto» (Evangelii gaudium, 226). Qui, alle radici dell’università europea, mi piace ricordare che quest’anno si è celebrato il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, degli inizi dell’Europa unita. Dopo due guerre mondiali e violenze atroci di popoli contro popoli, l’Unione è nata per tutelare il diritto alla pace. Ma oggi molti interessi e non pochi conflitti sembrano far svanire le grandi visioni di pace. Sperimentiamo una fragilità incerta e la fatica di sognare in grande. Ma, per favore, non abbiate paura dell’unità! Le logiche particolari e nazionali non vanifichino i sogni coraggiosi dei fondatori dell’Europa unita. E mi riferisco non solo a quei grandi uomini di cultura e di fede che diedero la vita per il progetto europeo, ma anche ai milioni di persone che persero la vita perché non c’erano unità e pace. Non perdiamo la memoria di questi!
Cent’anni fa si levò il grido di Benedetto XV, che era stato Vescovo di Bologna, il quale definì la guerra «inutile strage» (Lettera ai Capi dei Popoli belligeranti, 1° agosto 1917). Dissociarsi in tutto dalle cosiddette “ragioni della guerra” parve a molti quasi un affronto. Ma la storia insegna che la guerra è sempre e solo un’inutile strage. Aiutiamoci, come afferma la Costituzione Italiana, a “ripudiare la guerra” (cfr Art. 11), a intraprendere vie di nonviolenza e percorsi di giustizia, che favoriscono la pace. Perché di fronte alla pace non possiamo essere indifferenti o neutrali. Il Cardinale Lercaro qui disse: «La Chiesa non può essere neutrale di fronte al male, da qualunque parte esso venga: la sua vita non è la neutralità, ma la profezia» (Omelia, 1° gennaio 1968). Non neutrali, ma schierati per la pace!
Perciò invochiamo lo ius pacis, come diritto di tutti a comporre i conflitti senza violenza. Per questo ripetiamo: mai più la guerra, mai più contro gli altri, mai più senza gli altri! Vengano alla luce gli interessi e le trame, spesso oscuri, di chi fabbrica violenza, alimentando la corsa alle armi e calpestando la pace con gli affari. L’Università è sorta qui per lo studio del diritto, per la ricerca di ciò che difende le persone, regola la vita comune e tutela dalle logiche del più forte, della violenza e dell’arbitrio. È una sfida attuale: affermare i diritti delle persone e dei popoli, dei più deboli, di chi è scartato, e del creato, nostra casa comune.
Non credete a chi vi dice che lottare per questo è inutile e che niente cambierà! Non accontentatevi di piccoli sogni, ma sognate in grande. Voi, giovani, sognate in grande! Sogno anch’io, ma non solo mentre dormo, perché i sogni veri si fanno ad occhi aperti e si portano avanti alla luce del sole. Rinnovo con voi il sogno di «un nuovo umanesimo europeo, cui servono memoria, coraggio, sana e umana utopia»; di un’Europa madre, che «rispetta la vita e offre speranze di vita»; di un’Europa «dove i giovani respirano l’aria pulita dell’onestà, amano la bellezza della cultura e di una vita semplice, non inquinata dagli infiniti bisogni del consumismo; dove sposarsi e avere figli sono una responsabilità e una gioia grande, non un problema dato dalla mancanza di un lavoro sufficientemente stabile» (Discorso per il conferimento del Premio Carlo Magno, 6 maggio 2016). Sogno un’Europa “universitaria e madre” che, memore della sua cultura, infonda speranza ai figli e sia strumento di pace per il mondo. Grazie.
[01432-IT.02] [Testo originale: Italiano]


GHERRI, Paolo: “Teologia del diritto: il nome di una crisi?” en: Ius Canonicum XLIII/85 2003 296: “Parrebbe per tanto equilibrato, giunti a questo punto, considerare la ‘teologia del diritto’ semplicemente come una ‘categoria teoretica strumentale, ad alta integrazione di significati” adatta a sottintendere, per evocazione, l’elemento contenutistico di diretta derivazione biblico/teologica quando la dottrina giuridica abbia necessità di operare rimandi generali – e generici – all’ambito metagiuridico su cui la Canonistica (in quanto scienza giuridica, con oggetto, linguaggio e metodo giuridico, ma ‘contenuto’ teologico) non possiede una propria legittima competenza”.



GHERRI, Paolo: Lezioni di Teologia del Diritto canonico, Lateran University Press, Roma 2004: “Disciplina metodologica, avente per oggetto il rapporto tra Teologia e Canonistica, secondo il metodo adottato dalla Teologia fondamentale”. “Prima parte: elementi previ: I termini della questione: il "diritto": Approfondimento. Etica e Morale. I termini della questione: la "Teologia". Approfondimento. Statuto e metodo della Teologia nel XX sec. Seconda parte: i fondamenti: "Teologia del diritto", una materia nuova: nascita e storia. Ampliamento. La Scuola di Navarra. La Scuola di Monaco: culla della "Teologia del Diritto canonico". Approfondimento. Un’impostazione teologica ‘alternativa’. La Rivista "Concilium": approccio critico alla "Teologia del Diritto". Approfondimento. Il Diritto canonico come ‘locus theologicus". "Teologia del Diritto" e suo fondamento epistemologico. Excursus. T. Jiménez Urresti. Terza parte: le origini. Diritto canonico e Teologia: la Rivelazione biblica. Excursus. Istituzionalità neotestamentaria. Diritto canonico e Teologia: la Chiesa delle Origini. Ampliamento. L’Istituzionalizzazione. Diritto canonico e Teologia: il Diritto divino. Excursus. Diritto divino ed ‘equivalenti’ nel CIC 83. Quarta parte: gli sviluppi. Teologia e Diritto canonico: l’ecclesiologia del Vaticano II. Approfondimento. La Chiesa sacramento. Teologia e Diritto canonico: il CIC, ultimo documento del Vaticano II. Ampliamento. Correlazioni sostanziali tra Vaticano II e Codice. Teologia e Diritto canonico: struttura teologica del CIC 83. Ampliamento. Acquisizioni teologiche nel nuovo CIC. Conclusione. Approfondimento. La Communio.”

GHIRLANDA, S. J., Gianfranco: Intervención (selección) del día 13 de noviembre de 2009, con ocasión de la celebración, durante los días 16 al 23 del mismo mes y año, de la XXIII Asamblea General de la FIUC en la sede de la Pontificia Universidad Gregoriana, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/24646.php?index=24646&lang=sp#: “Cristo mismo ha confiado a la Iglesia, en cuanto instrumento de salvación para el género humano, la misión de anunciar el Evangelio de la salvación. Así la misión de enseñar hace parte integrante de la naturaleza y de la vida de la Iglesia en cuanto constituye para ella su primera razón de ser. De ello deriva el deber-derecho nativo, intrínsecamente propio de la Iglesia, de enseñar, independientemente de cualquier potestad humana (DH 13; CD 19a; c. 747, § 1). Este deber-derecho de la Iglesia es congruente con el deber-derecho de todos los hombres de buscar la verdad. Por esta razón todos los hombres son destinatarios de la enseñanza de la Iglesia (c. 771), y no sólo los fieles católicos. La búsqueda de la verdad es constitutiva de la naturaleza del hombre y de su dignidad y vocación, y la Iglesia debe ofrecer los medios a fin de que la verdad sea hallada por todos los que la buscan, y para que, una vez hallada, la puedan libremente abrazar precisamente por el hecho de que la verdad se impone por sí misma a la inteligencia y a la conciencia del hombre (DH 1b.c; 2b). Es esta la razón por la cual la misión de las Universidades católicas no se dirige sólo a los fieles católicos – más aún, en muchas de ellas los estudiantes católicos son una pequeña minoría – sino a todo hombre y a toda mujer que proyecte recibir una formación integral para el desarrollo de una personalidad libre y responsable. Son diversos los destinatarios de la misión de las Universidades o Facultades Eclesiásticas, orientadas primordialmente a la formación de clérigos, de religiosos y religiosas, sin excluir a los laicos y laicas – que son cada día más numerosos – los cuales desean llevar a cabo tareas de mucho compromiso en la sociedad, testimoniando su fe mediante su inserción al interior de las estructuras temporales. A pesar de esta diversidad, existe un elemento que une a las Universidades católicas y a las Universidades y Facultades Eclesiásticas cual es la formación de los estudiantes en la búsqueda de la verdad y del bien, de modo que sientan esta búsqueda como un deber que brota del interior de su conciencia. En el hombre mismo, en la realidad que lo circunda y en las relaciones que establece con sus semejantes, existe una razón, que es su verdad en cuanto creatura, de la realidad creada que lo rodea y de las relaciones que establece. Es este conocimiento de su razón de ser, de la razón de ser de la realidad creada y de los otros, la que conduce al hombre a la sabiduría, es decir, a aquella verdad y a aquel bien que, en su actuación histórica, se manifiestan como amor y solidaridad por los demás. La finalidad de las Universidades católicas y de las Universidades y Facultades Eclesiásticas es, a mi parecer, precisamente la de corresponder a este anhelo del hombre, ofreciéndole los medios para tal “sabio conocer”. Si ello no fuese así, los estudios se reducirían a una serie de nociones que proporcionarían un conocimiento superficial y con frecuencia distorsionado de la realidad humana y del mundo que lo circunda, así como de las relaciones que establece al construir la sociedad en la que vive. La adquisición de este “sabio conocer” es una tarea permanente del hombre, nunca plenamente acabada. Por eso mismo ella permanece como su anhelo constante y constitutivo de su proyectarse adelante. De ello deriva también que la tarea de una Universidad Católica o de una Universidad o Facultad Eclesiástica nunca esté plenamente alcanzada, sino que precisamente este inacabamiento las estimula a la búsqueda de nuevos caminos, medios y métodos para ser el lugar de tal búsqueda que hace el ser humano, sobre sí mismo, en diálogo con la realidad que lo envuelve.” 

Texto original: 

“Da una parte esprimo il mio rammarico che questa 23a Assemblea Generale della FIUC per ragioni ad essa estrinseche non si sia potuta tenere nell’Università Cattolica di Honduras, come già tutto era predisposto; dall’altra, come Rettore della Pontificia Università Gregoriana, manifesto la gioia e l’onore perché quest’ultima è stata scelta come sede dell’Assemblea. Gioia e onore innanzitutto per il fatto stesso di ospitare un evento così importante a livello mondiale ed ecclesiale, che riunisce i Rettori e i delegati di tante prestigiose istituzioni accademiche, ma anche in quanto la celebrazione del 60° anniversario del riconoscimento ufficiale della FIUC da parte della Santa Sede, riporta ai primi passi della Federazione stessa, di cui l’Università Gregoriana è membro fin dalla fondazione nel 1924 e di cui il Magnifico Rettore dell’Università Gregoriana, P. Harvé Carrier S.J., è stato Presidente dal 1970 al 1980.

Come si sa, la Pontificia Università Gregoriana è l’erede e la continuatrice del Collegio Romano, fondato nel 1551 da Sant’Ignazio di Loyola. Dal giorno della sua nascita, il Collegio Romano si è collocato all’incrocio tra Chiesa e Società, tra fede e cultura, dimensione che la FIUC ha la missione propria di sostenere e promuovere. Proprio per il suo carattere di universalità, l’Università Gregoriana in tutte le sue componenti - docenti, studenti e personale amministrativo - si rallegra di ospitare l’Assemblea Generale della FIUC, che manifesta concretamente l’universalità della missione educativa della Chiesa.

I partecipanti a quest’Assemblea sono chiamati a riflettere insieme sulle sfide che all’Università Cattolica e all’Università ecclesiastica, nella loro identità d’istituzioni ecclesiali, vengono rivolte dalle società post-moderne, che, in una progressiva secolarizzazione, si fa sempre più resistente a recepire i valori evangelici, che sono valori autenticamente umani, e che per la globalizzazione, si fa sempre più multiculturale e multireligiosa.

Cristo stesso ha affidato alla Chiesa, in quanto strumento di salvezza per il genere umano, la missione di annunciare il Vangelo della salvezza.. Così la missione di insegnare fa parte integrante della natura e della vita della Chiesa, in quanto ne costituisce la sua prima ragion d’essere. Da questo scaturisce il dovere/diritto nativo, intrinsecamente spettante alla Chiesa, di insegnare, indipendentemente da qualsiasi potestà umana (DH 13; CD 19a; c. 747, § 1). Questo dovere/diritto della Chiesa è congruente col dovere/diritto di tutti gli uomini di cercare la verità. Per questa ragione destinatari dell’insegnamento della Chiesa sono tutti gli uomini (c. 771), e non solo i fedeli cattolici. La ricerca della verità è un qualcosa di costitutivo della natura dell’uomo e della sua dignità e vocazione e la Chiesa deve offrire i mezzi perché la verità sia trovata da tutti coloro che la cercano, affinché una volta trovatala, la possano liberamente abbracciare proprio per il fatto che la verità si impone da se stessa alla mente e alla coscienza dell’uomo (DH 1b.c; 2b).

Qui è la ragione per cui la missione delle Università Cattoliche non si rivolge solo ai fedeli cattolici - anzi, in molte di esse gli studenti cattolici sono una piccola minoranza - ma a ogni uomo e ogni donna che intenda ricevere una formazione integrale per lo sviluppo di una personalità libera e responsabile. Diversi sono i destinatari della missione delle Università o Facoltà Ecclesiastiche, in quanto prevalentemente rivolte alla formazione di chierici e religiosi/e, pur non escludendo i laici/che - che diventano sempre più numerosi - i quali vogliono svolgere compiti impegnativi nella società, testimoniando la loro fede nell’inserimento all’interno delle strutture temporali. Pur in questa diversità, però, l’elemento che unisce le Università Cattoliche e le Università Ecclesiastiche è la formazione degli studenti alla ricerca della verità e del bene, affinché sentano questa ricerca come un dovere che scaturisce dall’interno della loro coscienza.

Nell’uomo stesso, nella realtà che lo circonda e nelle relazioni che stabilisce con i suoi simili, c’è una ragione, che è la sua verità come creatura, della realtà creata che lo circonda e delle relazioni che stabilisce. È questa conoscenza della sua ratio essendi, della ratio essendi della realtà creata e degli altri, che conduce l’uomo alla sapienza, cioè a quella verità e quel bene, che nel suo attuarsi storico si manifestano come amore e solidarietà per gli altri. Lo scopo delle Università Cattoliche e delle Università Ecclesiastiche, a mio parere, è proprio quello di rispondere a questo anelito dell’uomo, offrendogli i mezzi per tale "sapiente conoscenza". Se ciò non fosse, gli studi universitari si ridurrebbero a una serie di nozioni che darebbero una conoscenza superficiale e spesso anche distorta della realtà dell’uomo e del mondo che lo circonda e delle relazioni che stabilisce nel costruire la società in cui vive.

L’acquisizione di tale "sapiente conoscenza" è un compito permanente nell’uomo, mai pienamente compiuto; per questo essa rimane un anelito costante e costitutivo del proiettarsi in avanti dell’uomo. Ne deriva che anche il compito di un’Università Cattolica e di un’Università Ecclesiastica non è mai compiuto, ma è proprio questa incompiutezza che spinge l’una e l’altra alla ricerca di sempre nuove vie, mezzi e metodi per essere il luogo di tale ricerca che l’essere umano fa, senza fine, su se stesso, in dialogo con la realtà che lo circonda.

L’Assemblea Generale della FIUC vuole essere una riflessione comune sui mezzi e i metodi che oggi, nelle società post-moderne, possano permettere alle Università di essere il luogo che educa l’uomo alla ricerca di una "sapiente conoscenza".”



GIGLI, Gian Luigi, presidente de la FIAMC: en (consulta septiembre 2006). http://www.fiamc.org: “Reflexiones sobre los problemas científicos y éticos relativos al estado vegetativo”, Roma, 17-20 de marzo de 2004: “400 people coming from 42 different countries from all the continents participated in the Congress, which was organized by the World Federation of Catholic Medical Associations (FIAMC) and the Pontifical Academy for Life (PAV). Among the participants not only there were many Catholics, but there were also Christians from other denominations, Jews, Muslims, and Hinduists. All of them felt that the issue of the vegetative state, which is related to one of the frontiers of life, poses important questions and challenges many of the ideas deriving from our anthropology, i.e., the meaning of human suffering, the right to life, the foundations of civil living together, and solidarity within social relations.” 



GLENDON, Mary Ann: Mesa redonda sobre “La Religión en la sociedad contemporánea” durante el Debate informal de la Asamblea de las Naciones Unidas en Nueva York, sobre el tema: “Las civilizaciones y el desafío de la paz: obstáculos y posibilidades”, el 10-11 de mayo de 2007: En: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/20236.php?index=20236&po_date=11.05.2007&lang=sp: “For those who would like to take a hopeful view, I suggest that we need not look far to find an encouraging example of a cross-cultural dialogue that overcame enormous obstacles to yield one of the UN's most enduring contributions to peace. I am referring to the debates that led up to the 1948 Universal Declaration of Human Rights. Today, many have forgotten that that historic document was the product of an impressively multicultural collaboration. Nor do many remember how deep were the divisions that had to be overcome by a drafting group that included a Confucian scholar from China, Muslims from Egypt and Iran, a French Zionist, an Indian woman of Hindu origin, members of various Christian denominations, and four devout Marxists. Hardly anyone thought that group would be able to agree on a few basic principles of human decency. But the Declaration--with its affirmation that we all belong to one human family--remains a beacon of inspiration for everyone who holds hopes for cross-cultural collaboration. At the same time, it is a sober reminder that, while high-level dialogue has an important role to play, its role is a limited one--an element in a never-ending process that must be nourished within the capillaries of society”.



HABERMAS, Jürgen – RATZINGER, Joseph Card.: Coloquio de Munich, Agosto de 2004: “Les fondements prépolitiques de l’État démocratique” en: Esprit 306 juillet 2004 5-28. Aquí, p. 19s. « Dans le processus de rencontre et d’interpénétration des cultures, les certitudes éthiques qui portaient les hommes jusqu’à présent sont fortement entamées. La question de savoir ce qui est à proprement parler, surtout dans le contexte évoqué, le Bien et pourquoi il faut l’accomplir, y compris à son propre détriment – cette question fondamentale se pose et n’a pratiquement pas de réponse. Il me paraît cependant évident que la science comme telle ne saurait apporter un ethos, que par conséquent une conscience éthique renouvelée ne se constitue pas comme un produit né de débats scientifiques. D’un côte, il est néanmoins indéniable que la transformation profonde du monde et de l’image du monde, transformation née des connaissances scientifiques accrues, a contribué de manière décisive à l’effondrement de toutes les certitudes morales. C’est pourquoi il existe malgré tout une responsabilité de la science pour l’homme en tent qu’homme, et plus encore une responsabilité de la philosophie pour accompagner de manière critique le développement des sciences particulières, pour proposer un éclairage critique sur des conclusions prématurées et des certitudes illusoires sur ce qu’est l’homme, sur son origine et sur le but de son existence. Ou encore, en d’autres mots, pour dégager dans les résultats de la science l’élément non scientifique souvent confondu avec eux, et tourner ainsi le regard vers l’ensemble, vers les autres dimensions de la réalité humaine dont la science ne montre jamais que des aspects partiels». 



HUNT-GRUBBE, Charlotte: “The elementary DNA of Dr Watson”, en: The Sunday Times, October 14, 2007: “Feminists are a constant source of trouble for him. I remember him turning to me the day the headline «Abort babies with gay genes, says Nobel winner» appeared in a British broadsheet 10 years ago. Eyes wild and voice uncharacteristically strained, he asked: «What should I do about the press?» He refers to the incident again at lunch. «It was a hypothetical thing», he explains. «If you could detect it pre-natally, could a woman abort a child who was homosexual? I said they should have the right to, because most women want to have grandchildren, period. We can’t do it, but it’s common sense. Anyways,» he says, shaking his head wearily, «it was a bad day when that headline hit. I was just arguing for the freedom of women to try and have the children they want, not what is right or wrong».“Back in 1990, the journal Science commented: «To many in the scientific community, Watson has long been something of a wild man, and his colleagues tend to hold their collective breath whenever he veers from the script». When, in 2000, he left an audience reeling by suggesting a link between skin colour and sex drive – hypothesising that dark-skinned people have stronger libidos – some journalists suggested he had «opened a transatlantic rift». American scientists accused him of «trading on past successes to promote opinions that have little scientific basis». British academics countered that subjects should not be off limits because they are politically incorrect. Susan Greenfield, director of the Royal Institution, said that «nothing should stop you ascertaining the scientific truth; science must be free of concerns about gender and race». “He says that he is «inherently gloomy about the prospect of Africa» because «all our social policies are based on the fact that their intelligence is the same as ours – whereas all the testing says not really», and I know that this «hot potato» is going to be difficult to address. His hope is that everyone is equal, but he counters that «people who have to deal with black employees find this not true». He says that you should not discriminate on the basis of colour, because «there are many people of colour who are very talented, but don’t promote them when they haven’t succeeded at the lower level». He writes that «there is no firm reason to anticipate that the intellectual capacities of peoples geographically separated in their evolution should prove to have evolved identically. Our wanting to reserve equal powers of reason as some universal heritage of humanity will not be enough to make it so»”

Los comentarios y la controversia se pueden leer en: CNN: “Nobel winner in 'racist' claim row”, en (October 18, 2007 -- Updated 1443 GMT (2243 HKT): http://edition.cnn.com/2007/TECH/10/18/science.race/index.html?iref=newssearch También cf. http://www.timesonline.co.uk/tol/sitesearch.do?query=James+Watson&hitsperpage=10&nextOffset=0&offset=0&leftStartIndex=1&leftEndIndex=10&submitStatus=searchFormSubmitted&mode=simple&sectionId=2820: “A British museum has canceled a lecture by Dr. James Watson, co-founder of the DNA double helix, after he claimed black people are less intelligent than whites in a recent newspaper interview. Watson, who won the 1962 Nobel prize for his part in discovering the structure of DNA, provoked a storm of criticism after his comments were published in the Sunday Times. The eminent biologist told the British newspaper he was "inherently gloomy about the prospect of Africa" because "all our social policies are based on the fact that their intelligence is the same as ours -- whereas all the testing says not really." Watson, 79, had been due to give a lecture at London's Science Museum on Friday but the museum canceled his appearance, saying his comments had "gone beyond the point of acceptable debate". The American professor's words have been roundly condemned as "racist," with fellow scientists dismissing his claims as "genetic nonsense". "He should recognize that statements of this sort have racist functions and are to be deeply, deeply regretted," said Professor Steven Rose of the British Open University. Watson is credited with discovering the double helix along with Maurice Wilkins and Francis Crick in 1962. In the newspaper interview, he said there was no reason to think that races which had grown up in separate geographical locations should have evolved identically. He went on to say that although he hoped everyone was equal, "people who have to deal with black employees find this not true". The British government's skills minister, David Lammy, who is black, called the comments "deeply offensive" and said Watson would only succeed in providing oxygen for extremist political groups. "It is a shame that a man with a record of scientific distinction should see his work overshadowed by his own irrational prejudices," Lammy told CNN. Watson is not the first scientist to show sympathy for the theory of a racial basis for intellectual difference. In March of last year Dr. Frank Ellis from Leeds University provoked anger in Britain after he admitted he found evidence that racial groups perform differently "extremely convincing." 

La respuesta del científico precisando el alcance de su intervención anterior se puede encontrar en: Rajeev SYAL: “Scientist James Watson flies home after employers suspend him”, en: The Times October 20, 2007, en: http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/science/article2697559.ece: “Yesterday, the prestigious scientific institute where he has worked for 35 years issued a terse statement halting his responsibilities. It will come as a devastating and personal blow to Dr Watson who has served as the laboratory's director and president. […] Dr Watson arrived in Britain on Thursday ready to visit five different venues. That evening, he said he had been “mortified” by the response to the interview. “To all those who have drawn the inference from my words that Africa, as a continent, is somehow genetically inferior, I can only apologise unreservedly,” he said. “That is not what I meant. More importantly, there is no scientific basis for such a belief.” He went on: “I cannot understand how I could have said what I am quoted as having said. I can certainly understand why people reading those words have reacted in the ways they have.” 



JUAN PABLO II: Discurso a los Obispos de Francia, 1º de Junio de 1980: En: http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_vescovi-francia_fr.html: «Nous connaissons différentes étapes de cette tentation, à commencer par la première, au chapitre trois de la Genèse, jusqu’aux tentations si significatives auxquelles a été soumis le Christ lui-même: elles sont comme une synthèse de toutes les tentations nées de la triple concupiscence. La tentation actuelle cependant va plus loin (on pourrait presque dire que c’est une “méta-tentation”); elle va “au-delà” de tout ce qui, au cours de l’histoire, a constitué le thème de la tentation de l’homme, et elle manifeste en même temps, pourrait-on dire, le fond même de toute tentation. L’homme contemporain est soumis à la tentation du refus de Dieu au nom de sa propre humanité » (n. 3). 



JUAN PABLO II: Discurso al Instituto de París, 1 de junio de 1980: En : http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_institut-catholique_fr.html: «4. Je ne doute pas, chers amis, chers étudiants et étudiantes, que je rencontre ici vos convictions intimes en évoquant ainsi les raisons de votre présence, mais il me plaît de relever le rôle spécifique irremplaçable de votre Institut et en m’adressant à vous, je pense aussi aux Universités catholiques de France, représentées par leurs Recteurs, et aux Instituts analogues. Ils ont pour tâche propre d’initier à la recherche intellectuelle tout en répondant à votre soif de certitude et de vérité. Ils vous permettent d’unifier existentiellement, dans votre travail intellectuel, deux ordres de réalités qu’on a trop souvent tendance à opposer comme si elles étaient antithétiques, la recherche de la vérité et la certitude de connaître déjà la source de la vérité ».



JUAN PABLO II: Discurso del 3 de febrero de 1983, en: http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1983/february/documents/hf_jp-ii_spe_19830203_nuovo-codice_it.html: «6. Ma, omettendo le posteriori vicende fino alla codificazione del 1917, converrà ora passare dalla prospettiva storica a quella propriamente teologica ed ecclesiologica, per ritrovare - sulla scorta di quel che ci ha insegnato il Concilio Vaticano II - le motivazioni più profonde e più vere della legislazione ecclesiastica: al variare delle disposizioni particolari, infatti, fa riscontro l’esigenza, alla Chiesa connaturale, di avere le sue leggi. Ieri come oggi. Perché? Nella Chiesa di Cristo - ci ha ripetuto il recente Concilio - accanto all’aspetto spirituale e interno c’è quello visibile ed esterno; in essa c’è unità, se è vero com’è vero che è questa una delle fondamentali sue note, ma tale unità lungi dall’escludere si compone e si intreccia con la “diversità delle membra e degli uffici” (cf. Lumen Gentium, 7-8)».



JUAN PABLO II: Discurso del 3 de febrero de 1983, en: http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1983/february/documents/hf_jp-ii_spe_19830203_nuovo-codice_it.html: «3. Una prima risposta, al riguardo, può venire dalla considerazione della storia. Ciò dicendo, non mi riferisco soltanto alla storia ormai bimillenaria della Chiesa, durante la quale, in tanti secoli di indefesso lavoro e di ribadita fedeltà a Cristo, si scopre in essa, tra altri elementi di spicco, l’esistenza di un’ininterrotta tradizione canonica di prestigioso valore dottrinale e culturale, la quale va dalle prime origini dell’era cristiana fino ai nostri giorni, a cui il Codice, testé promulgato, costituisce un nuovo, importante e sapiente capitolo. No: non solo a questo io guardo; ma, risalendo indietro nel tempo, mi riferisco alla storia dei Popolo di Dio nell’Antico Testamento, allorché il patto d’alleanza del Dio d’Israele si configurò in precise disposizioni culturali e legislative, e l’uomo cui fu affidato il ruolo di mediatore e profeta tra Dio e il suo popolo, cioè Mosè, ne divenne simultaneamente il legislatore. È proprio da allora, cioè dall’alleanza del Sinai, che appare, per assumere via via progrediente rilievo, il nesso tra “foedus” e “lex”. [...] In questo rapporto tra “foedus” e “lex” e, segnatamente, nell’accennata accentuazione della “religione del cuore” era già un’anticipazione dei tempi nuovi, anche questi preannunciati ed ormai maturi secondo il disegno divino. 

4. Viene Gesù, il novello Mosè, il mediatore e legislatore supremo (cf. 1 Tm 2, 5), ed ecco che l’atmosfera d’improvviso si innalza e purifica. E se proclama nel discorso programmatico della Montagna di “non esser venuto per abolire, ma per dare compimento” all’antica Legge (Mt 5, 17), egli, però, dà subito un’impostazione nuova, o, meglio, infonde uno spirito nuovo ai precetti di essa: “È stato detto agli antichi . . ., ma io vi dico” (cf. Mt 5, 21-48). Rivendicando per sé una pienezza di potestà, valida in cielo e in terra (cf. Mt 28, 18), egli la trasmette ai suoi Apostoli. Potestà - si badi - universale e reale, che è in funzione di una legislazione che, come comandamento generale, ha l’amore (cf. Gv 13, 34), del quale egli stesso offre per primo l’esempio nella massima sua dimensione del dare la vita per i fratelli (cf. Gv 15, 13). [...]

5. Costruita sul fondamento degli Apostoli e dei Profeti (cf. Ef 2, 20), la Chiesa di Cristo - la Chiesa della Pasqua e della Pentecoste - iniziò presto il suo pellegrinaggio nel mondo; ed è ben naturale che, nel corso dei secoli, esigenze emergenti, necessità pratiche ed esperienze via via maturate nell’esercizio congiunto dell’autorità e dell’obbedienza, in un variare assai differenziato di circostanze, venissero a creare in seno ad essa, come realtà storica e vivente, un complesso di leggi e di norme, che già nel primo Medioevo divenne ampia ed articolata legislazione canonica. [...] »



JUAN PABLO II: Discurso ante la UNESCO, 2 de junio de 1980, en http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800602_unesco_fr.html: «“Genus humanum arte et ratione vivit” (Santo Tomás, comentando a Aristóteles, en Post. Analyt. n. 1). On affirme au fond que l’homme est lui-même par la vérité, et devient davantage lui-même par la connaissance toujours plus parfaite de la vérité ». 



JUAN PABLO II: Discurso a los Oficiales de la Rota Romana del 22 de enero de 1996: en: http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1996/documents/hf_jp-ii_spe_19960122_roman-rota_it.html: “[...] articolata antropologia, ossia ad una concezione dell’uomo derivante dal progredire delle scienze umanistiche, illuminate da una visione filosofica e teologica chiara ed autenticamente fondata. Così la vostra delicatissima funzione giudiziaria si situa e, in qualche modo, si incanala nello sforzo secolare con cui la Chiesa, incontrandosi con le culture di ogni tempo e luogo, ha assunto quanto ha trovato di essenzialmente valido e congruente con le immutabili esigenze della dignità dell’uomo, fatto a immagine di Dio” (nn. 6-7). 



JUAN PABLO II: alocución del 26 de enero de 1984: http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/documents/hf_jp-ii_spe_19840126_roman-rota_it.html: “Ma la preoccupazione di salvaguardare la dignità e l’indissolubilità del matrimonio, mettendo un argine agli abusi e alla leggerezza che purtroppo si devono frequentemente lamentare in questa materia, non può far prescindere dai reali e innegabili progressi delle scienze biologiche, psicologiche, psichiatriche e sociali; in tal modo, si contraddirebbe il valore stesso che si vuol tutelare, che è il matrimonio realmente esistente, non quello che ne ha solo la parvenza, essendo nullo in partenza. Ed è qui che deve brillare l’equanimità e la saggezza del giudice ecclesiastico: conoscere bene la legge, penetrandone lo spirito per saperla applicare; studiare le scienze ausiliari, specialmente quelle umane, che permettono un’approfondita conoscenza dei fatti e soprattutto delle persone; e saper, infine, trovare l’equilibrio tra l’inderogabile difesa dell’indissolubilità del matrimonio e la doverosa attenzione alla complessa realtà umana del caso concreto. Il giudice deve agire imparzialmente, libero da ogni pregiudizio: sia dal dover strumentalizzare la sentenza per la correzione degli abusi, sia dal prescindere dalla legge divina o ecclesiastica e dalla verità, cercando solo di venire incontro ad esigenze di una male intesa pastorale”.



JUAN PABLO II: alocución del 5 de febrero de 1987: http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1987/documents/hf_jp-ii_spe_19870205_roman-rota_it.html: “2. Ben conosciamo i grandi progressi fatti dalla psichiatria e psicologia contemporanea. Va apprezzato quanto queste scienze moderne hanno fatto e fanno per chiarire i processi psichici della persona, sia consci che inconsci, nonché l’aiuto che danno, mediante farmacoterapia e psicoterapia, a molte persone in difficoltà. Le grandi ricerche compiute e la notevole dedizione di tanti psicologi e psichiatri sono certamente lodevoli. Non si può però non riconoscere che le scoperte e le acquisizioni nel campo puramente psichico e psichiatrico non sono in grado di offrire una visione veramente integrale della persona, risolvendo da sole le questioni fondamentali concernenti il significato della vita e la vocazione umana. Certe correnti della psicologia contemporanea, tuttavia, oltrepassando la propria specifica competenza, si spingono in tale territorio e in esso si muovono sotto la spinta di presupposti antropologici non conciliabili con l’antropologia cristiana. Di qui le difficoltà e gli ostacoli nel dialogo fra le scienze psicologiche e quelle metafisiche nonché etiche. Di conseguenza, la trattazione delle cause di nullità di matrimonio per limitazioni psichiche o psichiatriche esige, da una parte, l’aiuto di esperti in tali discipline, i quali valutino, secondo la propria competenza, la natura ed il grado dei processi psichici che riguardano il consenso matrimoniale e la capacità della persona ad assumere gli obblighi essenziali del matrimonio; dall’altra non dispensa il giudice ecclesiastico, nell’uso delle perizie, dal dovere di non lasciarsi suggestionare da concetti antropologici inaccettabili, finendo per essere coinvolto in fraintendimenti circa la verità dei fatti e dei significati. È, in ogni caso, fuori dubbio che una approfondita conoscenza delle teorie elaborate e dei risultati raggiunti dalle scienze menzionate offre la possibilità di valutare la risposta umana alla vocazione al matrimonio in un modo più preciso e differenziato di quanto lo permetterebbero la sola filosofia e la sola teologia.”



KUSCHEL, Karl-Josef: Born Before All Time? The Dispute over Christ’s Origin New York Crossroad 1992 503, citado en Michael L. COOK , S. J.: Christology as Narrative Quest The Liturgical Press Collegeville Minnesota 1997 137: “It has led to a descending form of ‘christology from above’ that puts more stress on Jesus’ divinity than on his humanity. This in turn has led to a certain dichotomy between Jesus’ humanity and his pre-existence as the divine Word that is not found in the biblical texts […] A similar criticism could be leveled at contemporary ‘christologies from below’ insofar as they would cut the human, historical life of Jesus loose from its Christian moorings in the very life of God. The biblical witness, especially John, does not know of pre-existence as a speculative theme isolated from or independent of the concrete reality of Jesus. Neither does it know of the concrete reality of Jesus isolated from or independent of the Father who sent him and the Spirit who anointed him (Mark 1,10-11; John 1,32-34)”.



LADARIA FERRER, S. J., Luis Francisco, en la introducción general de la Presentación de la Instrucción Dignitas personae, 12 de diciembre de 2008, fechada el 8 de septiembre de 2008: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/23040.php?index=23040&lang=sp: “L’Istruzione "si rivolge ai fedeli e a tutti coloro che cercano la verità" (n. 3). Attingendo "alla luce sia della ragione sia della fede", essa intende contribuire ad elaborare "una visione integrale dell’uomo e della sua vocazione, capace di accogliere tutto ciò che di buono emerge dalle opere degli uomini e dalle varie tradizioni culturali e religiose, che non raramente mostrano una grande riverenza per la vita" (n. 3). Si auspica, quindi, un confronto aperto e sereno tra tutti gli uomini di buona volontà al fine di affrontare insieme, per il bene dell’umanità, le questioni antropologiche che sottostanno alla ricerca biomedica.”



LEVADA, William Joseph Cardenal: Tomado de su tesis doctoral: "Lex Naturae et Magisterium Ecclesiae," Pontifical Gregorian University Doctoral Thesis No. 4276/1968, July 18, 1968, Vol. II, p. 617. Esta tesis sólo fue parcialmente publicada en inglés en 1971: “The human process of formulating moral norms is marked by an essential dependence upon the data of human experience.... The variabilities which marked the human process of its discovery and formulation made such particular applications inherently unsuited to be considered for infallible definition.... For such formulations must remain essentially open to modification and reformulation based upon moral values as they are perceived in relation to the data and the experience which mark man's understanding of himself.... Even though there is nothing to prevent a council or a pope from extending [infallibility] to questions of the natural moral law from the point of view of their authority to do so, nevertheless the "prudential" certitude which characterizes the non-scriptural norms of the natural law argues against such an extension....The Church has never in fact made an infallible declaration about a particular norm of the natural moral law." En (consulta del 7 de julio de 2012): http://en.wikipedia.org/wiki/William_Levada



MIGLIORE, Celestino: Intervención ante la 61a Sesión de la Asamblea General de las Naciones Unidas sobre la Promoción de la igualdad entre los sexos y la autonomía de las mujeres, 8 de marzo de 2007, en: http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/2007/documents/rc_seg-st_20070308_women_fr.html: « La quête légitime d'égalité entre les hommes et les femmes a enregistré des résultats positifs dans le domaine de l'égalité des droits. Cette recherche doit intégrer la reconnaissance selon laquelle l'égalité va de pair avec - et ne menace pas ni encore moins contredit -, la reconnaissance de la différence et de la complémentarité qui existent entre les hommes et les femmes. Sans cette reconnaissance, la lutte pour l'égalité ne serait pas authentique. Il semble en effet que, souvent, les conceptions relatives à l'égalité des droits entre les hommes et les femmes ont été caractérisées par une approche antagoniste qui exalte les oppositions entre eux. Cette approche dresse la femme contre l'homme et inversement, tandis que l'identité et le rôle de l'un sont mis en valeur uniquement dans le but de diminuer ceux de l'autre. La recherche de l'égalité et de l'autonomisation de la femme n'aboutira que si cet antagonisme laisse la place au respect et à la reconnaissance réciproques de l'identité et du rôle de l'un à l'égard de l'autre. Une deuxième tendance consiste à réduire, ou même à nier totalement les différences entre les hommes et les femmes. Afin d'éviter la domination d'un sexe sur l'autre, leurs différences tendent à être cachées ou considérées comme de simples conséquences de conditionnements historiques et culturels. La différence physique est sous-estimée, tandis que la dimension purement culturelle est exacerbée et considérée comme primordiale. Ce flou qui existe actuellement dans les différences a des conséquences sur la stabilité de la société et sur les familles, mais également sur la qualité des relations entre les hommes et les femmes. L'égalité entre les hommes et les femmes et l'autonomisation des femmes ne seront atteintes que lorsque les différences entre les sexes seront reconnues et considérées comme complémentaires et que l'élément culturel du genre sera compris dans son contexte spécifique.» 



MIGLIORE, Celestino: 14 de febrero de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21669.php?index=21669&po_date=14.02.2008&lang=sp: “A good society is one in which all benefit from the common good, and nobody is left outside the common concern. Economic policies that help low-income working people live dignified, decent lives should be a priority of any good society worthy of the name”.

MIGLIORE, Celestino: Intervención ante la 63ª Sesión de la Asamblea General de la ONU sobre los objetivos de desarrollo del milenio, el 26 de septiembre de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22656.php?index=22656&po_date=26.09.2008&lang=sp: “With only seven years remaining until the end of the MDGs campaign, it is important that we focus upon the goals in the Millennium Declaration which were agreed upon by our Heads of State. To debate and create new targets, such as those on sexual and reproductive health, risks introducing practices and policies detrimental to human dignity and sustainable development, distracting our focus from the original goals and diverting the necessary resources from the more basic and urgent needs”.

MOREROD, O.P., Charles: Intervención del 22 de marzo de 2011, en: http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/27073.php?index=27073&po_date=22.03.2011&lang=sp: “La causa non è soltanto causa efficiente. In altre parole, per capire noi stessi non basta conoscere i nostri genitori: questo è certamente utile, ma non basta per vivere (perciò i genitori hanno un dovere educativo). La realtà non si capisce senza la causa grazie alla quale si fa qualcosa, cioè la causa finale, lo scopo. Ad esempio, la catechesi viene spesso confrontata con domande sulla relazione fra l’evoluzione delle specie e la storia biblica della creazione. I tentativi di passare direttamente dalla teologia alla biologia sono poco fruttuosi. Ci vuole una mediazione filosofica. La filosofia dovrà porsi una domanda sulla forma originaria dell’evoluzionismo, quella darwiniana: come fa a spiegare quel che ci sta descrivendo, cioè l’onnipresenza della causa finale? Un evoluzionismo finalizzato non esclude l’azione divina, anche se non la mostra direttamente. Il catechista che tratta dell’evoluzione è tentato di squalificare la Bibbia come Parola di Dio, o di rinchiudersi in un fondamentalismo che nega la verità delle scoperte scientifiche. Per evitare tale disastrosa alternativa è necessario studiare un altro aspetto della causalità, cioè la relazione fra diversi livelli di causalità in uno stesso effetto. Dietro questa questione tecnica si nasconde la possibilità di capire come il testo biblico può aver Dio come autore, e allo stesso tempo degli autori umani. Lo stesso problema si pone in altri settori della teologia: chi dà la grazia del sacramento, solo Dio o Dio e il sacerdote? In altre parole: perché la Chiesa? Dio non ci può salvare da solo? C’è una risposta teologica: Gesù ha chiamato degli apostoli. Ma per capire il senso di tale risposta, spiegarla e legarla al resto del sapere, è necessaria la metafisica”.



MÜLLER, Cardenal Gerhard: Observaciones de apertura, con ocasión de la reunión de los Superiores de la Congregación para la Doctrina de la Fe con la Presidencia de la LCWR (Leadership Conference of Women Religious), el 30 de abril de 2014 (consulta del 31 de octubre de 2014, en: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/muller/rc_con_cfaith_doc_20140430_muller-lcwr_en.html): “The fundamental theses of Conscious Evolution are opposed to Christian Revelation and, when taken unreflectively, lead almost necessarily to fundamental errors regarding the omnipotence of God, the Incarnation of Christ, the reality of Original Sin, the necessity of salvation and the definitive nature of the salvific action of Christ in the Paschal Mystery”.



NASA: Gráficas tomadas por satélite: Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP): en (consultas agosto 2006 y abril 2008): http://www.fisicanet.com.ar/nove/n_021_030/nove_28.php y http://map.gsfc.nasa.gov/: “The cosmic microwave temperature fluctuations from the 5-year WMAP data seen over the full sky. The average temperature is 2.725 Kelvin (degrees above absolute zero; equivalent to -270 C or -455 F), and the colors represent the tiny temperature fluctuations, as in a weather map. Red regions are warmer and blue regions are colder by about 0.0002 degrees […] WMAP measures the composition of the universe. The top chart shows a pie chart of the relative constituents today. A similar chart (bottom) shows the composition at 380,000 years old (13.7 billion years ago) when the light WMAP observes emanated. The composition varies as the universe expands: the dark matter and atoms become less dense as the universe expands, like an ordinary gas, but the photon and neutrino particles also lose energy as the universe expands, so their energy density decreases faster than the matter. They formed a larger fraction of the universe 13.7 billion years ago. It appears that the dark energy density does not decrease at all, so it now dominates the universe even though it was a tiny contributor 13.7 billion years ago […] A representation of the evolution of the universe over 13.7 billion years. The far left depicts the earliest moment we can now probe, when a period of "inflation" produced a burst of exponential growth in the universe. (Size is depicted by the vertical extent of the grid in this graphic.) For the next several billion years, the expansion of the universe gradually slowed down as the matter in the universe pulled on itself via gravity. More recently, the expansion has begun to speed up again as the repulsive effects of dark energy have come to dominate the expansion of the universe. The afterglow light seen by WMAP was emitted about 380,000 years after inflation and has traversed the universe largely unimpeded since then. The conditions of earlier times are imprinted on this light; it also forms a backlight for later developments of the universe.”



PÍO XII: 13 de noviembre de 1949, en: http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1949/documents/hf_p-xii_spe_19491113_roman-rota_it.html#_ftnref2: “Bisogna che l'ordine giuridico si senta di nuovo legato all'ordine morale, senza permettersi di varcarne i confini. Ora l'ordine morale è essenzialmente fondato in Dio, nella sua volontà, nella sua santità, nel suo essere. Anche la più profonda o più sottile scienza del diritto non potrebbe additare altro criterio per distinguere le leggi ingiuste dalle giuste, il semplice diritto legale dal diritto vero, che quello percepibile già col solo lume della ragione dalla natura delle cose e dell'uomo stesso, quello della legge scritta dal Creatore nel cuore dell'uomo [cf. Rm 2, 14-15] ed espressamente confermata dalla rivelazione”. 



PONTIFICIA COMISIÓN BÍBLICA: L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 15 de abril de 1993, en: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_documents/rc_con_cfaith_doc_19930415_interpretazione_it.html): “All’interno della Bibbia cristiana, i rapporti tra Nuovo Testamento e Antico Testamento non sono quindi privi di complessità. Quando si tratta dell’uso di testi particolari, gli autori del Nuovo Testamento fanno naturalmente ricorso alle conoscenze e ai procedimenti di interpretazione del loro tempo” (III.A.2).

PONTIFICIA COMISION BIBLICA: Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano, 11 de mayo de 2008: texto en: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_documents/rc_con_cfaith_doc_20080511_bibbia-e-morale_it.html: «Nella seconda parte del documento viene messo in evidenza che nella Sacra Scrittura non si possono trovare direttamente soluzioni ai tanti problemi odierni. Nondimeno la Bibbia, sebbene non offra soluzioni preconfezionate, presenta criteri la cui applicazione aiuta a trovare soluzioni valide per l'agire umano. Vengono indicati, anzitutto, due criteri fondamentali: la conformità con la visione biblica dell'essere umano e la conformità con l'esempio di Gesù, e successivamente altri criteri particolari. Dall'insieme della Sacra Scrittura, infatti, si possono dedurre almeno sei linee di forza per giungere a prese di posizione morali solide, che si appoggino sulla rivelazione biblica: 1) un'apertura alle diverse culture e dunque un certo universalismo etico (criterio di convergenza); 2) una presa di posizione ferma contro i valori incompatibili (criterio di contrapposizione); 3) un processo di affinamento della coscienza morale che si trova all'interno di ognuno dei due Testamenti (criterio di progressione); 4) una rettifica della tendenza a relegare le decisioni morali nella sola sfera soggettiva, individuale (criterio della dimensione comunitaria); 5) un'apertura a un avvenire assoluto del mondo e della storia, suscettibile di segnare in profondità l'obiettivo e la motivazione dell'agire morale (criterio della finalità); 6) una determinazione attenta, secondo i casi, del valore relativo o assoluto di principi e precetti morali (criterio del discernimento).» (Prefazione, h).

«L’uomo d’oggi, considerato sia individualmente sia collettivamente, è messo a confronto ogni giorno con problemi morali delicati che lo sviluppo delle scienze umane, da una parte, e la mondializzazione delle comunicazioni, dall’altra parte, rimettono costantemente sul tappeto, al punto che anche credenti convinti hanno l’impressione che alcune certezze di una volta siano annullate. Si pensi solo ai modi diversi di abbordare l’etica della violenza, del terrorismo, della guerra, dell’immigrazione, della condivisione delle ricchezze, del rispetto delle risorse naturali, della vita, del lavoro, della sessualità, delle ricerche in campo genetico, della famiglia o della vita comunitaria. Di fronte a questa complessa problematica, negli ultimi decenni s’è potuto essere tentati, in teologia morale, di marginalizzare, in tutto o in parte, la Scrittura. Che fare quando la Bibbia non dà risposte complete? E come integrare i dati biblici, quando per elaborare un discorso morale su tali questioni bisogna ricorrere ai lumi della riflessione teologica, della ragione e della scienza? Questo sarà ora il nostro progetto. Un progetto delicato, per il fatto che il canone della Scrittura si presenta come un insieme complesso di testi ispirati: una collezione di libri provenienti da autori ed epoche molto diversificate, esprimenti insistenze teologiche molteplici, che affrontano o espongono le questioni morali in modi molto differenti, a volte nei quadri di testi legislativi o di discorsi prescrittivi, a volte nel quadro di racconti che hanno per oggetto la rivelazione del mistero della salvezza o presentano esempi concreti di vita morale, sia negativi sia positivi. Nel corso del tempo inoltre si assiste a una diversa evoluzione e affinamento della sensibilità e delle motivazioni morali.

Tutto ciò mostra la necessità di definire criteri metodologici che permettano di fare riferimento alla Sacra Scrittura in materia morale, tenendo conto contemporaneamente dei contenuti teologici, della complessità della sua composizione letteraria e in fine della sua dimensione canonica. A questo proposito si terrà conto in modo tutto particolare della rilettura che il Nuovo Testamento ha fatto dell’Antico, applicando quanto più rigorosamente possibile le categorie di continuità, discontinuità e progressione che segnano le relazioni fra i due Testamenti.

93. Nell’esposizione, per rischiarare quanto si può, a partire dalla Scrittura, le scelte morali difficili, distingueremo due criteri fondamentali (conformità alla visione biblica dell’essere umano e conformità all’esempio di Gesù) e sei altri criteri più specifici (convergenza, contrapposizione, progressione, dimensione comunitaria, finalità, discernimento). In ognuno dei casi enunciamo il criterio e mostriamo, sulla base di testi o temi, come il criterio si fondi sull’uno e sull’altro Testamento e suggerisca orientamenti per l’oggi.”»: (Seconda parte: Alcuni criteri biblici per la riflessione morale, Introduzione, 92bcd y 93a). 



PONTIFICIA FACULTAD TEOLÓGICA TERESIANUM, Instituto de Espiritualidad, en (consulta noviembre 2007): http://www.teresianum.org/italiano/piani_studio/antropologia.htm: “La riflessione specifica in questo campo, particolarmente sviluppata negli ultimi decenni, alla luce della "svolta antropologica" nella teologia e dell'interesse del Magistero della Chiesa sulla persona umana nei suoi molteplici aspetti, viene integrata da precisi contributi dell'etica e della spiritualità, della filosofia e della psicologia, dell'approfondimento della antropologia culturale e sociale, in dialogo anche con le altre religioni”. 



REID, Charles J.: Power over the body, equality in the family: rights and domestic relations in medieval canon law, William B. Eerdmans Publishing Company St Paul/MN 2004: referido por Bruce FROHNEN en: "Power over the Body, Equality in the Family: Rights and Domestic Relations in Medieval Canon Law (review)" en: The Catholic Historical Review 91/4 October 2005 785-786: “In the medieval period, marriage was understood as having a certain natural structure that neither the parties themselves, nor even the church, were free to alter. Marriage was ordered to the good of both spouses and the procreation and upbringing of children. Within this ordered structure, the canonist scholars of the twelfth and thirteenth centuries recognized the existence of certain rights and obligations in order to ensure that the basic goods and goals of marriage were fulfilled [...] The modern secular view of marriage as resting principally on the continuing affection and consent of both parties is a particular manifestation of a kind of philosophical liberalism that sees the marital relationship merely as an aggregation of individual interests and expressed in terms of rights”. 



RIGAUX, Beda: Dieu l’a ressuscité. Exégèse et théologie biblique, Duculot Gembloux 1973 406-408 : «Paul ne tient absolument pas compte de la dichotomie grecque "âme et corps"... L’apôtre recourt à une sorte de trichotomie où la totalité de l’homme est corps, âme et esprit... Tous ces termes sont mouvants et la division elle-même n’a pas de frontière fixe. Il y a insistance sur le fait que le corps et l’âme sont capables d’être "pneumatiques", spirituels». 



RUFFINI, Francesco: "La classificazione delle persone giuridiche in Sinibaldo Fieschi (Innocenzo IV) ed in Federico Carlo di Savigny" en: Scritti giuridici minori. II (Milano 1936) 5-90: "L'instituzione, intesa come un ente che non dipende dalla libera volontà dei suoi membri, ma vive ed agisce in virtù di una volontà autoritativa che lo guida dall'esterno e dall'alto". 



SAN AMBROSIO: Sobre Lucas 4,31 – 5,11 en S. Tomás: Catena aurea: In Lucam 4, lectio 7, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Ambrosius. Sabbato medicinae divinae opera coepta significat, ut inde nova creatura coeperit unde vetus creatura ante desivit; ne sub lege esse Dei filium, sed supra legem, in ipso principio designaret. Bene etiam sabbato coepit, ut ipsum se ostenderet creatorem, quia opera operibus interserit, et prosequitur opus quod ipse ante iam coeperat; ut si domum faber renovare disponat, non a fundamentis, sed a culminibus incipit solvere vetustatem, ita ut ibi prius manum admoveat ubi ante desierat. Deinde a minoribus incipit, ut ad maiora perveniat. Liberare a Daemone etiam homines, sed in verbo Dei, possunt; resurrectionem mortui imperare, divinae solius est potestatis”.



SAN AMBROSIO: en: S. Tomás de Aquino: Catena aurea. In Lucam 4, lectio 8, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Postquam Lucas virum a spiritu nequitiae liberatum ante praemisit, substituit feminae sanitatem. Utrumque enim sexum dominus curaturus advenerat; et prior sanari debuit qui prior creatus est; unde dicitur surgens autem de synagoga introivit in domum Simonis.” 



SAN AMBROSIO: en S. Tomás DE AQUINO: Catena aurea in Luc c. 9, l. 12, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc09.html: “Vel vulpes haereticis comparat: fallax quippe animal et insidiis semper intentum, rapinam fraudis exercet: nihil tutum, nihil otiosum, nihil patitur esse securum, eo quod intra ipsa hospitia hominum praedam requirit. Ita sunt haeretici, qui domum sibi parare non norunt, sed circumscriptionibus suis alios decipere conantur. Hoc animal neque mansuescit unquam; unde apostolus ait: haereticum hominem post unam correctionem devita. Volucres vero caeli frequenter ad nequitiae spiritualis similitudinem derivantur; et veluti nidos quosdam struunt in pectoribus improborum: et ideo dominante versutia in affectibus singulorum, nulla potest divinitatis esse possessio; ubi autem mentem probaverit innoxiam, supra ipsum quodammodo vim suae maiestatis reclinat, quia profusiore quadam gratia honorum pectoribus inseritur. Sic igitur non videtur convenire rationi ut simplicem fidelemque ipsum arbitremur qui domini dignatione respuitur, cum indefessi famulatus obsequium spopondisset. Sed dominus non obsequiorum speciem, sed puritatem quaerit affectus; nec obsequium eius admittitur cuius non probatur officium: circumspectum etenim fidei debet esse hospitium: ne dum infidelibus nostrae domus interna reseramus, in alienam perfidiam improvida credulitate labamur. Itaque ut advertas Deum non cultus aspernantem esse, sed fraudis; qui repudiavit fraudulentum, elegit innocentem”. 



SAN CIRILO: S. Tomás en la Catena aurea In Lucam 4,1-7, lectio 7: en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Cyrillus. Quamvis enim sciret quod inobedientes essent et duri cordis, tamen visitat illos, sicut bonus medicus illos qui ultima laborant aegritudine tentat sanare. Docebat autem in synagogis confidenter, secundum illud: nequaquam occulte locutus sum, nec in obscuro loco terrae. In sabbato quoque disputabat cum eis, quia vacabant.” 



SAN CIRILO: S. Tomás: Catena aurea. In Lucam 4, lectio 7: en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Cyrillus. Opportune autem dogmatibus plerumque ardua miscet opera: quos enim non disponit ratio ad cognoscendum, hos instigat signorum ostensio: unde sequitur et in synagoga erat homo habens Daemonium immundum.”



SAN CIRILO: en: S. Tomás: Catena aurea. In Lucam 4, lectio 8, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Et nos ergo suscipiamus Iesum: cum enim visitaverit nos, et portamus eum in mente et corde, tunc enormium voluptatum aestum extinguet, et incolumes faciet, ut ministremus ei, hoc est, ei beneplacita peragamus”. 



SAN CIRILO: en: S. Tomás: Catena aurea. In Lucam 5, lectio 4, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Noverat enim lepram experimentis medicorum non cedere; sed vidit divina maiestate pelli Daemones, et ceteros ab aliis valetudinibus curari, quae coniecit divina dextera fieri”. 



SAN JUAN CRISÓSTOMO: en: S. Tomás: Catena aurea. In Lucam 4, lectio 8, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Quia enim morbus curabilis erat, per modum medendi potestatem suam declaravit, faciens quod minime ars medicinae facere potuisset: post febris enim sedationem, multo tempore patientes egent ut pristinae restituantur sanitati; tunc autem simul omnia facta sunt.” 



SAN JUAN CRISÓSTOMO: en: S. Tomás: Catena aurea In Lucam c. 8, l. 8. En: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Ut autem quasi per visum disponeret ad resurrectionis fidem, tenet manum puellae; unde sequitur ipse autem tenens manum eius, clamavit dicens: puella, surge. Cumque tenuisset, suscitat eam; unde sequitur et reversus est spiritus eius; et surrexit continuo: non enim infudit aliam animam, sed illam eamdem quae expiraverat restituit; nec solummodo suscitat, immo iubet etiam illam cibari; sequitur enim et iussit illi dare manducare: ne scilicet phantasticum esse videatur quod factum est: nec ipse propinat, sed aliis mandat; sicut et in Lazaro dixit: solvite eum, ac deinde participem mensae fecit”.



SAN JUAN CRISÓSTOMO: En S. Tomás DE AQUINO: Catena aurea in Luc c. 9, l. 12, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc09.html: “Quid autem magis necessarium paternis exequiis; quid facilius, cum non esset multum temporis dandum? Per hoc docemur quod minime tempus frustra ducere decet, etsi mille cogentia sint; immo praeferre spiritualia cunctis admodum necessariis. Diabolus enim insistit attentius, volens aliquem aditum invenire; et si modicam sumat negligentiam, magnam operatur pusillanimitatem. Ambrosius. Non ergo paterni funeris sepultura prohibetur: sed necessitudini generis divinae religionis pietas antefertur. Illud consortibus relinquitur, hoc mandatur relictis”.

SÁNCHEZ SORONDO, Marcelo: Discurso con ocasión de la XIV Sesión Plenaria de la Pontificia Academia de las Ciencias Sociales, 2 de mayo de 2008, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/22065.php?index=22065&po_date=02.05.2008&lang=sp: “Il programma (della XIV Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali) prevede un attento esame degli attuali processi di cambiamento epocale alla luce dei quattro principi fondamentali della dottrina sociale cattolica (dignità della persona umana, bene comune, solidarietà e sussidiarietà) per comprendere in che modo e misura tali principi siano effettivamente applicati, e per proporre nuove soluzioni laddove essi siano misconosciuti, fraintesi, disattesi o distorti. Da un lato, si tratta di approfondire ulteriormente il senso e la applicabilità di questi principi. Infatti, benché tali principi siano stati chiaramente espressi a livello teoretico, molto spesso sono interpretati in modi che sono lontanissimi dai significati e dalle intenzioni che attengono alla dottrina sociale. È un dato di fatto che le interpretazioni riduzioniste e prevenute prevalgono quasi dovunque. Ad esempio: il bene comune viene identificato con i beni materiali, come l’acqua, un ambiente salubre, o cose simili; la solidarietà viene identificata con l’amore, la filantropia, o la pubblica beneficenza; la sussidiarietà è definita come lasciare che le decisioni vengano prese dai livelli più bassi del sistema politico (cfr. art. 3/B del Trattato Europeo di Maastricht). Queste interpretazioni sono riduttive, o addirittura errate. Esse comportano una serie di conseguenze. Prendiamo, ad esempio, il caso della famiglia: il bene comune della famiglia viene identificato con il suo patrimonio, la solidarietà familiare con i sentimenti d’amore, la sussidiarietà con il lasciare ad ogni "attore" definire la famiglia come meglio crede. Al macro livello dello Stato nazionale, la solidarietà viene definita in termini di controllo politico sulle risorse, il conseguimento delle pari opportunità, la ridistribuzione tramite lo stato assistenziale (da parte di un certo pensiero socialista); e la sussidiarietà viene identificata con la devolution o la privatizzazione (da parte di un certo pensiero liberale). Questi non sono che alcuni esempi dei malintesi di natura generale che contornano questi concetti chiave – il bene comune, la solidarietà e la sussidiarietà. Pertanto, su piano teoretico, i principi della dottrina sociale cattolica verranno sottoposti ad un’attenta analisi per quanto riguarda la loro corretta interpretazione e applicazione, con particolare riguardo alle loro articolazioni e interconnessioni, che sono state sinora trascurate. Si tratta di fare emergere con chiarezza la reciprocità, la complementarità, i nessi che li strutturano. L’ipotesi di lavoro è che il concetto astratto di bene comune possa essere concretizzato in quello di "beni comuni come beni relazionali".

SCHÖNBORN, Cardenal Christoph, Arzobispo de Viena (Austria), el 13 de abril de 2007: en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/20040.php?index=20040&po_date=13.04.2007&lang=sp: “Che il Papa parli di Gesù non è in alcun modo sorprendente. Questo è il primo e il più importante dei suoi compiti. Sorprendente è piuttosto come egli lo faccia. Non c'è, al primo posto, sulla copertina del libro, Benedetto XVI, bensì semplicemente "Joseph Ratzinger". Solo al secondo posto c'è il nome, Benedetto XVI, che egli ha scelto il 19 aprile 2005, dopo l'elezione a Papa. Non parla qui il Papa, e neanche l'allora cardinale, vescovo, professore, sacerdote, ma il semplice credente, il cristiano Joseph Ratzinger. Affinché questo sia chiaro fin dall'inizio, egli conclude la prefazione del suo libro con il semplice avvertimento: "Non ho di sicuro bisogno di dire espressamente che questo libro non è in alcun modo un atto magisteriale, ma è unicamente espressione della mia ricerca personale del "volto del Signore" (Sal 27,8) (p. 22).”

SECRETARÍA GENERAL DEL CONCILIO ECUMÉNICO VATICANO II: Constitutiones, Decreta, Declarationes Roma Typis Polyglottis Vaticanis 1966: “Altioris ordinis pariter scholas, praesertim Universitates et Facultates Ecclesiae sedula prosequitur cura. Quin etiam in iis quae ab ipsa dependent, organica ratione intendit ut singulae disciplinae propriis principiis, propria methodo, atque propria inquisitionis scientificae libertate ita excolantur, ut profundior in dies earum intelligentia obtineatur et, novis progredientis aetatis quaestionibus ac investigationibus accuratissime consideratis, altius perspiciatur quomodo fides et ratio in unum verum conspirent, Ecclesiae Doctorum, praesertim S. Thomae Aquinatis vestigia premendo (Cf. Pablo VI: Alocución al VI Congreso Tomístico Internacional, 10 septiembre 1965). Ita quidem veluti publica, stabilis atque universalis praesentia efficiatur mentis christianae in toto culturae altioris promovendae studio atque horum institutorum alumni formentur homines doctrina vere praestantes, gravioribus officiis in societate obeundis parati atque fidei in mundo testes. “In Universitatibus Catholicis in quibus nulla Facultas S. Theologiae exstet, Institutum habeatur ver Cathedra S. Theologiae, in qua lectionis laicis quoque alumnis accomodantae tradantur. Cum scientiae per investigationes peculiares altioris scientifici momenti praecipue proficiant, in Universitatibus et Facultatibus catholicis Instituta maxime foveantur, quae primario investigationi scientificae promovendae inserviant. Sancta Synodus valde commendat ut Universitates et Facultates catholicae in diversis terrae partibus convenienter distributae, promoveantur, ita tamen ut non numero, sed doctrinae studio eniteant. Quandoquidem sors societatis et ipsius Ecclesiae cum iuvenum altiora studia excolentium profectu intime connectitur, Ecclesiae Pastores non tantum impensam habeant curam de vita spirituali alumnorum qui Universitates Catholicae frequentant; sed de formatione spirituali omnium filiorum suorum solliciti, inter Episcopos consiliis opportune collatis, provideant ut etiam apud Universitates non catholicas convictus et centra universitaria catholica habeantur, in quibus sacerdotes, religiosi et laici, accurate selecti et praeparati, iuventuti universitariae spirituale et intellectuale adiutorium praebeant permanens. Iuvenes autem melioris ingenii sive catholicarum sive aliarum Universitatum, qui ad docendum et investigandum apti videantur, peculiari cura excolantur et ad magisteria suscipienda promoveantur”.



TAURAN, Cardenal Jean Louis: Mensaje a los Musulmanes con ocasión de la conclusión del Ramadán, el 28 de septiembre de 2007: En : http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/20815.php?index=20815&lang=sp: «2. Dans la période troublée que nous traversons, les membres des religions ont par-dessus tout le devoir d’œuvrer, en tant que serviteurs du Tout-Puissant, en faveur de la paix, qui passe par le respect des convictions personnelles et communautaires de chacun, ainsi que par la liberté de la pratique religieuse. La liberté de religion, qui ne se réduit pas à la simple liberté de culte, est en effet un des aspects essentiels de la liberté de conscience, qui est le fait de toute personne et qui est la pierre d’angle des droits humains. C’est en prenant en compte cette exigence que pourra être édifiée une culture de la paix et de la solidarité entre les hommes, et que tous pourront s’engager résolument pour construire une société toujours plus fraternelle, faisant tout ce qui est en leur pouvoir pour refuser la violence quelle qu’elle soit, pour dénoncer et pour récuser tout recours à la violence, qui ne peut jamais avoir de motivation religieuse, car elle blesse en l’homme l’image de Dieu. Nous savons tous que la violence, notamment le terrorisme qui frappe aveuglément et qui fait de nombreuses victimes surtout parmi les innocents, est incapable de résoudre les conflits, et qu’elle ne peut que susciter l’engrenage mortifère de la haine destructrice, au détriment de l’homme et des sociétés. 3. En tant que personnes religieuses, il nous revient à tous d’être avant tout des éducateurs de la paix, des droits de l’homme, d’une liberté respectueuse de chacun, mais aussi d’une vie sociale toujours plus forte, car l’homme doit prendre soin de ses frères et sœurs en humanité, sans discrimination aucune. Nul ne peut être exclu de la communauté nationale en raison de sa race, de sa religion, ni d’aucune autre caractéristique personnelle. Tous ensemble, membres de traditions religieuses différentes, nous sommes appelés à diffuser un enseignement qui honore toute créature humaine, un message d’amour entre les personnes et entre les peuples. Il nous revient en particulier de former dans cet esprit les jeunes générations qui auront en charge le monde de demain. Il est du devoir tout d’abord des familles puis des personnes ayant des responsabilités dans le monde éducatif et de l’ensemble des Autorités civiles et religieuses, d’être attentifs à répandre un enseignement juste et à donner à chacun une éducation appropriée dans les différents domaines évoqués, en particulier une éducation civique, qui invite chaque jeune à respecter ceux qui les entourent et à les considérer comme des frères et des sœurs, avec lesquelles il est appelé à vivre quotidiennement non dans l’indifférence mais dans une attention fraternelle. Il est donc plus que jamais urgent d’enseigner aux nouvelles générations les valeurs humaines, morales et civiques fondamentales, nécessaires tant à la vie personnelle qu’à la vie commune. Toute incivilité doit être l’occasion de rappeler aux jeunes ce que l’on attend d’eux dans la vie sociale. C’est le bien commun de chaque société et du monde dans son ensemble qui est en jeu. »



TEOFILACTO: en: S. Tomás: Catena aurea. In Lucam 4, lectio 9, en: http://www.corpusthomisticum.org/clc04.html: “Quia non est speciosa laus in ore peccatoris; vel quia nolebat invidiam accendere Iudaeorum ex hoc quod ab omnibus laudaretur”. 



THAVIS, John: “Ambassador Glendon says Human Rights movement must Protect Motherhood and Family”, en (consulta marzo 2008): http://www.catholic.org/international/international_story.php?id=27125&wf=rsscol: “Glendon, who took up her post as ambassador in late February, said the Catholic Church had a strong voice in the formulation of the 1948 declaration. But the wide agreement on basic values at that time – including the value of maternity and the family – has diminished in recent years, she said. "The moment has come in which it is important to remember commitments that were undertaken by all," Glendon said. In particular, she said, the role played by traditional Catholic thought in the formulation of human rights must be reconfirmed. It's a role that some would prefer to forget, because Catholic tradition connects human rights with natural law, Glendon said. In modern times, she said, there are many forces that would rather reduce these rights to principles determined on a contractual basis, she said. She said the first conference would address the role of Latin American diplomats, and in a sense Catholic culture, in the formulation of the human rights declaration. Subsequent conferences will focus on the universality of human rights, the question of genocide, and the relationship between the church's social teaching and human rights”.



TRAVAGLINO, Luigi: Jefe de la Delegación de la Santa Sede ante la 38° Sesión de la FAO, el 19 de junio de 2013, en: http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/06/19/news/31219.html: “In particolare, per la Delegazione della Santa Sede il riferimento alla sostenibilità dei sistemi alimentari non può limitarsi alle tecniche di lavorazione, alla conservazione delle risorse o allo scambio di informazioni. Il traguardo della sostenibilità agricola e alimentare potrà essere più efficace se si collega anche ad una piena partecipazione delle popolazioni rurali nella elaborazione di piani d’azione e di strategie, come pure nello sforzo di attuarli in conformità agli imperativi di sviluppo integrale dei singoli e delle comunità. Questo approccio di sostenibilità legata alla persona umana ci sembra possa contribuire a dare significato alla responsabilità di noi tutti nei confronti delle future generazioni. La responsabilità stessa va tradotta nei vari aspetti che interessano i diversi settori dell’agricoltura, delle foreste e della pesca, non solo per le questioni legate all’ecologia, ma anche alla gestione delle risorse che è poi, in definitiva, anche un’attenzione alla cosiddetta responsabilità ecologica”.





VANHOYE S. J., Albert Cardenal: Presentación de la encíclica Spe salvi, 30 de nociembre de 2007, en: http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/21208.php?index=21208&po_date=30.11.2007&lang=sp: “Partendo allora da una lettera di S. Agostino "indirizzata a Proba, una vedova romana benestante", il Santo Padre precisa che cosa si deve intendere con "vita eterna", cioè non una successione interminabile di momenti, ma una pienezza alla quale aspiriamo. "Possiamo soltanto", scrive il Papa, "presagire che l’eternità non sia un continuo susseguirsi di giorni del calendario, ma qualcosa come il momento colmo di appagamento, in cui la totalità ci abbraccia e noi abbracciamo la totalità. Sarebbe il momento dell’immergersi nell’oceano dell'infinito amore, nel quale il tempo — il prima e il dopo — non esiste più. […] Dobbiamo pensare in questa direzione, se vogliamo capire a che cosa mira la speranza cristiana, che cosa aspettiamo dalla fede, dal nostro essere con Cristo" (n. 12).” [...] “Lungi dall’essere individualistica, l’autentica speranza cristiana aspira a "una salvezza comunitaria"; essa "presuppone l’esodo dalla prigionia del proprio ‘io’" per accogliere l’amore in tutte le sue dimensioni; ha quindi "a che fare anche con la edificazione del mondo". La dottrina e l’esempio di S. Bernardo di Chiaravalle vengono citati in proposito”. [...] “Un altro luogo dove si esercita la speranza è l’azione, perché la speranza cristiana non è oziosa, ma spinge ad agire. "Ogni agire serio e retto dell'uomo è speranza in atto" (n. 35). La speranza cristiana sostiene l’impegno quotidiano e mi dà il coraggio di agire perfino quando, umanamente parlando, "non ho più niente da sperare", perché "è la grande speranza poggiante sulle promesse di Dio".”

Comentarios

Entradas populares de este blog